Lecco (LC)

Niente aumenti su Irpef e Imu, l’opposizione protesta: «Bilancio poco leggibile»  

La consigliera Lorella Cesana ha contestato la difficoltà di interpretare le cifre senza spiegazioni chiare. Corrado Valsecchi ha sollecitato «maggiore chiarezza verso tutta l’aula e non solo verso la maggioranza»

Niente aumenti su Irpef e Imu, l’opposizione protesta: «Bilancio poco leggibile»  
Niente aumenti su Irpef e Imu, l’opposizione protesta: «Bilancio poco leggibile». Aliquote invariate per Irpef e Imu nel 2026: è la principale conferma emersa martedì 21 ottobre durante la riunione della seconda commissione consiliare a Palazzo Bovara di Lecco. Nessun aumento, ma cresce il tema della trasparenza nella gestione delle variazioni di bilancio, sollevato dalle opposizioni nel corso del dibattito.

Lecco: Niente aumenti su Irpef e Imu, l’opposizione protesta: «Bilancio poco leggibile»

Sul fronte Irpef, il consigliere Simone Brigatti ha chiesto se siano previsti ulteriori strumenti di sostegno per i cittadini più fragili. L’assessore al bilancio Roberto Pietrobelli ha ribadito che «dopo Milano, Lecco è il Comune con la fascia di esenzione più alta», ricordando che il supporto avviene con misure mirate come bonus affitti, assistenza ai minori e interventi contro l’esclusione sociale. «Il nostro sistema di welfare è tra i più solidi della Lombardia», ha aggiunto.

Invariata anche l’Imu, mentre l’assessore ha illustrato le variazioni al bilancio: 31 mila euro destinati alla rimozione delle barriere architettoniche, -257 mila sul servizio rifiuti, riduzione di 86 mila euro per il centro del riuso, spostamento al 2026 del contributo Anci sui giovani. Crescono invece di 60 mila euro le risorse per l’area sicurezza.

Capitolo cultura: 24 mila euro per le rappresentazioni teatrali, 18 mila per le attività culturali, 34 mila per la nuova gestione del Teatro della Società. Sostenibilità ambientale e consumi energetici vedranno stanziamenti rispettivamente di 33 mila e 29 mila euro. Nell’ambito del conto capitale vengono allocati 98 mila euro di avanzo libero proprio al teatro.

L’assessore Maria Sacchi ha precisato che parte significativa delle manutenzioni è destinata alla piattaforma galleggiante e ha annunciato «un finanziamento per l’efficientamento energetico del tetto del Teatro della Società». Ha inoltre elencato interventi tecnici: potenziamento dei macchinari in graticcia, recupero dei colori originali, nuovi tendaggi e impianti di climatizzazione estesi anche al ridotto. Sull’ex casa del custode a Santo Stefano è stato realizzato un ampliamento esterno con nuovo pozzo perdente e sistema di canalizzazione.

In chiusura, la consigliera Lorella Cesana ha contestato la difficoltà di interpretare le cifre senza spiegazioni chiare. Corrado Valsecchi ha sollecitato «maggiore chiarezza verso tutta l’aula e non solo verso la maggioranza». Cinzia Bettega ha espresso preoccupazione per la frequenza delle variazioni e ha chiesto di conoscere «i costi totali e progressivi del progetto Santo Stefano, voce per voce».

Andrea Gianviti