Dal vintage market agli eventi enogastronomici, passando per trekking, spettacoli e antiche tradizioni: tutto ciò che Verona e provincia offrono nel weekend dal 7 al 9 novembre 2025.
Venerdì 7 novembre 2025
Florilegium: un viaggio tra musica antica e suoni dei popoli
A Verona, nella suggestiva cornice di San Domenico al Corso, l’Ensemble Terra Mater propone Florilegium, un progetto interamente dedicato alla musica antica. Il concerto ripercorre secoli di storia musicale: dalle prime testimonianze sonore dell’antichità, al repertorio medievale europeo, fino alle prime influenze della modernità.
La scaletta include brani delle Cantigas de Amigo, delle Cantigas de Santa Maria, delle laude italiane tratte dal Laudario di Cortona, delle ballate monofoniche del Codex Rossi, dei saltarelli del Manoscritto di Londra e delle canzoni sefardite dell’Andalusia, evidenziando contaminazioni arabe e bizantine. L’organico è caratterizzato da strumenti di provenienza diversa, dai violini al santur, dall’oud alla bouzuki, dalla fisarmonica al setar e alle percussioni. Il concerto si terrà venerdì 7 novembre alle ore 21; l’ingresso è gratuito e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito.
Kristian Ghedina e Lorenzo Fabiano presentano “Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce”
Presso il Teatro Dim di Castelnuovo del Garda, venerdì 7 novembre alle ore 21, Kristian Ghedina presenta il suo libro “Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce” insieme al giornalista Lorenzo Fabiano. L’incontro offrirà anche uno sguardo sulle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, con la partecipazione di un rappresentante del Coni.

L’evento rientra nella rassegna DIM Incontra, organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda; l’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata. Maggiori informazioni sul sito.
Sabato 8 novembre 2025
Corso di visagismo astrologico – Il viso come elemento astrale
Presso Hygge Hive, in Vicolo Fossetto 3C a Verona, sabato 8 novembre alle ore 10 prende il via il corso di visagismo astrologico a cura di Gabriela Folco, terapista olistica, astrologa e visagista. Il primo di quattro incontri esplora il legame tra i tratti del viso e le energie astrali, offrendo strumenti per leggere linee, forme e proporzioni del volto come mappe simboliche della personalità e del potenziale evolutivo di ciascuno.
Il percorso proseguirà con moduli dedicati agli archetipi dei quattro elementi, alle parti del viso e a esercizi pratici di analisi. L’evento è con posti limitati, per informazioni consultare il sito evenbrite.it e per le prenotazioni è possibile contattare hello@hyggehive.it o il numero 345 840 0476.
Bussolengo d’Autunno: “Sapori di Mare”
A Bussolengo, presso l’ex bocciodromo in via San Rocco, sabato 8 novembre dalle ore 18 alle 24 debutta l’evento “Sapori di Mare“, parte della rassegna Bussolengo d’Autunno. Il weekend sarà dedicato alle specialità di pesce preparate al momento da Miglioranza, dagli spaghetti allo scoglio alle fritture miste, accompagnate da musica live e un’atmosfera mediterranea.

La manifestazione proseguirà anche domenica con orari dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 24. L’ingresso è gratuito, con possibilità di prenotazione su bookingshop.it consigliata per accedere da una corsia preferenziale in caso di alta affluenza.
Estravagario in scena al Teatro Santa Teresa con “Il condominio”
Al Teatro Santa Teresa di Verona, sabato 8 novembre alle ore 21.15 va in scena “Il condominio“, l’ultimo spettacolo di Estravagario Teatro scritto e diretto da Matteo Spiazzi.

La rappresentazione trasforma la vita di un condominio in una metafora tragicomica della società contemporanea, tra rivalità, discussioni e slanci umani, offrendo comicità surreale e riflessione. I biglietti, disponibili alla cassa del teatro dalle 20.30 o online su ticket.cinebot.it, costano 8 o 10 euro a seconda del posto.
Remira Vintage Market presso Spazio Vitale
Sabato 8 novembre, dalle ore 10.30 alle 20, Spazio Vitale in via San Vitale 5 a Verona ospita l’edizione locale di Remira Vintage Market. L’evento, che proseguirà anche domenica, combina shopping consapevole, artigianato e design indipendente, workshop, musica e momenti di convivialità.

Abbigliamento e accessori vintage, autoproduzioni e creatività emergente si incontrano per un’esperienza culturale e sociale all’insegna del riuso e dell’economia circolare. L’ingresso è gratuito e l’evento invita i partecipanti a scoprire un modo nuovo di vivere Verona attraverso la cultura vintage e sostenibile. Per maggiori informazioni visita il sito remiramarket.com.
Domenica 8 novembre 2025
La “Festa de le Fae” a Sant’Ambrogio di Valpolicella
A Sant’Ambrogio di Valpolicella, nella suggestiva Piazza della Pieve, domenica 9 novembre alle ore 10 prende il via la tradizionale Festa de le Fae, organizzata dall’Associazione Pro Loco San Giorgio Valpolicella. La giornata inizierà con la Santa Messa celebrata nella Pieve, seguita dagli interventi istituzionali e culminerà nella distribuzione rituale della minestra di Fae, simbolo di condivisione e memoria delle antiche tradizioni contadine.

La festa prosegue con stand di artigianato e gastronomia locale, tra cui birra artigianale e prodotti tipici, e momenti di convivialità nel giardino degli olivi e nel parcheggio antistante l’ex scuola materna. Per agevolare l’afflusso dei visitatori sarà attivo un servizio di bus navetta dal parcheggio del cimitero. L’evento è gratuito e si concluderà tra le 19.30 e le 20. Maggiori dettagli sulle pagine social dedicate.
Festa dell’olio 2025 e 60 anni di Frantoio Bonamini
Ad Illasi, presso il Frantoio Bonamini in via Santa Giustina 9/A, domenica 9 novembre dalle ore 10 alle 19 si celebra la Festa dell’Olio 2025 in occasione dei 60 anni dell’azienda. I visitatori potranno partecipare a visite guidate tra uliveti e frantoio, seguendo il processo produttivo dell’olio extravergine DOP Veneto Valpolicella, dall’estrazione a freddo fino all’imbottigliamento, guidati dal titolare Giancarlo Bonamini.

Durante la giornata sono previsti laboratori per bambini e alle 16 il taglio della torta PanettOlio Bonamini, seguito da un brindisi con i vini Cort’Emilia Bonamini. L’evento è gratuito, con visite guidate su prenotazione ai numeri +39 045 6520558 o +39 351 5900242, o via mail shop@oliobonamini.com, consigliando abbigliamento comodo.
Trekking delle olive a Grezzana
A Grezzana, domenica 9 novembre alle ore 10, parte dal Bar All’Olmo in Piazza Ederle Carlo il Trekking delle olive, un percorso ad anello di 9 km attraverso la Valpantena. La guida accompagnerà i partecipanti tra oliveti, strade sterrate e il borgo di Sezano, con visita all’antico Monastero Olivetano e spiegazione della tradizione locale dello “Zugo dell’Ovo“.
Visualizza questo post su Instagram
La passeggiata termina in un frantoio con degustazione di olio, bruschette e prodotti tipici, e la consegna di una confezione da 250 ml di olio extra vergine d’oliva. Il costo è di 18 euro a persona, prenotazione obbligatoria via mail a info@infoverona.it o WhatsApp al 339 8717091.