Un nuovo servizio nella biblioteca di Mazzafame a Legnano: da venerdì 7 novembre sarà attivo infatti lo Sportello digitale.
Sportello digitale alla biblioteca di Mazzafame
L’iniziativa è una delle azioni di Oltre l’età (progetto che rientra nelle Politiche di invecchiamento attivo promosse da Regione Lombardia per colmare il divario digitale e che vede capofila l’Auser Ticino Olona) è rivolta ai cittadini che hanno difficoltà nell’uso degli strumenti digitali, in tanti casi ormai indispensabili per accedere alle prestazioni sanitarie o per rinnovare i documenti.
“Non è mai troppo tardi per essere connessi”
Lo sportello, accessibile a chiunque incontri difficoltà con la tecnologia digitale, avrà come primi e naturali utenti gli anziani. Mauro Squeo, presidente dell’Auser Ticino Olona, dice:
“Non è mai troppo tardi per essere connessi; il mondo digitale non è più un mistero. Con uno sportello digitale aiutiamo gli over 65 e tutte le persone che incontrano difficoltà nell’utilizzo dei dispositivi digitali”.
Aperto ogni venerdì dalle 16 alle 18, sarà gestito da un’operatrice dell’Auser Ticino Olona, aiuterà nelle ricerche online, per la fruizione dei servizi pubblici digitali, per la prenotazione o disdette di visite mediche, per la scelta o la revoca del medico di base, l’attivazione dello Spid e la prenotazione per il rinnovo dei documenti.
“Biblioteca come luogo di comunità e servizi”
L’assessore alla Qualità della vita Guido Bragato sottolinea:
“L’apertura di questo sportello digitale riassume molti obiettivi di questa Amministrazione. Innanzitutto rappresenta un altro tassello della città policentrica che porta servizi sempre più necessari ai cittadini nei luoghi fisicamente più distanti dal centro città, in questo caso in un quartiere densamente abitato e con una presenza significativa di anziani, oltretutto in un contesto in cui il contiguo Centro Pertini offre già occasioni di aggregazione a loro e a tanti legnanesi di tutte le età; poi contribuisce a creare inclusione dentro un processo irreversibile qual è la digitalizzazione dei servizi, permettendo a un’utenza che soffre questo divario di essere supportata in pratiche per cui sono indispensabili queste piattaforme. Da ultimo consolida la funzione della nostra biblioteca, e il senso della biblioteca diffusa, come luogo di comunità e di servizi, oltre che come riferimento per le tante attività culturali e di animazione che vi si svolgono”.
Il servizio, esclusivamente su prenotazione al numero 327.7314000, è libero e gratuito.