Ponte in Valtellina (SO)

Sanità a Gaza: a Ponte in Valtellina un incontro con PalMed Italia

Appuntamento per sabato 8 novembre 2025.

Sanità a Gaza: a Ponte in Valtellina un incontro con PalMed Italia

 

AssopacePalestina Valtellina annuncia un’importante serata di approfondimento dedicata alla situazione sanitaria nella Striscia di Gaza. L’iniziativa, intitolata “Sanità a Gaza”, si terrà sabato 8 novembre 2025 alle ore 20:30, presso il Teatro G. Piazzi in Piazza Luini, a Ponte in Valtellina. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’associazione medica PalMed Italia, impegnata da anni nell’assistenza sanitaria al popolo palestinese.

Sanità a Gaza

Nel comunicato diffuso dagli organizzatori, AssopacePalestina Valtellina dichiara:

“Come ben sappiamo l’efferato genocidio messo in atto a Gaza da Israele a partire dal 7 ottobre 2023 (in realtà mai davvero terminato visti i perduranti bombardamenti nella striscia e la criminale riduzione dell’entrata degli aiuti umanitari) ha al suo attivo diversi record (sic!), come ad esempio il maggior numero di giornalisti uccisi, il maggior numero di bambini mutilati ma anche un attacco perdurante e devastante sulle strutture sanitarie, con il 100% degli ospedali distrutti o danneggiati e più di 1700 operatori sanitari uccisi”.

Ospiti

Nel corso della serata interverranno il dottor Raed Almajdalawi e il dottor Mohammad Abu Alkheir, che illustreranno le attività e i progetti di PalMed, associazione che fa parte di PalMed Europe e che riunisce dal 2009 medici e professionisti della salute palestinesi residenti all’estero. I relatori racconteranno le missioni svolte sul campo, le difficoltà incontrate e le strategie messe in atto per garantire cure alla popolazione civile, nonostante la distruzione delle infrastrutture sanitarie.

Gli organizzatori annunciano anche la possibilità di un collegamento in diretta con Gaza, in cui un medico ginecologo, collega dei relatori, offrirà una testimonianza diretta dalla Striscia, “sperando che l’etere ci assista”, come sottolineato nel comunicato.

PalMed Italia

Secondo quanto riportato, durante i due anni di conflitto PalMed Italia ha organizzato 20 missioni mediche, l’ultima delle quali a luglio 2025. L’associazione ha inoltre creato e finanziato centri di primo soccorso per la popolazione sfollata, rispondendo all’emergenza sanitaria con risorse limitate ma con determinazione costante.

PalMed Italia rappresenta oggi un punto di riferimento per la cooperazione medica internazionale a favore della Palestina, e l’incontro di Ponte in Valtellina vuole essere non solo un momento informativo, ma anche un’occasione di solidarietà e partecipazione civile.