Ozegna (TO)

Scoperti i resti di un antico ricetto medievale durante i lavori al Castello di Ozegna

Durante le opere di riqualificazione del maniero, riaffiora una struttura difensiva risalente al XII-XIV secolo

Scoperti i resti di un antico ricetto medievale durante i lavori al Castello di Ozegna

Scoperti i resti di un antico ricetto medievale durante i lavori al Castello di Ozegna. Durante le opere di riqualificazione del maniero, riaffiora una struttura difensiva risalente al XII-XIV secolo. Il sindaco Pozzo: «Una scoperta che racconta le nostre radici e apre nuove prospettive culturali».

Un antico ricetto medievale nei pressi del Castello di Ozegna

I lavori di ristrutturazione e valorizzazione del Castello di Ozegna hanno portato alla luce una scoperta di straordinario valore storico: i resti di un ricetto medievale, struttura comunitaria e difensiva tipica del Piemonte tra il XII e il XIV secolo. Il ritrovamento è avvenuto nel corso delle indagini di archeologia preventiva condotte prima degli scavi per gli adeguamenti impiantistici, e ha subito richiesto l’attivazione di un piano di tutela e studio coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Gli scavi

Le ricerche, dirette scientificamente dalla dottoressa Ratto e coordinate dalla dottoressa Maffeis, stanno restituendo un quadro sempre più dettagliato sull’organizzazione e sull’importanza storica dell’area. Il ricetto rappresentava per le comunità contadine medievali un rifugio sicuro in caso di attacchi, oltre che un luogo dove custodire raccolti e beni preziosi. La sua presenza proprio sotto il maniero di Ozegna conferma l’antichità e la centralità strategica del borgo nel Medioevo canavesano.

Il sindaco Federico Pozzo

«Si tratta di una testimonianza preziosa della nostra storia – commenta il sindaco Federico Pozzo –. Questa scoperta restituisce valore e identità a un luogo simbolo di Ozegna. Conoscere il passato è fondamentale per costruire il futuro, e intendiamo valorizzare pienamente questo ritrovamento, trasformandolo in un’occasione di crescita culturale per tutta la comunità».

Riqualificazione

Il progetto di riqualificazione del Castello, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, mira non solo alla conservazione architettonica, ma anche alla rinascita culturale e turistica del sito, che sarà restituito ai cittadini come spazio aperto, educativo e di aggregazione.