Bando “Progetti per la comunità lecchese”: approvate quattro proposte. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione comunitaria del Lecchese ha approvato la graduatoria del Bando “progetti per la comunità Lecchese”, dispositivo che dal 2025 ha sostituito i cosiddetti “Emblematici provinciali” promossi congiuntamente con Fondazione Cariplo.
Bando “Progetti per la comunità lecchese”: approvate quattro proposte
Si tratta di un passaggio chiave per la comunità lecchese, considerato il valore non solo dei contributi decisi (400mila euro), ma anche quello equivalente delle donazioni minime da raccogliere. In coerenza con i tradizionali strumenti della Fondazione comunitaria, infatti, anche questo Bando prevede una raccolta di donazioni pari almeno al contributo erogato a favore del progetto.
Il vincolo a raccogliere donazioni è un criterio abituale per la Fondazione comunitaria, ma per questo Bando risulta particolarmente impegnativo in considerazione dell’entità dei contributi erogati. Per questo motivo la Fondazione esprime la propria soddisfazione per l’importante adesione ricevuta dagli enti del territorio, che testimonia ancora una volta la maturità della nostra comunità locale.
Per quanto riguarda l’orizzonte ideale del dispositivo, il Bando nasce per sostenere interventi in grado di promuovere lo sviluppo di comunità coese, solidali e sostenibili, il benessere sociale dei cittadini e la qualità dell’ambiente e del territorio. Un’attenzione specifica che si inserisce esattamente nel solco dell’impegno tradizionale della Fondazione. “Appartengo, sostengo, curo” è la triplice declinazione della filosofia d’intervento dell’ente.
Anche in questo caso, la disponibilità al sostegno economico dei progetti in campo trae necessariamente linfa dall’ambizione di generare processi di valore a partire dal cuore delle comunità, intessute di caratteristiche peculiari e bisogni specifici.
La Presidente della Fondazione comunitaria, Maria Grazia Nasazzi, commenta così l’esito del Bando: “la vivacità del nostro territorio ha reso possibile l’esito positivo del primo Bando “Progetti per la comunità Lecchese”. Un bando che punta a favorire lo sviluppo sociale, culturale e ambientale del territorio provinciale. Un’altra interessante sfida, quindi, che Fondazione Cariplo affida a noi, fondazioni di comunità, quali incubatori di idee e bisogni delle nostre comunità.”
I progetti Finanziati
Civico 22 – Cooperativa sociale Incontro (Mandello): Ristrutturazione delle ex scuole di Mandello del Lario per realizzare una sala polifunzionale con cucina e, in un secondo lotto, appartamenti per accoglienza turistica. Tutti i servizi saranno gestiti con il coinvolgimento attivo dei disabili inseriti nella cooperativa sociale. (Valore 406.700 euro – Contributo: 100.ooo euro).
Un’altra luce, lo stesso orizzonte – Associazione Fabio Sassi (Merate): Intervento di manutenzione straordinaria e rifacimento dei serramenti dell’Hospice Il Nespolo di Airuno per un significativo efficientamento energetico (Valore 206.437 euro – Contributo: 100.ooo euro).
Skatepark – Un nuovo spazio per la comunità – Vibes SSD (Galbiate): Costruzione di uno skatepark di 1.500 mq presso il centro aggregativo “Lo spot” di Galbiate e potenziamento delle attività per l’aggregazione giovanile che si svolgono nel parco. Il progetto è sostenuto dal Fondo di comunità di Galbiate. (Valore 356.000 euro – Contributo: 100.ooo euro).
Comunità POLI-Valore – Azienda Speciale Retesalute (Merate): Sviluppo di due “poli territoriali” che coinvolgeranno 11 dei 24 Comuni dell’Ambito di Merate. Il polo territoriale è considerato come un micro-sistema socioeconomico e culturale, dove una
pluralità di attori pubblici e privati in rete facilitano i processi di aggregazione, favoriscono l’integrazione tra le policy e assicurano che i processi seguano logiche inclusive, orientate all’innovazione. Il progetto si sviluppa in forte connessione con il brand Brianza Valley. (Valore 285.036 euro – Contributo: 100.ooo euro).