Biella (BI)

Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.

Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella”, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.

Le inaugurazioni

Aldo Flecchia. «Le opere di Aldo Flecchia raccontano la donna e il femminile, come nel caso dell’opera principale “Il sogno del mare”, una scultura in marmo nero di Ormea e marmo rosa di Varallo che raffigura una donna che emerge da una conchiglia: un simbolismo potente che vuole omaggiare la forza, la bellezza e la resilienza femminile». Ed è proprio l’omaggio alla donna lo spunto per ricordare Aldo Flecchia e i suoi 45 anni di scultura. La mostra verrà inaugurata venerdì 24 ottobre, allo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in via Garibaldi. Ultima tappa di un articolato percorso espositivo apertosi l’8 marzo alle Cantine di Crono al Ricetto di Candelo, grazie alla collaborazione con il Comune di Candelo, e proseguito poi a Magnano dove lo scultore vive e lavora. «Un percorso artistico e un viaggio espositivo attraverso il Biellese per celebrare 45 anni di scultura portata a livello nazionale e internazionale, un’iniziativa che unisce arte, cultura e territorio», spiegano da Fondazione Crb.
Ci sarà anche la possibilità di vedere Flecchia all’opera. Sabato, infatti, dalle ore 16, l’artista terrà un laboratorio a cielo aperto nel giardino della Fondazione. Info. Venerdì, alle 18 nella Sala Convegni Fondazione Crb, la presentazione dell’iniziativa e il video “Dentro l’anima della pietra” per la regia di Michele Burgay; poi, ci si sposterà per l’inaugurazione al vicino Spazio Cultura. La mostra sarà visitabile fino all’8 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì 10.30-12.30, 16-17.30; sabato, domenica e festivi, 16-19. Ingresso libero.

Sabato, 25 ottobre, sarà il grande primo giorno della mostra “CARTA. La forza espressiva della Paper Art”, allestita nella sala mostre del Lanificio Maurizio Sella, a Biella. L’esposizione si compone delle opere di tanti artisti internazionali e per l’apertura prevista per venerdì alle 18 sarà occasione di incontro con Bruno Walpoth, Caterina Crepax, Gabriel Giunta, Flavia Robalo, Jennifer Taufer e Nicolas Bertoux.
Prodotta da Fondazione Sella e curata da Dina Pierallini ed Elena Bermond des Ambrois, «l’esposizione offre uno sguardo internazionale sulla scultura contemporanea in carta e legno. L’accostamento di questi due materiali – il legno, solido e unico nelle sue venature, e la carta, fragile e leggera – assume oggi un significato profondo: metafore della condizione umana, esprimono resilienza e vulnerabilità, radici e futuro, natura e trasformazione. La mostra nasce in collaborazione con importanti istituzioni e realtà culturali – tra le quali LUBICA – Lucca Biennale, Fondazione Arkad, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Quintino Sella, ITS-TAM, Accademia Unidee Fondazione Pistoletto, Associazione Culturale Giapponese Yamato e Fondazione Accademia Perosi – e propone un ricco programma di attività collaterali, con l’obiettivo di trasformarsi in un luogo di incontro, condivisione e partecipazione». Info. La mostra sarà visitabile fino a domenica 14 dicembre. Orari: il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18; il martedì dalle 12.30 alle 14.30.

Eventi letterari

Una serata speciale dedicata a Francesca Coin, vincitrice della 23esima edizione del “Premio Biella Letteratura e Industria”. Si tratta di “LibrinMusical”, a cura dello stesso Premio Biella, presieduto da Paolo Piana, con Città Studi Biella e Rotary Club Valle Mosso. L’evento è in programma per questa sera, giovedì 23 ottobre alle ore 21, all’Auditorium di Città Studi, in corso Pella 2B, a Biella.“LibrinMusical” sarà uno spettacolo ispirato a “Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita” di Francesca Coin, edito da Einaudi, che verrà portato in scena dalla compagnia “Carovana”. Seguirà, alle 21.20, una conversazione con l’autrice, condotta da Alberto Sinigaglia, presidente di giuria del Premio Biella. Ricordiamo in breve il contenuto del libro di Coin, che vi analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa ovvero l’aumento «dell’indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono». Da qui, la domanda: “Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono?”.
Del cast fanno parte: Riccardo Barusco, Myriam Balassi, Pierluca Botta, Veronica Bordignon, Valentina Capizzi, Alberto La Carbonara, Daniela Doda, Paola Ferrero, Tiziana Galetti, Gianluca Marchi, Samuele Marchi, Roberta Montagner, Franco Mora, Simone Robino, Cosetta Sassi, Silvio Taverna, Alessandro Vellati. Dallo spettacolo è stato prodotto un video di VideoAstolfoSullaLuna, visibile sul canale YouTube del Premio Biella.

Sabato, 25 ottobre, alle ore 20.45, il Teatro Erios di Vigliano Biellese, ospiterà il concerto narrativo “Accabadora, l’ultima madre”, spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Michela Murgia. L’evento, a ingresso libero con offerta volontaria, sarà l’occasione per rendere omaggio alla scrittrice sarda (nella foto), recentemente scomparsa, e per riflettere su tematiche di grande attualità, legate al ruolo femminile nella società contemporanea.
A dare vita al concerto narrativo saranno Elisa Zedda, che si esibirà con la voce e giocattoli sonori, e Andrea Congia, alla chitarra classica e ai sintetizzatori. Lo spettacolo è una produzione “Tra Parola e Musica” della Casa di Suoni e Racconti, associazione culturale sarda che si dedica alla valorizzazione della letteratura e della cultura identitaria dell’isola attraverso forme espressive innovative. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio progetto “Donne per il futuro: rispetto e libertà”, organizzato dall’Associazione locale “VocidiDonne”, impegnata sulla sensibilizzazione per l’eliminazione della violenza contro le donne attraverso rassegne culturali. Partner dell’iniziativa è il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe”.

Proseguono gli incontri con autori organizzati dalla Biblioteca Civica “Livio Pozzo” di Candelo, con la collaborazione e il patrocinio del Comune. Venerdì 24 ottobre, alle ore 21, al Centro culturale “Le Rosminiane” di via Matteotti 48, Luca dal Bello, storico del clima, presenterà il suo libro “Mille anni di clima dell’alto Piemonte”. Luca Dal Bello, validatore dati del Centro Meteo Lombardo, esperto nel recupero di antiche serie termopluviometriche locali, approfondirà così le sue ricerche sulla ricostruzione del clima del territorio altopiemontese, con focus particolare sull’ultimo millennio. Ne illustrerà l’evoluzione attraverso l’analisi di dati strumentali, il vaglio di fonti documentali, passando da aneddoti, arte e proverbi della tradizione popolare. Saranno, inoltre, trattati eventi storici, quali le epocali nevicate del febbraio 1888, la tragica alluvione del novembre 1968, curiosità sull’assetto territoriale. Serata in collaborazione con Fondazione UniversiCà, che ha realizzato e gestisce tre musei (Polo culturale di Druogno, Museo Meina, castello di Proh) dove Luca Dal Bello è responsabile delle attività scientifiche e ha dato vita alla “Masseria del clima” per documentare i cambiamenti climatici, e con l’associazione “Angeli in moto” di Biella.

“Olimpia è svanita nel nulla e le forze dell’ordine brancolano nel buio. Valentino non può stare con le mani in mano e si mette alla ricerca della cugina. Trovarla non è un’impresa facile, perché i rapitori non fanno parte di una banda di delinquenti comuni. Anche per le fate e per l’uomo selvatico è una lotta impari, c’è qualcosa di soprannaturale contro cui non è possibile combattere. Questa volta, le forze del male hanno deciso di chiudere la partita con tutti, in modo definitivo”. Questo lo spunto narrativo da cui muove il terzo episodio della trilogia dell’uomo selvatico, firmata da Francesco Pelle (nella foto, a sinistra). La vicenda. iniziata con “Liberiamo l’Om Salvèj” e proseguita con “Nella caverna dell’Òm Salvèj”, si conclude con “Valentino, Olimpia e l’Uomo Selvatico”, volume che sarà presentato sabato – 25 ottobre – alle ore 17.30 a Villa Mossa di Occhieppo Superiore, con la collaborazione del Comune, della Biblioteca e dell’associazione “Orizzonti Creativi”. Letture di Mirtilla Porzio, l’accompagnamento musicale sarà di Giuseppe Ceria.

Fine settimana denso di impegni nel Biellese, per la scrittrice originaria della Valle Cervo Linda Tugnoli, che parlerà del suo ultimo libro “Il paese dei morti” (NORD), sempre ambientato nella Valle Cervo con Guido il giardiniere alle prese con una nuova storia gialla, venerdì, Tugnoli sarà al Circolo Valët di Campiglia Cervo, frazione Asmara, alle 21, e sabato alla Biblioteca di Brusnengo, alle ore 16.

La libreria “Vittorio Giovannacci” di Biella si prepara ad accogliere Roberto Camurri, che sabato alle 17.30 in dialogo con Rosanna Turone, parlerà de “Splendeva l’innocenza” (NN editore).

Il festival “ContemporaneA. Parole e storie di donne” propone per sabato, alle 18.45 da Bi-BOx Art Space a Biella, l’incontro con Marina Balbo, autrice de “La cura dei ricordi” (Mondadori) sul metodo psicoterapeutico Emdr, che aiuta a rielaborare i ricordi dolorosi e a vivere il presente con serenità. Dialogherà con Balbo Patrizia Tempia.

Musica

La coralità biellese canta per finalità benefiche. Sabato alle 21 e domenica alle 17, all’Auditorium di Città Studi, si terrà la XV edizione di “Biella ChiAma Gospel”. Un doppio spettacolo che, come già accaduto nel 2024, promette il tutto esaurito in poche ore. Quest’anno l’evento assume un significato speciale perché si inserisce nei festeggiamenti del ventennale del Biella Gospel Choir, diretto da Fausto Ramella Pajrin. Il progetto sostenuto per questa edizione si chiama “Feed the OpportUnity: seminiamo speranza, costruiamo il domani” e mira a coprire le spese scolastiche annuali della scuola di Manta, in Benin. A condividere il palco insieme al Biella Gospel Choir saranno i coristi del The Joy Gospel Singers, amici storici del coro biellese, diretti da Silvia Benzi e Gabriele Guglielmi, con un repertorio Contemporary Gospel ricco di arrangiamenti originali.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito, clicca qui.

Si resta a Biella per il concerto benefico “Spe, for Africa. Voci di Speranza” che si terrà sabato alle 21 nella Basilica di San Sebastiano. L’iniziativa nasce dal desiderio di unire voci e cuori per sostenere le attività della Fondazione impegnata da anni nel proseguire l’opera della dottoressa Maria Bonino in ambito sanitario ed educativo nei Paesi dell’Africa subsahariana.  Protagonista della serata, il Coro Spe, nato come coro parrocchiale della chiesa di Gesù Nostra Speranza di Cossato e formato da un gruppo di famiglie e amici che, ancora oggi, tengono saldo il timone dell’animazione delle messe domenicali e delle principali festività religiose. Il concerto sarà diretto da Elena Turcato e Pierantonio Rasolo, con l’accompagnamento musicale di Andrea Durando alla tastiera e Fabio Quaregna alla chitarra. L’ingresso è gratuito, con offerta libera a sostegno dei progetti della Fondazione Maria Bonino. L’evento è realizzato in collaborazione con i Frati Minori Francescani della Basilica di San Sebastiano.

Eventi vari

Torna per la venticinquesima edizione, al polivalente di Occhieppo Inferiore, “Melamangio & Melabevo”, la mostra-mercato dei prodotti tipici, artigianali, biologici e delle biodiversità, organizzata dalla Pro loco. Tanti gli appuntamenti che scandiranno l’evento nel corso del fine settimana, a partire dalle 17 di sabato, con l’inaugurazione e l’apertura della mostra pomologica. Un’ora più tardi si terrà una degustazione di formaggi, realizzata in collaborazione con l’Iis Gae Aulenti e guidata dal docente e mastro casaro Danilo Elia Solinas. Su prenotazione al 338-2785153 l’apericena in musica “Melamangio, Melabevo & Melasuono”, in programma alle ore 20, con un menù a base di mele e prodotti tipici preparato dal gruppo volontari della biblioteca e l’accompagnamento musicale di Mau Ritm & Gius. In tavola: cotechino con salsa di mele; cavolo rosso con mele; crostini con mele, brie e miele; insalata invernale con radicchio, mele e pompelmo; quiche di mele; chèvre chaud e timo; risotto mele e speck; crostata di mele. Oltre alla mostra mercato, che caratterizzerà entrambe le giornate, domenica, a partire dalle 9, si potrà fare colazione con dolci alle mele, succo di mela e caffetteria. Dedicato ai più piccoli sarà il laboratorio creativo “Mela-Scarabocchio”, rivolto ai bambini da 3 a 10 anni (ore 10.30; per prenotazioni: WhatsApp: 340-2343062). E, dopo il pranzo a cura della Pro loco, nel pomeriggio, dalle 15.30, per “Mela-Ballo”, Nancy e il suo gruppo proporranno un’esibizione di zumba. Ulteriori informazioni telefonando al 338-2785153.

Edizione numero 23 per “Toma & Dintorni”. Sabato alle 20 si terrà la cena d’autunno con il seguente menù: tris di antipasti, risotto alla cagnona, fricc dal marghé e dolce (28 euro bevande incluse; prenotazioni al 351-5598026); intrattenimento a cura del gruppo corale “I Provvisori”. Domenica, per l’intera giornata (ore 8-18), si svolgerà la tradizionale fiera d’autunno, con il mercato dei prodotti tipici, il mercato ambulante e dell’hobbistica e l’intrattenimento musicale itinerante della band Anedda Brothers. Alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di Santa Fede, sarà celebrata la Messa, e dalle 12 comincerà la distribuzione della vianda (minestra di riso, latte e castagne) e della polenta grigia (polenta concia con erbe di montagna), mentre dalle 12.30 aprirà lo stand gastronomico che proporrà castagne al burro, vianda, polenta grigia, fricc dal marghé, tagliere di salumi, piatto di formaggi e frittelle di mele. Alle 15 la rassegna della toma e dei prodotti tipici del territorio ospiterà una dimostrazione pratica della lavorazione del latte. Non mancheranno la castagnata, la rostia e il vin brulé. L’evento si svolgerà nella sede della Pro loco di Graglia, in via Partigiani. Info: tel.: 351-5598026; sito clicca qui.

Sabato e domenica torna “ApritiModa”, l’evento che apre le porte di alcuni dei luoghi più rappresentativi e suggestivi della moda italiana. Tra i protagonisti dell’edizione 2025 c’è anche Casa Zegna, a Trivero/Valdilana. Durante le giornate di “ApritiModa” i visitatori potranno scoprire la mostra permanente “From Sheep to Shop”, un percorso che ripercorre la storia straordinaria del fondatore Ermenegildo Zegna, e l’esposizione temporanea “Francesco Jodice. Racconti di boschi, di fabbriche e di persone”, un progetto fotografico che intreccia memoria e contemporaneità, raccontando il territorio dell’Oasi Zegna e il suo legame profondo con chi lo abita e lo custodisce.

Mostre

BIELLA
Zaion 25
Biella. Tutto pronto per l’evento “Zaion 25” che, tra 2000 e 2025, si terrà dal 25 ottobre fino al 12 dicembre nella sede di Salita di Riva 3 Lanificio Pria. Sabato l’orario per vedere le opere scelte all’apertura è dalle 17 alle 20.

SORDEVOLO
Anatomie dell’invisibile
Sordevolo. Aprirà domenica, 26 ottobre, a Villa Cernigliaro La Serra dei Leoni la mostra “Graziano Debernardi. Anatomie dell’invisibile” a cura di Paola Zorzi. Al centro, una riflessione sul rapporto tra rigore scientifico e libera espressione nella ricerca artistica, a partire da un interesse verso la fotografia che rimanda agli anni ‘60. Debernardi usa e ricicla materiali legati sia al lavoro sia al contesto storico, compone immagini fotografiche e digitali. Info: l’opening è previsto per domenica dalle 16. Apertura fino al 2 dicembre. Orari: dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 18.30.

BIELLA
Cigna, Andata e Ritorno
Biella. Alla mostra alla Galleria Silvy Bassanese è stata aperta la mostra “Giorgio Cigna. Andata e Ritorno”. Info: fino al 30 gennaio. Orari: da martedì a venerdì, 16-19; sabato, domenica e festivi su appuntamento. Chiuso dal 24 dicembre al 7 gennaio.

BIELLA
Ugo Nespolo
Biella. Alla Galleria Montmartre ha aperto la personale di Ugo Nespolo “Ritorno a Casa”. In esposizione 30 opere arricchite da un vasto assortimento di multipli, serigrafie e sculture e una cartella di grafiche inedita. Info: fino al 25 ottobre; 015-8494865.

BIELLA
Nei 30 anni di Provincia…
Biella. In occasione dell’anniversario 1995-2025, al Palazzo della Provincia è stata aperta la mostra fotografica “Nei 30 anni di Provincia…”, in collaborazione con FotoArt e liceo “G. e Q. Sella”. Info: fino al 7 novembre, entrata da Piazza Unità d’Italia. Orari: lunedì, mercoledì e venerdì, 9-13.30; martedì e giovedì, 9-12.30, 14.30-16.

BIELLA
Conosci Frassati
Biella. La Biblioteca Civica di Biella “A. Frassati” accoglie la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, organizzata da Azione Cattolica Italiana Diocesi di Biella con il patrocinio del Comune e della stessa Biblioteca. Info: fino all’8 novembre. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì 9-18.30; martedì e giovedì 13-18.30; sabato 9-13.

MASSERANO
Acquerelli di Marinoni
Masserano. “Giorgio Marinoni, omaggio a Masserano” è la mostra di acquerelli allestita nella chiesa di San Teonesto. Info: fino al 2 novembre. Orari: sabato e domenica, 10-12.30 e 16-18.30.

SORDEVOLO
Fonografías di Minarelli
Sordevolo. Diciassette storiche “Fonografías-Phonographies 1986-1987” realizzate negli anni ‘80 in varie tecniche di scrittura. Si tratta di tavole visuali che, dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma; omaggio alla sonorità visuale di Enzo Minarelli, a cura di Carlotta Cernigliaro. Info: fino al 2 novembre, dal venerdì alla domenica, ore 15-19.