Sisma 2022, incontro in regione con i cittadini terremotati

Sisma 2022, incontro in regione con i cittadini terremotati

ANCONA – Si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Raffaello un incontro tra il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, e alcuni rappresentanti dei cittadini che sono stati colpiti dal sisma del novembre 2022. L’incontro è stato importante per fare il punto della situazione rispetto alla ricostruzione privata. Arriva grazie al lavoro congiunto degli enti coinvolti la risposta per le famiglie sfollate dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro colpite dal sisma del novembre 2022: il Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas), sospeso da marzo a causa della scadenza dello stato di emergenza, sarà prorogato fino al 31 dicembre 2025.

La conferma è arrivata con l’Ordinanza n. 1166/2025 del Capo Dipartimento della Protezione Civile. Il provvedimento assegna alla Regione Marche – tramite l’Ufficio Speciale Ricostruzione – la competenza per proseguire in via ordinaria le attività previste dalla precedente OCDPC n. 991/2022, tra cui la gestione del Cas.

“Abbiamo lavorato con l’obiettivo di avviare la ricostruzione a seguito nel sisma 2022 e sostenere i cittadini e le famiglie che stanno vivendo questo disagio – ha affermato il presidente Acquaroli – la proroga del CAS ha chiarito questa vicenda che interessa i cittadini di Ancona, Pesaro e Fano e dall’altro fronte si sta lavorando per l’avvio della ricostruzione privata, in capo all’Ufficio speciale per la ricostruzione”.

“Ora, con l’ordinanza finalmente pubblicata e la macchina amministrativa in moto, si apre una nuova fase per i terremotati: quella della continuità nel sostegno economico, in attesa che la ricostruzione entri nel vivo” commenta il commissario straordinario Guido Castelli.

“L’amministrazione sta partecipando ai tavoli tecnici e sta predisponendo la struttura tecnica e amministrativa, al fine di dare una pronta risposta ai cittadini oltre che per avviare con sollecitudine il recupero del patrimonio comunale reso inagibile dall’evento sismico” ha aggiunto il sindaco di Ancona Daniele Silvetti.

Nel frattempo, lo stesso Ufficio Speciale per la Ricostruzione (Usr) ha inviato una lettera ai Comuni interessati, chiedendo di aggiornare lo stato di avanzamento degli interventi finanziati e di caricare sulla piattaforma dedicata il fabbisogno relativo al Cas, sia per le somme già erogate che per quelle ancora da erogare. Questo passaggio è essenziale per consentire l’istruttoria e il trasferimento dei fondi.

La contabilità speciale n. 6404, che raccoglie le risorse per la ricostruzione, resterà aperta fino all’11 aprile 2027, ma gli enti locali sono invitati a completare e rendicontare gli interventi entro i tempi previsti, per evitare ritardi nella liquidazione delle spese.