Cervo (IM)

Poesia protagonista: Mara Pardini al Festival “Cervo in blu d’inchiostro”

Un nuovo appuntamento del Festival “Cervo in blu d’inchiostro” dedicato al potere evocativo della parola poetica

Poesia protagonista: Mara Pardini al Festival “Cervo in blu d’inchiostro”

Domani, domenica 9 novembre, alle ore 17, la suggestiva cornice del Castello dei Clavesana a Cervo ospiterà un nuovo incontro del Festival letterario “Cervo in blu d’inchiostro”, rassegna dedicata alla parola e alla bellezza della scrittura.

Protagonista: Mara Pardini

Ospite dell’appuntamento sarà Mara Pardini, poetessa e giornalista sanremese, che presenterà la sua raccolta di versi “E poi toccarlo, il mare” (De Ferrari editore). L’incontro, dedicato alla poesia come forma di dialogo e introspezione, sarà moderato dal giornalista Gianni Micaletto e vedrà la partecipazione degli studenti del Polo Tecnologico Imperiese con la prof.ssa Caterina Amoretti e del Liceo Vieusseux di Imperia con la prof.ssa Patrizia Ramo.

Le parole dell’autrice

“È un grande piacere partecipare a questa prestigiosa rassegna letteraria e ringrazio la professoressa Francesca Rotta Gentile per l’invito”, racconta Mara Pardini. “Credo che la poesia possa essere ancora una forma di comunicazione autentica: attraverso il verso, la parola diventa racconto e connessione profonda tra chi scrive e chi legge. Portare questo dialogo poetico a Cervo, borgo sospeso tra terra e mare, è per me un’emozione speciale”.

Un “diario d’anima” secondo Giuseppe Conte

Nella nota di lettura che accompagna la raccolta, il poeta Giuseppe Conte, tra le voci più alte della letteratura italiana contemporanea, definisce “E poi toccarlo, il mare” “un diario d’anima, caratterizzato da un fondo di lirismo sempre autentico, su cui scende una nuvola di tenerezza, sensibile, attenta ad auscultare tutti i moti interiori”.

Un viaggio tra luci e ombre

La raccolta, composta da una trentina di componimenti, conduce il lettore dentro il sentire dell’autrice: speranze, illusioni, assenze e intese si alternano in un continuo gioco di luci e ombre che richiama il paesaggio ligure, riflesso dell’animo e della vita stessa. Con una scrittura raffinata e intensa, Pardini restituisce alla poesia il suo senso più profondo: creare un ponte tra chi scrive e chi ascolta.

L’autrice

Laureata in Lettere moderne all’Università di Genova con una tesi su Montale, Mara Pardini è giornalista pubblicista e responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Sanremo. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e riviste culturali, tra cui Resine e Stilos, e cura la rubrica “Buona Lettura” sul blog “La poesia e lo spirito”.

Ha curato un numero monografico della rivista Riviera Ligure dedicato a Francesco Pastonchi e collaborato alla mostra “Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria”.

Sue poesie sono state pubblicate in antologie e raccolte dedicate alla poesia inedita, tra cui “Ossi di Seppia”, “Le Occasioni” e “Tra un fiore colto e l’altro donato. Poesie d’Amore 2023” (Aletti editore).

Un appuntamento da non perdere

L’incontro di Cervo si preannuncia come un viaggio nel linguaggio poetico e nella bellezza della parola, in un luogo dove il mare e la letteratura continuano a incontrarsi, parlando la stessa lingua delle emozioni.