Lombardia

Da Regione Lombardia 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna

Approvata la graduatoria della misura SRB01 del Piano Strategico PAC 2023-2027

Da Regione Lombardia 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna

Regione Lombardia ha approvato la graduatoria della misura SRB01 – Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, prevista dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il provvedimento consente di erogare 17 milioni di euro a favore delle aziende agricole operanti nei territori montani, a compensazione dei maggiori costi e delle difficoltà connesse alla gestione in aree particolarmente complesse.

Cura di paesaggi e risorse naturali

“Con questa misura – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – riconosciamo concretamente il valore di chi continua a lavorare in montagna, mantenendo vive le nostre valli e assicurando la cura di paesaggi e risorse naturali. L’agricoltura di montagna rappresenta un presidio strategico per l’equilibrio ambientale e sociale dei territori lombardi: queste imprese, spesso familiari, operano in condizioni difficili ma svolgono un ruolo fondamentale per la tutela del territorio e la sua economia diffusa”.

Le province maggiormente interessate sono Sondrio (7 milioni), Bergamo (4 milioni) e Brescia (3,6 milioni).

Il contributo, erogato sotto forma di indennità annuale per ettaro, è destinato alle imprese zootecniche, viticole e frutticole situate nei Comuni classificati come montani svantaggiati. L’importo dell’aiuto varia in base al sistema produttivo e alla tipologia colturale, secondo le classi definite dal bando.

“Anche quest’anno – conclude Beduschi – è stato fondamentale questo importante per mantenere viva l’agricoltura di montagna. Non si tratta solo di aiutare un comparto produttivo, ma di rafforzare un modello di sviluppo che unisce sostenibilità, tradizione e innovazione. Continuare a investire in queste aziende significa garantire futuro a intere comunità e preservare un patrimonio di valore unico per la Lombardia”.

Di seguito il riparto con indicazione di provincia, numero di aziende finanziate e totale provinciale delle risorse erogate.

Sondrio, 1.218 aziende, 7.281.728 euro;
Bergamo, 1.046 aziende, 4.098.462 euro;
Brescia, 1.134 aziende, 3.625.259 euro;
Pavia, 691 aziende, 1.165.375 euro;
Como, 186 aziende, 774.324 euro;
Lecco, 154 aziende, 438.935 euro;
Varese, 84 aziende, 103.176 euro;
Cremona, 6 aziende, 91.080 euro;
Milano, 8 aziende, 63.375 euro;
Lodi, 1 azienda, 29.375 euro;
Mantova, 1 azienda, 22.696 euro;
Monza e Brianza, 2 aziende, 4.169 euro;
TOTALE 4.531 aziende, 17.697.960 euro.