L’adesione di San Mauro Torinese al CoCoPa, il Coordinamento dei Comuni per la Pace della Regione Piemonte, ha acceso un acceso dibattito durante l’ultimo Consiglio comunale.
Sopra l’assessore Daisy Miatton lo scorso settembre in occasione della presentazione del progetto di cooperazione internazionale tra il Comune di San Mauro Torinese e la città si Sicap Libertè in Senegal
San Mauro: polemica sul viaggio in Senegal
Al centro della discussione, come riporta Alessandro Bocchi su La Nuova Periferia, il progetto di cooperazione internazionale con la città senegalese di Sicap Liberté, finanziato dalla Regione Piemonte con 15 mila euro.
La minoranza ha espresso forti perplessità sui costi del viaggio della delegazione sanmaurese composta dall’assessore Miatton e da un dipendente comunale, partita il 31 ottobre per Dakar, con ritorno previsto il 9 novembre.
La capogruppo di Fratelli d’Italia, Paola Antonetto, ha sottolineato la necessità di “maggiore trasparenza e opportunità nelle spese”, mentre il leghista Roberto Pilone ha definito “inopportuno” un viaggio che avrebbe assorbito “gran parte del finanziamento regionale”.
La risposta dell’assessora
A rispondere è stata l’assessora Daisy Miatton, spiegando che l’adesione al CoCoPa “rientra in una convenzione con oltre 30 Comuni piemontesi” e che il progetto con il Senegal “ha ottenuto il punteggio più alto tra i 15 ammessi al bando”. Miatton ha precisato che “i costi sono stati dettagliati e approvati dalla Regione”, sottolineando che la missione “non è beneficenza, ma cooperazione, in cui ogni Comune fa la propria parte”.
La sindaca Giulia Guazzora, invece, non ha preso parte al viaggio per motivi personali. Nel frattempo, la polemica è proseguita anche sui social, con toni accesi da parte delle opposizioni.
Tutti i dettagli, le dichiarazioni complete e la cronaca del Consiglio comunale su La Nuova Periferia in edicola dal 4 novembre.