Galliate (NO)

“BANT e la legalità”: il Sistema Bibliotecario del Novarese e Ticino entra nella rete BILL

L’evento è organizzato dal Comune di Galliate

“BANT e la legalità”: il Sistema Bibliotecario del Novarese e Ticino entra nella rete BILL

Si terrà a Galliate, Sabato 15 novembre alle 10 nella Sala Neogotica del Castello Visconteo – Sforzesco l’incontro dal titolo “BANT e la legalità: Il Sistema Bibliotecario del Novarese e Ticino entra nella rete BILL” nell’ambito della 33ma edizione di “Avventure di carta”, la manifestazione culturale a cura della Biblioteca di Galliate in calendario dal 2 al 15 novembre 2025 con un ricco programma di eventi.

Novità Bant

L’evento è organizzato dal Comune di Galliate in collaborazione con BILL Ovest Ticino – BANT, Associazione La Torre-Mattarella, Novacoop e con il patrocinio di Provincia di Novara e Regione Piemonte.

Il Sistema Bibliotecario BANT entra a far parte parte della BILL, Biblioteca della Legalità, un progetto promosso da IBBY (International Board on Books for Young people) Italia.
BILL nasce nel 2017 con l’intento di promuovere i concetti di legalità e giustizia tra le generazioni più giovani attraverso la promozione della lettura. La Collezione BILL comprende testi selezionati, adatti ai giovani lettori e non solo: le bibliografie BILL rappresentano un ottimo punto di partenza anche per avvicinare a queste tematiche gli adulti di riferimento (genitori ed insegnanti) e supportarli nel loro ruolo di educatori, fornendo strumenti utili ad affrontare temi fondamentali con i ragazzi. Oltre alla promozione della legalità mediante la lettura BILL organizza, comunica e sostiene iniziative e attività collaterali con le medesime finalità.

Nel corso dell’incontro, moderato da Lara Gobbi, referente del Sistema Bibliotecario BANT interverranno:

Della Passarelli, direttrice editoriale di Sinnos Editrice, casa editrice per ragazzi nata a Roma nel 1990. Membro di IBBY Italia – International Board on Books for Young People, è nel coordinamento nazionale BILL e socia del Forum del Libro, da sempre coniuga il suo mestiere di editore con la promozione della educazione alla lettura. È vice presidente di ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti. Insegna Lingua e Letteratura Italiana alla American University of Rome.

Silvana Sola, esperta di letteratura per ragazzi e co-fondatrice della storica libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. Si occupa da oltre vent’anni di letteratura per l’infanzia. È docente al Centro Studi Accademia Drosselmeier di Bologna. Insegna Storia dell’Illustrazione all’ISIA di Urbino. È responsabile del gruppo Bill per IBBY Italia e membro del diretto di Alir – Associazione Librerie Indipendenti per ragazzi.

Roberto Leggero scrittore e dottore di ricerca in Storia medievale all’Università di Padova, ha collaborato con la cattedra di Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali dell’Università degli Studi di Milano, con lo Schedario storico territoriale dei comuni piemontesi dell’Università degli Studi di Torino e con diversi editori italiani. È socio fondatore della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm), membro della commissione scientifica della Casa della Sostenibilità (USI) di Airolo ed è stato membro della Commissione scientifica dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea Pietro Fornara di Novara. Dal 2012 lavora presso il Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) dove è docente-ricercatore (Maître de conférences). Ha pubblicato in molte riviste scientifiche italiane e internazionali ed è autore e curatore di diversi volumi.

BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino) è il Sistema bibliotecario, al quale aderiscono 15 comuni della provincia di Novara che coprono un territorio con oltre125.000 abitanti. Le 15 biblioteche del sistema condividono un progetto comune al cui centro c’è la promozione della biblioteca non solo come un punto di prestito libri e di eventi esclusivamente legati alla lettura ma come punto cruciale all’interno della comunità, come vero e proprio hub socio-culturale.

Venerdì 14 novembre alle ore 17.00 in biblioteca a Cameri Della Passarelli e Silvana Sola incontreranno insegnanti e docenti del territorio per un incontro formativo sulle bibliografie BILL e su come si possono utilizzare con gli studenti a scuola.