Ghedi (BS)

Ghedi: permuta delle strade tra Provincia e comune

Fontana: "L’obiettivo è garantire una gestione più efficiente e coerente della rete viaria, migliorando sicurezza, manutenzione e sostenibilità degli interventi"

Ghedi: permuta delle strade tra Provincia e comune

Ghedi: permuta delle strade tra Provincia e comune.

Permuta delle strade tra Provincia e comune di Ghedi

Perfezionato il riordino della classificazione amministrativa di alcuni tratti stradali nel territorio del comune di Ghedi in attuazione dell’Accordo di Programma sottoscritto tra la Provincia e il comune il 22 giugno 2012. Si tratta di un’operazione frutto di una collaborazione istituzionale consolidata: il tutto in grado di garantire una  gestione più coerente delle competenze tra i due enti, in base alle funzioni effettivamente svolte dalle infrastrutture viarie.

Nel dettaglio

I dettagli dell’accordo: la Provincia di Brescia ha trasferito al Comune di Ghedi  il tratto della SP24, dal km 6+500 (escluso anello giratorio) al km 7+365 (inizio centro abitato);  il tratto della SP65, dal km 5+975 (escluso anello giratorio) al km 6+600 (inizio centro abitato). Il Comune di Ghedi ha trasferito alla Provincia di Brescia o la Tangenziale Ovest dell’abitato di Ghedi, ora ridenominata SP24D1, dal km 0+621 al km 3+800, quale variante esterna al centro abitato.

Il comune di Ghedi e la gestione in autonomia della viabilità

In questo modo la Provincia di Brescia potrà garantire  la continuità della rete viaria extraurbana, assumendo la gestione della tangenziale come asse strategico di collegamento. Il Comune di Ghedi, dal canto suo, potrà ora gestire in autonomia la viabilità interna, liberata dal traffico di attraversamento, favorendo una maggiore sicurezza e fruibilità per pedoni, ciclisti e residenti.

Si tratta di un’operazione che rappresenta un passo concreto verso una  mobilità più razionale e sostenibile, in linea con gli obiettivi di efficienza, sicurezza e valorizzazione del territorio promossi dalla Provincia di Brescia.

 

«Questo riordino rientra in una più ampia strategia di pianificazione e ottimizzazione delle competenze. L’obiettivo è garantire una gestione più efficiente e coerente della rete viaria, migliorando sicurezza, manutenzione e sostenibilità degli interventi. Il confronto con i Comuni, come in questo caso con Ghedi, è fondamentale per costruire una mobilità provinciale moderna e condivisa» ha concluso il consigliere delegato alle Strade e Viabilità Paolo Fontana.

«Con la firma di questo accordo si chiude un percorso amministrativo complesso che ci permetterà finalmente di intervenire su un tratto di strada da anni atteso dai cittadini. È un passo concreto verso la realizzazione dell’opera, che rappresenta una priorità per l’Amministrazione comunale» dichiara il vicesindaco di Ghedi Giovanni Cazzavacca .