Nazionale

Autunno tra i borghi italiani: le mete da non perdere

Fra temperature ancora miti, stradine avvolte dai colori caldi del foliage e tanta quiete

Autunno tra i borghi italiani: le mete da non perdere

L’autunno si conferma la stagione perfetta per scoprire i borghi italiani. Lo conferma il nuovo rapporto «Borghi italiani online 2025» che svela quali piccoli centri storici catturano maggiormente l’interesse di turisti e appassionati. Il fascino dei borghi in autunno è unico: le temperature più miti, le stradine avvolte dai colori caldi del foliage e la possibilità di passeggiare con calma tra piazze e vicoli rendono questa stagione ideale per esplorarli. Ma il loro richiamo non conosce stagioni, come emerge chiaramente dallo studio realizzato da Telepass in collaborazione con Seed Digital e Change Media. L’indagine analizza le ricerche online effettuate tra il 2021 e il 2024, tracciando l’evoluzione dell’interesse verso i borghi italiani, fenomeno sempre più centrale nel turismo nazionale.

Cresce la curiosità verso i borghi

I dati raccolti mostrano un aumento del 52% delle ricerche online dedicate ai borghi italiani rispetto all’anno precedente, raggiungendo quasi 210 milioni di query negli ultimi quattro anni, di cui 94 milioni solo nel 2024. La popolarità dei piccoli centri storici, spesso lontani dai circuiti turistici tradizionali, continua a crescere grazie anche alla diffusione di contenuti sui social, che contribuiscono a far emergere località meno conosciute e stimolano nuovi modelli di turismo locale.

La classifica dei borghi più cercati

Al vertice della top 10 dei borghi più cliccati online nel 2024 troviamo Otranto, con una media di 176.000 ricerche mensili, seguita da Maratea (148.600) e Locorotondo (133.100). Completano la lista Rasiglia, Civita di Bagnoregio, Cefalù, Spello, Sperlonga, Malcesine e Castel Gandolfo. Lo studio mostra anche alcune differenze territoriali: il Centro Italia (Umbria, Lazio e Toscana) guida il numero complessivo di ricerche, mentre Sud e Isole primeggiano per la media di query per singolo borgo, circa 23.000 al mese. La Puglia si conferma la regione più popolare per il secondo anno consecutivo. Tra i borghi in crescita spicca Sellano, grazie al nuovo ponte tibetano, seguita da Scarperia e San Piero in Toscana e Percile nel Lazio, considerati i “borghi emergenti” più cliccati.

Autunno, stagione di borghi

Le preferenze degli utenti cambiano con le stagioni. Nei mesi autunnali la maggior parte delle ricerche riguarda Locorotondo, Spello e Civita di Bagnoregio, mete perfette per i weekend di ottobre e novembre. L’estate vede confermarsi Otranto, Maratea, Locorotondo, Cefalù e Rasiglia, mentre in inverno aumentano le ricerche per Vipiteno, borgo top del Trentino-Alto Adige, e Civita di Bagnoregio. In primavera, invece, il richiamo dei fiori e delle feste locali valorizza Rasiglia e Spello, famosa per le sue celebri infiorate.

L’interesse internazionale

I borghi italiani conquistano anche il pubblico estero. Vernazza, nelle Cinque Terre, è il più cercato negli Stati Uniti e in Francia; Malcesine guida le ricerche in Germania e Regno Unito, mentre Castelsardo, piccolo gioiello medievale della Sardegna, è il borgo più popolare in Spagna. In Svizzera, Otranto si conferma meta di grande attrazione, soprattutto per il turismo estivo.