A Lanzo nasce la “Scuola Prime Minister”: un percorso gratuito per giovani ragazze dedicato a clima e cittadinanza attiva. Dal 22 novembre parte il progetto promosso dal GAL Valli di Lanzo nell’ambito del programma europeo ALCOTRA: sette incontri per formare le leader del futuro
A Lanzo nasce la “Scuola Prime Minister”
Il GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone lancia un’iniziativa innovativa rivolta alle giovani del territorio: la Scuola Prime Minister Lanzo 2025/2026, un percorso formativo gratuito che unisce educazione civica, parità di genere e sensibilizzazione ambientale. L’attività rientra nel progetto INCIT – Incoraggiare la cittadinanza, finanziato dal programma europeo Interreg ALCOTRA Italia–Francia 2021-2027, nato per rafforzare la resilienza delle comunità di fronte alle sfide climatiche.
Per il cambiamento culturale
L’obiettivo del progetto è coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, in un cambiamento culturale che metta al centro la partecipazione attiva e la responsabilità verso il territorio. Per le ragazze dai 14 ai 19 anni è previsto un percorso che si svilupperà da novembre 2025 a maggio 2026, con sette incontri tematici e laboratori esperienziali che si terranno al Graies Hub di Lanzo Torinese.
«Le partecipanti – spiega Mario Poma, direttore del GAL – potranno approfondire temi come il cambiamento climatico, la cittadinanza attiva, il femminismo e le pari opportunità, acquisendo strumenti per comprendere e migliorare la realtà che le circonda».
ALCOTRA
Il progetto è interamente finanziato dai fondi ALCOTRA e non comporta alcun costo per le iscritte. La scuola è organizzata in collaborazione con l’Associazione Prime Minister, realtà nazionale che da anni promuove programmi di formazione e leadership femminile.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.primeminister.it/iscriviti. Un’occasione concreta per le giovani del Canavese e delle Valli di Lanzo di diventare protagoniste attive del futuro, con uno sguardo consapevole e solidale verso l’ambiente e la comunità.