Piemonte

Ordini del giorno e mozioni approvati dal Consiglio regionale del Piemonte

Via libera a diversi atti d’indirizzo di maggioranza e opposizione. I temi dalla liberazione di cittadini italiani in Venezuela, all’ossigenoterapia iperbarica e al sostegno a giovani atleti

Ordini del giorno e mozioni approvati dal Consiglio regionale del Piemonte

Consiglio regionale del Piemonte: nella seduta mattutina l’Assemblea regionale ha discusso e approvato all’unanimità tre Ordini del giorno. Due per la liberazione dell’operatore umanitario Andrea Trentini, da quasi un anno detenuto in Venezuela, e uno in materia di prestazioni di ossigenoterapia iperbarica.

L’Ordine del giorno 283, Libertà per l’operatore umanitario Alberto Trentini detenuto in Venezuela senza motivo, presentato dalla prima firmataria Nadia Conticelli (Pd), sottoscritto da Avs e approvato con emendamenti, impegna la Giunta regionale “ad attivarsi presso il presidente del Consiglio e il Ministero degli Esteri per sostenere iniziative affinché i diritti processuali e di detenzione siano garantiti a Trentini e a tutti gli italo-venezuelani detenuti nelle carceri del Venezuela”. Impegna, inoltre, il Consiglio regionale “ad attivarsi attraverso il Comitato Diritti umani”.
L’Ordine del giorno 309 “Richiesta di un intervento urgente per il rilascio di Alberto Trentini e di altri cittadini italo-venezuelani detenuti in Venezuela o scomparsi per motivi politici, è stato presentato dal presidente Davide Nicco a nome del Comitato regionale per i Diritti umani e civili e sottoscritto dal vicepresidente Domenico Ravetti, dai componenti dell’Udp Fabio Carosso e Salvatore Castello e dai gruppi FdI, Lega e Lista Cirio. Il documento invita il Comitato Diritti umani e civili “a proseguire con l’attività di informazione e sensibilizzazione, al fine di mantenere alta l’attenzione della comunità piemontese sulle sorti dei nostri connazionali detenuti in Venezuela” e impegna il presidente della Giunta e la Giunta “a chiedere al Governo di intervenire con urgenza per la richiesta di rilascio di Alberto Trentini e degli altri italiani detenuti in Venezuela senza motivi noti”.

L’Ordine del giorno 309 “Ridefinizione del fabbisogno di prestazioni di ossigenoterapia iperbarica e revisione delle linee guida del trattamento”, presentato dalla prima firmataria Annalisa Beccaria (Fi), è stato sottoscritto dai gruppi M5s, FdI e Lista Cirio e approvato con modifiche. Il documento impegna la Giunta regionale “a valutare l’opportunità di procedere a una nuova ridefinizione del fabbisogno di prestazioni di ossigenoterapia iperbarica, alla luce dell’entità dell’utenza, piemontese e non, che si avvale di tale cura”, “a valutare una revisione delle linee guida per la Regione Piemonte sulla base di quelle approvate in Regione Lombardia, che includono altre patologie da trattare in ossigenoterapia iperbarica e non solo in materia subacquea e iperbarica” e “a individuare un alleggerimento del percorso autorizzativo e di accesso al servizio, sia per i medici che per i pazienti”.

Nel pomeriggio approvati invece a maggioranza: l’ordine del giorno n. 401: L’attuazione del Decreto Legislativo 135/2022 tenga conto delle esigenze dei comparti economici, presentato dalla prima firmataria Federica Barbero (FdI), su cui sono intervenute le consigliere Nadia Conticelli (Pd) e Sarah Disabato (M5s).

Approvato anche l’ordine del giorno n. 390 “Agevolazioni TPL per i giovani atleti di interesse nazionale e di alto livello”, presentato dalla consigliera Elena Rocchi (Lista Cirio) e su cui sono intervenuti i consiglieri Silvio Magliano (Lista Cirio), Domenico Ravetti (Pd), Alice Ravinale (Avs), Sarah Disabato (M5s), Fabrizio Ricca (Lega).

Approvata all’unanimità, con le modifiche illustrate dall’assessore Vignale, la mozione n. 367 “Coordinamento permanente Piemonte-Liguria per allerte e gestione del rischio meteo-idrogeologico nell’Appennino di confine”, presentata dal consigliere Pasquale Coluccio (M5s).

Sull’Odg 409 Partecipazione del Consiglio regionale al confronto istituzionale sul nuovo Piano regolatore generale della Città di Torino, presentato da Fabrizio Ricca (Lega), sono intervenuti i consiglieri Alberto Unia (M5s), Nadia Conticelli (Pd), Daniele Valle (Pd), Vittoria Nallo (Sue), Alice Ravinale (Avs) e Alessandra Binzoni (FdI). Il documento è stato approvato con 27 sì e 16 voti contrari.

Approvati infine all’unanimità, con modifiche, gli ordini del giorno n. 240 “Inclusione delle parafarmacie del Piemonte tra i soggetti abilitati al servizio di prenotazione CUP, al ritiro di referti e al pagamento dei ticket e all’attività di erogazione, distribuzione e presidi per invalidi e alimenti per nutrizione enterale”, presentato dal consigliere Luigi Icardi (Lega) e n. 258 “Riconoscere e valorizzare il ruolo delle Parafarmacie piemontesi, presentato dalla consigliera Sarah Disabato (M5s). È intervenuto il consigliere Daniele Valle (Pd).