Livigno (SO)

Livigno Snow Park verso i Giochi Olimpici: lavori all’85% e grande attesa per le competizioni

Un progetto che unisce sport, ingegneria e territorio

Livigno Snow Park verso i Giochi Olimpici: lavori all’85% e grande attesa per le competizioni

 

Mancano circa tre mesi all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali 2026, e a Livigno cresce l’attesa per una delle sedi di gara più iconiche: il Livigno Snow Park. Il cantiere prosegue senza intoppi, rispettando tempistiche e standard qualitativi elevatissimi. Le opere in corso sono fondamentali per offrire spettacoli sportivi di altissimo livello, capaci di valorizzare il talento degli atleti e la bellezza mozzafiato delle Alpi.

Half Pipe e PGS: tracciati pronti a stupire

Tra i progressi più significativi si segnala il completamento della sagomatura dell’intera pista Half Pipe, un passaggio cruciale che definisce forme e pendenze del tracciato. Un lavoro di precisione assoluta, necessario per garantire sicurezza, fluidità e spettacolarità nelle evoluzioni degli atleti.

Parallelamente, si procede con il modellamento finale del tracciato dedicato al Parallel Giant Slalom (PGS). Questa disciplina richiede due percorsi paralleli identici, dove la simmetria e l’esattezza delle geometrie sono determinanti per garantire l’equità e la regolarità della competizione.

Cantieri al 85%: impianti di risalita in fase avanzata

Lo stato complessivo dell’opera ha raggiunto l’85% di avanzamento. Per quanto riguarda l’impianto di arroccamento, il nuovo sistema di risalita che collegherà il fondovalle con l’area di gara, sono stati completati i plinti di fondazione e installati i primi pali. Le attività nelle stazioni di valle e di monte procedono in perfetta sintonia con il cronoprogramma.

Completate al 100% le opere geotecniche, fondamentali per la stabilizzazione dei versanti e la sicurezza dell’intera area. Si tratta di interventi essenziali per garantire durabilità e affidabilità delle infrastrutture in un contesto ambientale delicato come quello alpino.

Un progetto che unisce sport, ingegneria e territorio

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (SIMICO) confermano la loro piena collaborazione e l’impegno per la consegna puntuale delle opere. L’obiettivo è chiaro: garantire un’arena olimpica all’altezza delle aspettative internazionali.

Con i lavori che procedono spediti, Livigno si prepara a trasformarsi in uno dei palcoscenici più suggestivi e attesi dei Giochi Olimpici Invernali del 2026. Un luogo dove sport, innovazione e paesaggio si incontrano per regalare emozioni indimenticabili.