Dopo il lancio a inizio estate, il servizio di monopattini elettrici in sharing gestito da Dott chiude i primi mesi di sperimentazione con un bilancio positivo. Sono stati effettuati oltre 10.000 viaggi, con una distanza media di 1,7 km e 10 minuti di utilizzo per noleggio, per un totale di oltre 18.000 km percorsi. Le zone più frequentate per l’avvio e la conclusione dei noleggi si confermano quelle centrali e turistiche, in particolare piazza Diaz, piazza Mazzini e il lungolago. Ciò evidenzia, per la città di Lecco, una valenza turistica del servizio, apprezzato da chi visita la città soprattutto durante la bella stagione. L’operatore e l’amministrazione cittadina hanno pertanto concordato una pausa invernale del servizio a partire dal 1° novembre. Il servizio riprenderà nella primavera 2026, con il ritorno della bella stagione e di condizioni meteo favorevoli.
Monopattini elettrici in sharing, bilancio positivo: oltre 10 mila noleggi
Intanto, Dott comunica che si farà trovare pronta alla riattivazione, continuando a collaborare con l’Amministrazione comunale per affinare ulteriormente il servizio, come già fatto sin dalle prime settimane di attività con il potenziamento del sistema di sosta: negli stalli prima meno visibili o indicati solo in forma virtuale sull’app, sono stati posati a terra appositi adesivi con il simbolo del monopattino. “Questa soluzione ha reso più chiara la destinazione dei mezzi e ha aiutato a educare gli utenti a un parcheggio più ordinato e responsabile”, spiegano da Dott.
“Il bilancio di questa prima stagione di sperimentazione conferma come la micromobilità rappresenti una risorsa utile per una città più sostenibile e attenta all’ambiente. I monopattini in sharing possono offrire un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata per gli spostamenti brevi, in particolare nelle aree più frequentate dal turismo. L’obiettivo per la prossima primavera sarà quello di consolidare il servizio, estendendo progressivamente la rete di sosta ai comuni di cintura e rafforzando le azioni di sensibilizzazione verso un utilizzo corretto e rispettoso degli spazi pubblici. L’esperienza di questi mesi ci incoraggia a proseguire sulla strada della mobilità sostenibile, a beneficio della qualità dell’aria e del benessere di tutta la comunità lecchese”, spiega Renata Zuffi, assessore all’Ambiente, trasporti, mobilità e pari opportunità.
“In questi mesi abbiamo riscontrato un buon interesse degli utenti verso il servizio, in particolare nell’area del lungolago, registrando anche il tentativo di raggiungere i comuni limitrofi, al momento esclusi dalla sperimentazione, un segnale che suggerisce un approccio di comprensorio. Sul fronte della sosta siamo intervenuti aumentando la visibilità degli stalli e sanzionando i comportamenti scorretti, mentre faremo un ulteriore approfondimento sulla capillarità dei punti di sosta in alcune zone. Riapriremo in primavera con l’obiettivo di mettere a disposizione la nostra esperienza nazionale e internazionale per supportare l’Amministrazione e coinvolgere un numero ancora maggiore di lecchesi nell’uso dei monopattini condivisi per gli spostamenti quotidiani, oltre ad offrire un’opzione comoda ai turisti. Siamo convinti che la micromobilità in sharing possa integrarsi stabilmente nel sistema di trasporto urbano locale, diventando un’abitudine diffusa e contribuendo in modo duraturo alla riduzione di traffico e inquinamento”, afferma Andrea Giaretta, vicepresidente di Dott.
