Da Regione sostegno all’agricoltura di montagna: ammonta a 438.935,88 euro il contributo destinato a 154 aziende agricole della provincia di Lecco, nell’ambito dell’intervento SRB01 – Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, previsto dal Piano Strategico della PAC 2023–2027.
Da Regione sostegno all’agricoltura di montagna
Come riporta Prima Lecco, la misura rientra nel decreto n. 15540 del 31 ottobre 2025, con cui Regione Lombardia ha approvato gli elenchi delle domande ammesse ai contributi per un totale di 17,7 milioni di euro destinati a oltre 4.500 imprese agricole delle aree montane lombarde.
“È un segnale concreto di attenzione verso la montagna lecchese – dichiara Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia), Presidente della Commissione Montagna del Consiglio regionale –. Regione Lombardia continua a investire nei territori che vivono ogni giorno la complessità e la bellezza della montagna, dal lago alle valli più alte. Queste risorse aiutano chi presidia il territorio, protegge il paesaggio e tiene vive le nostre tradizioni rurali”.
Zamperini sottolinea come il provvedimento “premi l’impegno e la tenacia di uomini e donne che, nonostante le difficoltà, scelgono di continuare a lavorare in quota, garantendo la vitalità economica e ambientale del Lecchese. La montagna non chiede assistenza, ma strumenti per restare competitiva e attrattiva: questo bando rappresenta proprio questo tipo di sostegno concreto”.
“Come Presidente della Commissione Montagna – aggiunge – considero ogni intervento di questo tipo un investimento sulla coesione sociale e sul futuro delle nostre terre alte lecchesi. Ringrazio l’Assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi per l’impegno costante a favore delle aree montane. Sostenere l’agricoltura di montagna significa difendere identità, lavoro e paesaggio: una scelta di civiltà che rende la Lombardia più forte e più unita”.
Il quadro lombardo: oltre 17,7 milioni per le aziende agricole di montagna
Nel complesso, la misura approvata da Regione Lombardia prevede 17.697.960,05 euro di contributi a 4.531 aziende agricole distribuite su tutto il territorio regionale.
Di seguito la ripartizione per provincia (in base alla sede legale delle aziende):
| Provincia | N. aziende | Importo del contributo (€) |
|---|---|---|
| Sondrio | 1.218 | 7.281.728,83 |
| Bergamo | 1.046 | 4.098.462,54 |
| Brescia | 1.134 | 3.625.259,26 |
| Pavia | 691 | 1.165.375,44 |
| Como | 186 | 774.324,64 |
| Lecco | 154 | 438.935,88 |
| Varese | 84 | 103.176,65 |
| Cremona | 6 | 91.080,63 |
| Milano | 8 | 63.375,51 |
| Lodi | 1 | 29.375,00 |
| Mantova | 1 | 22.696,06 |
| Monza e Brianza | 2 | 4.169,61 |
| Totale Lombardia | 4.531 | 17.697.960,05 |
Con i suoi 154 beneficiari, il territorio lecchese si conferma tra i più attivi del comparto agricolo montano lombardo, contribuendo alla tutela del paesaggio e al presidio ambientale delle valli, dei pascoli e delle aree rurali che circondano il lago.
“Questi fondi – conclude Zamperini – sono la prova che la montagna lecchese non è un luogo da assistere, ma da valorizzare. Ogni investimento in queste terre è un investimento nel futuro della Lombardia intera.”