La biblioteca civica “Ezio Alberton” ha festeggiato 50 anni di attività

La biblioteca civica “Ezio Alberton” ha festeggiato 50 anni di attività

La biblioteca di Quincinetto ha celebrato il mezzo secolo con un’apertura domenicale straordinaria

I bibliotecari hanno condiviso ricordi e emozioni

Una giornata di apertura straordinaria per la biblioteca civica Ezio Alberton di Quincinetto che l’ultima domenica di ottobre ha celebrato un traguardo storico: ben 50 anni di attività. In mattinata, si è svolta la presentazione del libro per bambini intitolato “Nel mondo c’è, nel mondo c’era” a cura dell’autrice Marina Irali con illustrazioni di Irene Renon. Trenta filastrocche per affrontare e superare le difficoltà ortografiche, esplorando i segreti della lingua italiana e alcuni temi della vita, in modo gioioso e divertente. Nel pomeriggio i bibliotecari sono stati protagonisti di un interessante racconto fatto di storie, emozioni e cambiamenti vissuti dalla comunità. Attraverso le parole di chi anima questo luogo di sapere e di cultura, ma anche di aggregazione e socialità, i partecipanti hanno avuto modo di riscoprire il forte legame che unisce la biblioteca al territorio.

Le edizioni Pedrini presenti con una selezione di libri

“Le nostre edizioni – ha dichiarato Ennio Pedrini, dell’omonima casa editrice – hanno reso omaggio all’evento offrendo una selezione di libri di narrativa e saggistica. Complimenti alla biblioteca, alle maestre sempre presenti, e al gruppo di volontari e volontarie che con passione operano a favore della comunità e della cultura”.

Oltre 10mila volumi a disposizione dei lettori

La biblioteca di Quincinetto fu inaugurata nel 1975 e intitolata all’ingegner Ezio Alberton della Olivetti, diventando col tempo un importante centro aggregativo per la comunità, forte di ben 10 mila volumi raccolti negli anni e ricca di iniziative, quali le presentazioni librarie, le serate divulgative, i laboratori d’informatica, i gruppi di lettura mensili, le giornate dedicate ai più piccoli, le feste del papà e della mamma. La gestione e la conduzione della biblioteca, la cui offerta è arricchita ogni anno dall’acquisto di nuovi volumi da parte dell’amministrazione comunale, è portata avanti esclusivamente da personale volontario.