L’auditorium comunale “Giusi Spezzaferri” ospiterà tre appuntamenti imperdibili promossi dall’assessorato alla Cultura di Merate.
Spazio all’arte, alla legalità e alla musica classica.
Tre appuntamenti imperdibili allo Spezzaferri: arte, legalità e musica
Si comincia martedì 11 novembre alle 21 con la conferenza d’arte “Tra simbolo e realtà. Pellizza da Volpedo e la cultura artistica di fine Ottocento”, a cura della storica dell’arte Elisabetta Parente.
L’incontro, in occasione della mostra “Pellizza Da Volpedo. I Capolavori” in corso al GAM di Milano, approfondirà la figura dell’artista piemontese e il contesto culturale di fine XIX secolo, tra tensioni sociali e nuove sensibilità estetiche.

Merate incontra il magistrato Alessandra Cerreti
Mercoledì 12 novembre, sempre alle 21, spazio ai Percorsi di legalità con l’incontro “Merate incontra il magistrato Alessandra Cerreti”, organizzato in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico.
Cerreti, oggi alla Direzione distrettuale antimafia di Milano, racconterà la sua esperienza nella lotta contro le mafie e le dinamiche della giustizia nei territori più colpiti dal fenomeno.

Concerto con Beethoven, Schubert e Šostakovič
A chiudere la settimana culturale, sabato 15 novembre alle 21, sarà la lezione-concerto del maestro Matteo Ronchini, docente di violoncello al Conservatorio “Verdi” di Milano, accompagnato al pianoforte da Irina Kravchenko.
In programma musiche di Beethoven, Schubert e Šostakovič per un viaggio tra epoche e stili della grande musica europea.
