Cologno al Serio (BG)

Il nuovo libro del 16enne Riccardo Maver, un viaggio nelle emozioni

Il volume porta il lettore a fare un viaggio dentro il cuore di un adolescente colpito da una rara malattia che provoca l’autismo

Il nuovo libro del 16enne Riccardo Maver, un viaggio nelle emozioni

Un libro introspettivo quello del 16enne di Cologno al Serio Riccardo Maver, che s’intitola “I colori di Riccardo” e porta il lettore a fare un viaggio dentro il cuore di un adolescente colpito da una rara malattia che provoca l’autismo.

La nuova avventura di Riccardo Maver

Dopo il successo del suo primo libro di fiabe, Riccardo si è tuffato in una nuova avventura, cimentandosi in un’altra opera, questa volta incentrata non più su storie frutto della sua fantasia ma su un tema più personale, quello delle emozioni e dei sentimenti.

“La gratificazione dopo l’esperienza di ‘Le favole di Riccardo’ era stata grande e così mi ha chiesto se poteva rifarla – ha raccontato la mamma del 16enne affetto da una rara malattia, Michela Ferri – A questo punto ci siamo interrogati sull’argomento da trattare e, poiché Riccardo è un ragazzino dalle emozioni instabili, che fatica a gestire e passa molto velocemente da uno stato d’animo all’altro, ho pensato al lavoro che aveva svolto con l’educatrice che lo seguiva alle scuole medie su questo tema e lo abbiamo ripreso. Nel libro Riccardo racconta cosa sono per lui la felicità, la tenerezza, la paura, l’amore e via discorrendo, e ha dato ad ogni sentimento un colore. Ma nel volume è presente anche il punto di vista di noi genitori, i nostri sentimenti di fronte a lui, alla sua condizione. Tirar fuori il nostro vissuto non è stato facile”.

Un lavoro impegnativo: Riccardo non sa leggere né scrivere.

“Prima ha espresso quello che sentiva e io l’ho scritto a mano, poi ho dettato i testi a Riccardo lettera per lettera, infatti le riconosce, e lui le ha digitate una a una sulla tastiera del pc”.

Lettura accompagnata dalla comunicazione alternativa aumentativa

La lettura del volume è accompagnata anche dalla comunicazione alternativa aumentativa.

“Ho voluto fortemente che il libro fosse accessibile anche ai bambini e ai ragazzi autistici che usano questa tecnica – ha affermato ancora la mamma – È giusto che anche loro abbiano il diritto di leggerlo. Potrebbe essere un bel regalo di Natale”.

L’opera è già presente nei negozi del paese ma per acquistarla o avere informazioni è possibile anche contattare la mamma Michela (3490503237) e il papà Demi (3333437629) o scrivere all’indirizzo di posta elettronica michela85f@gmail.com. Il ricavato della vendita servirà a coprire i costi di stampa e a sostenere i progetti educativi della cooperativa “Agreo” che Riccardo frequenta.