Gandellino (BG)

Tra casolari e baite che sembrano dipinti in paesaggi da fiaba: è la meravigliosa Val Sedornia

In questa zona, conosciuta da tempo immemore, storia e natura si fondono dando vita a un ambiente unico e suggestivo

Tra casolari e baite che sembrano dipinti in paesaggi da fiaba: è la meravigliosa Val Sedornia

di Angelo Corna

Le valli bergamasche si tingono con i colori dell’autunno. Teatro di questa meraviglia sono le nostre montagne: angoli unici offrono panorami da cartolina, ognuno con le sue peculiarità, la sua storia e le sue leggende.

In Val Seriana, tra pini e abeti, si snoda la mistica e suggestiva Val Sedornia. In questa zona, conosciuta da tempo immemore, storia e natura si fondono dando vita a un ambiente unico e suggestivo.

Per scoprire questa zona dobbiamo raggiungere la località di Tezzi Alti, frazione di Gandellino. Il sentiero, marchiato dal segnavia Cai 309, risale una ripida carrareccia, costeggiando dei muri a secco vecchi di centinaia di anni. Già in questo tratto, caratterizzato da abeti, faggi e betulle, è possibile intravedere daini e caprioli, scoiattoli e marmotte. I cercatori di funghi troveranno invece pane per i loro denti.

Il tracciato prosegue nel bosco, fino a costeggiare un’ampia radura, conosciuta come “Spiaz de la Martisöla”. Il luogo perfetto per concedersi qualche minuto di riposo. Riprendiamo il cammino costeggiando la santella dedicata a San Carlo Borromeo, dove è presente una piccola fonte. Per centinaia di anni questo storico tracciato ha connesso gli Spiazzi di Gromo con Lizzola, Colere e il monte Ferrante, permettendo poi lo scollinamento verso la vicina Val di Scalve. In anni a noi più vicini venne poi costruita una strada, che ancor oggi transita poche decine di metri più a sud dell’antico sentiero.

Noi continuiamo a risalire tra gli scrosci d’acqua, fino a incrociare, dopo circa un’ora dalla nostra partenza, il torrente Sedornia e una zona adibita a picnic: abbiamo raggiunto gli “Spiazzi dell’Acqua”. Panche, tavoli e barbecue possono essere il luogo perfetto per famiglie bambini, o un ottimo punto di appoggio prima di ripartire alla scoperta della meraviglie che offre la zona.

Il tracciato continua piegando a sinistra, salendo con pendenza più costante tra casolari e baite che sembrano dipinti in paesaggi da fiaba. Alberi e radure si alternano, mentre attorno a noi la natura è l’unica vera protagonista, abbracciata dalle montagne che racchiudono la valle…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 7 novembre