Verbania (VB)

Il Natale di luce a Verbania: ricco il calendario di eventi

Il Capodanno torna in piazza Garibaldi

Il Natale di luce a Verbania: ricco il calendario di eventi

Nel 1816 una fiaba colorò l’immaginario di adulti e piccini. Si trattava dello Schiaccianoci e il re dei topi di Hoffmann. Nel 1844 Alexandre Dumas padre realizzò una sua versione del racconto, Storia di uno schiaccianoci e da questa il coreografo Marius Petipa trasse ispirazione per il balletto Lo schiaccianoci, musicato da Čajkovskij. In una forma o nell’altra, la storia di Clara e delle avventure racchiuse nella magia della notte della Vigilia sono diventate memoria e fascino, tradizione. Il Natale di Luce di Verbania, dopo il successo della prima edizione, torna con proiezioni sbalorditive, capaci di far sognare e far riscoprire lo spirito natalizio ai verbanesi. Insieme a tante, tantissime attrattive.

Le facciate di Verbania d’illuminano e raccontano una storia

Il Natale 2025 di Verbania celebra “Lo Schiaccianoci”, riproponendo la fiaba in una versione speciale e realizzata ad hoc per il Capoluogo.
Un’ installazione luminosa diffusa in vari punti della città con proiezioni sui palazzi
di personaggi e paesaggi ispirati alla celebre fiaba.

Ecco i luoghi d’interesse:

San Vittore

Via XXV Aprile

Palazzo Pretorio

Piazza Ranzoni a Lago

Centro Eventi Il Maggiore

Chiesa di San Leonardo

Villa Giulia

Palazzo di Città, Pallanza

Chiesa di San Fabiano

L’accensione delle luci è fissata per il 29 novembre alle 17.30, alla Chiesa di San Vittore, Intra.

La fontana olografica

Lo spettacolo avrà il suo centro sullo specchio d’acqua di fronte a piazza Garibaldi.
Qui un grande schermo d’acqua darà vita ad una proiezione immersiva che trasporta grandi e piccoli in un mondo incantato tra dolci, battaglie e sogni natalizi.
Un viaggio emozionante, accompagnato dalle indimenticabili musiche di Čajkovskij,
per rivivere la magia di un classico senza tempo in una veste nuova e suggestiva.

Il libro parlante

Preparatevi ad emozionarvi danti al libro parlante che, insieme al camminamento luminoso, stupirà i più bambini (e non solo) sulle pareti della Basilica di San Vittore.

Il Natale è dei bambini

Arriva l’album di figurine del Natale di Luce. Quest’anno, Verbania regala ai più piccoli un Natale pieno di magia! A partire da inizio dicembre, fuori dalle scuole dell’infanzia e primarie verrà distribuito gratuitamente l’album “Lo Schiaccianoci a Verbania: Kids Edition”. I bambini potranno:

– Scoprire la fiaba dello Schiaccianoci, riscritta in versione illustrata e semplice;

– Giocare e imparare, grazie a quiz, pagine da colorare e piccoli enigmi;

– Collezionare le figurine nei negozi della città, ricevendone 3 ad ogni acquisto;

– Completare l’album, diventando protagonisti di un racconto che illumina tutto il Natale di Verbania.

Un modo nuovo, creativo e divertente per vivere la città, condividere tempo in famiglia e riscoprire la bellezza dello shopping locale.

La magia del Natale arriva anche a tavola
Per i ristoratori
Quest’anno invitiamo tutti i ristoranti di Verbania a partecipare attivamente al progetto “Lo Schiaccianoci a Verbania – Natale di Luce”, contribuendo a portare la magia della fiaba anche a tavola.

Ogni ristoratore potrà dedicare un piatto del proprio menù al tema dello Schiaccianoci, ispirandosi liberamente alla storia, ai personaggi o alle atmosfere del celebre balletto di Čajkovskij.

Il piatto potrà richiamare, ad esempio, il mondo dei dolci, i colori del Natale, le note speziate delle feste, o semplicemente l’idea di armonia e bellezza che la fiaba rappresenta.

Una volta scelto il nome del piatto, vi chiediamo di comunicarlo entro 15 novembre 2025 e sarà inserito nella grafica ufficiale dell’evento, in un menù diffuso e coordinato che valorizzerà i locali aderenti. Riceverete inoltre un file grafico personalizzato da stampare ed esporre nel vostro ristorante, per segnalare ai clienti la partecipazione al progetto.

In questo modo, ogni ristorante diventerà parte della narrazione del Natale a Verbania, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza culinaria a tema, dove gusto e immaginazione si incontrano.

Per i bar
Anche i bar saranno protagonisti del progetto grazie alla “Verbania Christmas Card”, un’iniziativa che unisce convivialità e spirito natalizio.

Ogni locale aderente riceverà le Christmas Card da distribuire ai clienti:

A fronte di una consumazione, verrà consegnato un bollino da applicare sulla card.

Completata con 12 bollini, la card darà diritto a un ingresso gratuito alla pista di pattinaggio di Pallanza.

Un gesto semplice che trasforma il momento del caffè o dell’aperitivo in un’occasione per vivere insieme la città, sostenere le attività locali e regalare ai più piccoli (o a chi si sente ancora bambino!) un’esperienza divertente e natalizia.

Un Natale condiviso
Ristoratori e bar, insieme ai commercianti, diventano così parte attiva del racconto dello Schiaccianoci: la fiaba non vive solo sulle facciate o nelle strade illuminate, ma si racconta anche nei sapori, nei profumi e nei piccoli gesti quotidiani.

Un progetto che fa della partecipazione e della collaborazione il suo vero valore, per un Natale di luce, calore e comunità.

Le piste di pattinaggio

La Pista di Pattinaggio Intra On Ice, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio in corso Goffredo Mameli, torna a Verbania per una nuova stagione invernale, con una struttura ampliata che offre ancora più spazio per pattinare e divertirsi in sicurezza. L’attrazione, ormai punto di riferimento delle festività cittadine, propone anche quest’anno un calendario con diversi appuntamenti per grandi e piccoli, in programma fino a martedì 13 gennaio 2026.

Chi ama le lastre ghiacciate, i pattini e la vista di uno degli specchi d’acqua più belli al mondo, potrà pattinare anche a Pallanza. Torna in piazza Garibaldi, il 18 dicembre, la pista di pattinaggio, a garantire divertimento a grandi e piccini.

Villa Giulia, gli elfi e la mostra di Babbo Natale

La casa di Babbo Natale esplode nella meravigliosa cornice di Villa Giulia. Spettacoli, addobbi e giochi incredibili. Tutti i fine settimana dal 29 novembre al 21 dicembre, l’8, il 26-27-28 dicembre e dall’1al 6 gennaio, dalle ore 14 alle 18, la magia del Natale fa capolino a Pallanza. Ingresso libero al parco e alle attrazioni.

Qui il calendario degli spettacoli:

Family Musical

TIC TAC 24 GIORNI A NATALE

30 novembre

Family Musical

WONKA I SEGRETI DELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO

7 dicembre

SPETTACOLO NATALIZIO DI MAGIA

14 dicembre

Family Musical

LA REGINA DEI GHIACCI

21 dicembre

Due repliche a data alle 14:30 e alle 16:30. Biglietto con prenotazione online euro 3,50 più 1,50 di prevendita online.

Gratuito fino a 3 anni di età.

Family Musical sono cantati e recitati dal vivo.

A Natale puoi, con le Associazioni benefiche del territorio

Al secondo piano di Villa Giulia saranno presenti, nei pomeriggi in cui vanno in scena gli spettacoli teatrali, i mercatini delle di:

• ANFFAS – Associazione che sostiene le persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie.
• AVAP – Associazione volontari per Ammalati psichici
• AFDown – Associazione che promuove l’inclusione delle persone con sindrome di Down.

 

L’ufficio postale di Babbo Natale a Intra

La magia del Natale arriva anche a Intra, trasformando le splendide sale di Palazzo Pretorio in un luogo incantato: l’Ufficio Postale di Babbo Natale. Un allestimento scenografico curato nei dettagli, pensato per coinvolgere famiglie, bambini e adulti in un percorso immersivo dove fantasia e tradizione si incontrano.

Al primo piano di Palazzo Pretorio, verrà ricreato un autentico Ufficio Postale di Babbo Natale, un ambiente caldo e suggestivo. Saranno presenti elfi che accompagneranno i bambini, raccoglieranno le letterine e saranno a disposizione per scattare foto ricordo con le famiglie.

Laboratori creativi

Nelle salette adiacenti verranno organizzati laboratori natalizi dedicati a bambini e adulti, con attività diverse, pensate per unire manualità e fantasia:

– Laboratori di decorazioni natalizie (addobbi, ghirlande, biglietti, riciclo creativo);
– Scrittura delle letterine per Babbo Natale;
– Mini workshop per adulti (centrotavola, candele, confezionamento regali).

Accesso libero per il pubblico.

Gli auguri migliori sono quelli fatti con…Verbania

I luoghi simbolo della città stampati, in versione natalizia, su quelli che effettivamente sono biglietti di auguri belli quanto senza tempo. Le cartoline natalizie di Verbania saranno distribuite in città.

Il Polar Express

Torna l’alternativa alla mobilità tra Pallanza, Suna e Intra: il Polar Express
Una motrice e due vagoni (per 40 passeggeri), con un biglietto calmierato che vale per l’intera giornata: 5 euro per gli adulti, 3 per i bambini dai 2 ai 10 anni, gratis per i più piccoli.
Il servizio è gestito da Vco Trasporti e prevede un percorso di 14 tappe, della durata di circa un’ora. Partenza da San Vittore alle 14,00 e arrivo a San Vittore alle 18,00. Un modo per alleggerire le strade dal traffico, eliminare la caccia al parcheggio e far conoscere la bellezza di Verbania ai visitatori, e non solo.

Le corse saranno garantite nei seguenti giorni:

29/30 novembre

6/7/8/13/14/20/21/26/27/28 dicembre

1/2/3/4/5/6 gennaio

Alle ore: 14.00 – 15.00 -16.00 – 17.00 – 18.00

 

Il villaggio degli igloo

A un passo a piazza Ranzoni, il lungolago di Intra accoglie un villaggio natalizio, luminosissimo. Igloo, alberi e sfere divertenti per i più piccoli e affascinanti per chi vuole passeggiare in riva al lago.

Capodanno

Dopo il successo dell’anno passato, dove oltre 3500 persone hanno brindato insieme in riva al lago, Il Capodanno torna in piazza Garibaldi. Anche quest’anno è confermata la navetta gratuita per chi verrà a festeggiare l’arrivo del nuovo anno ai piedi del Palazzo comunale.