Sondrio (SO)

Gruppo Bper, al 30 settembre utile a 1.478,6 milioni

Via libera alla distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 10 centesimi ad azione.

Gruppo Bper, al 30 settembre utile a 1.478,6 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di  Bper Banca, presieduto da Fabio Cerchiai, riunitosi nel pomeriggio di ieri, 5 novembre 2025, ha esaminato e approvato i risultati individuali della Banca e consolidati di Gruppo al 30 settembre 2025. L’utile è rispettivamente pari a 1.342,4 milioni (+19,6%) e 1.478,6 milioni. Via libera alla distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 10 centesimi ad azione.

Bper Banca, al 30 settembre utile a 1.478,6 milioni

“Sono risultati molti positivi, raggiunti grazie al contributo di tutte le colleghe e di tutti i colleghi, che confermano un costante trend di crescita, trimestre dopo trimestre. Sono numeri che attestano la concretezza del nostro operare al fianco dei nostri clienti, ai quali abbiamo erogato circa €20 miliardi di nuovi finanziamenti a livello di Gruppo, in continua progressione rispetto ai primi nove mesi del 2024, sempre con un’elevata attenzione alla qualità del credito”, ha dichiarato Gianni Franco Papa, amministratore delegato del Gruppo Bper.

E ha aggiunto: “Per la prima volta abbiamo presentato al mercato una vista consolidata con Banca Popolare di Sondrio che evidenzia una crescita dei ricavi, un continuo miglioramento dell’efficienza operativa e un’eccellente dinamica commerciale, trainata dalla componente commissionale in ambito Wealth management e Bancassurance, in linea con la strategia di forte crescita nell’asset gathering”.

Papa ha quindi concluso: “A seguito del completamento dell’Opas su Banca Popolare di Sondrio, abbiamo dato avvio a 23 cantieri di integrazione che stanno procedendo a pieno ritmo in vista della fusione. È iniziato un nuovo percorso condiviso, che nasce dall’incontro di due banche caratterizzate da una grande storia, solide radici, forte vocazione territoriale e vicinanza ai clienti e che ci consentirà di mettere a frutto tutte le sinergie e di valorizzare le reciproche best practice. Mentre rimaniamo focalizzati sugli impegni presi con il mercato, vediamo già i primi segnali che ci fanno guardare con fiducia e determinazione al prossimo capitolo della nostra crescita, consapevoli che insieme siamo e saremo sempre più forti”.

I principali dati di bilancio al 30 settembre

Si evidenzia che il Gruppo Banca Popolare di Sondrio è stato consolidato linea per linea nel conto economico del Gruppo BPER Banca con decorrenza 1° luglio 2025.

Il conto economico consolidato:
• Il margine di interesse si attesta a €2.704,3 milioni.
• Le commissioni nette risultano pari a €1.709,7 milioni.
• I dividendi incassati ammontano a €54,2 milioni.
• Il risultato netto della finanza è positivo per €57,6 milioni.
• Il totale dei proventi operativi netti ammonta a €4.646,3 milioni.
• Gli oneri operativi sono pari a €2.135,7 milioni e il cost/income ratio al 30 settembre 2025 è pari
al 46,0%.
• Il costo del credito annualizzato si attesta a 24 p.b. con rettifiche di valore su attività al costo
ammortizzato riferite ai finanziamenti verso clientela pari a €227,7 milioni.
• Il risultato del periodo, al lordo delle imposte, è positivo per €2.250,6 milioni.
• Il risultato netto del periodo, che include imposte per €722,0 milioni, risulta pari a €1.478,6
milioni.

Stato patrimoniale consolidato:
• Le attività finanziarie totali si attestano a €414,0 miliardi.
• La raccolta diretta da clientela11 si attesta a €165,8 miliardi. La raccolta gestita è pari a €81,1
miliardi; la raccolta amministrata ammonta a €143,4 miliardi; il dato relativo alle polizze vita è
pari a €23,8 miliardi.
• I crediti netti verso la clientela sono pari a €125,9 miliardi.
• L’incidenza dei crediti deteriorati verso clientela a livello lordo (NPE ratio lordo) è pari al 2,3% e a
livello netto (NPE ratio netto) all’1,2%.
• Con riferimento alle singole componenti dei crediti netti deteriorati, le sofferenze nette sono pari
a €0,2 miliardi con un livello di copertura pari al 68,5%; le inadempienze probabili nette si
attestano a €1,1 miliardi con un livello di copertura pari al 44,7%; i crediti scaduti netti ammontano
a €0,1 miliardi con una copertura del 32,0%. La copertura dei crediti performing si attesta a 0,69%, in particolare la copertura delle esposizioni classificate a Stage 2 è pari al 5,1%.
• Il rapporto prestiti/depositi si è attestato al 76,0%.
• Le attività finanziarie ammontano complessivamente a €45,0 miliardi. All’interno dell’aggregato,
i titoli di debito ammontano a €42,6 miliardi con una duration pari a 2,0 anni e includono €20,8
miliardi di titoli di Stato italiani.
• I mezzi patrimoniali complessivi ammontano a €17,1 miliardi, con una quota di patrimonio di
pertinenza di terzi pari a €1,2 miliardi. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo, che include il
risultato di periodo, si attesta a €16,0 miliardi.
• Con riferimento alla posizione di liquidità, l’indice LCR12 (“Liquidity Coverage Ratio”) è pari al 165%
mentre l’indice NSFR13 (“Net Stable Funding Ratio”) è pari al 132%.
• Rispettato il requisito normativo Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities
(MREL): ratio, calcolato sui Risk Weighted Assets, a fine settembre 2025 pari a 27,88% per il totale
e a 20,79% per la componente subordinata.