Fiastra, il Commissario Castelli in sopralluogo alla nuova caserma dei Carabinieri e dei Forestali

Fiastra, il Commissario Castelli in sopralluogo alla nuova caserma dei Carabinieri e dei Forestali

FIASTRA – Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, ha effettuato oggi un sopralluogo al cantiere della nuova caserma dei Carabinieri e dei Forestali  di Fiastra, insieme al Comune, al comandante della Legione Carabinieri Marche, generale di brigata Nicola Conforti e al dottor Pierpaolo Russo del Demanio. Si tratta di un’opera realizzata  nell’ambito dell’Ordinanza Speciale n. 27/2021 – Caserme, che riguarda la ricostruzione di diverse strutture dell’Arma danneggiate dal sisma.

L’intervento, per un importo complessivo di 4.037.107,95 euro, è in fase di ultimazione e la consegna dell’edificio è prevista prima di Natale. Restano da completare solo le sistemazioni esterne.

L’opera sorge nell’area dove si trovava la vecchia caserma del Corpo Forestale, demolita dopo il terremoto del 2016, e andrà ad ospitare anche la stazione dei Carabinieri di Fiastra e dei Carabinieri Forestali, che per otto anni ha operato in condizioni provvisorie, con parte del personale alloggiato in container e SAE.

La nuova struttura si sviluppa su tre piani per una superficie complessiva di circa 1.150 metri quadrati lordi. Al piano seminterrato si trovano i locali tecnici e l’autorimessa; al piano terra gli uffici e gli spazi operativi della caserma; al piano superiore gli alloggi destinati ai militari in servizio.

L’edificio rappresenta un intervento di avanguardia dal punto di vista strutturale, impiantistico ed energetico. È stato realizzato secondo gli standard nZEB (Nearly Zero Energy Building), con un elevato  livello di autosufficienza energetica. L’impiantistica è ibrida, con pompe di calore e caldaia, sistema di trattamento dell’aria, pannelli fotovoltaici e vasche per il recupero dell’acqua piovana, utilizzata sia per l’irrigazione che per i servizi igienici.

Grande attenzione è stata posta anche alla domotica e all’automazione degli impianti, con sistemi integrati di monitoraggio dell’energia e dei consumi per ottimizzare efficienza e sostenibilità. Gli spazi interni sono caratterizzati da finiture di pregio e da soluzioni costruttive moderne, in linea con i più elevati standard di sicurezza e comfort.

A completamento del progetto, verrà installata un’opera dello scultore ascolano Giuliano Giuliani, artista del travertino e rappresenterà un segno di identità e rinascita, valorizzando il legame tra arte, territorio e istituzioni.

“Si tratta di un intervento importante – ha dichiarato il Commissario Castelli – che restituisce una sede moderna, sicura e adeguata ai Carabinieri di Fiastra, ma soprattutto restituisce alla comunità un presidio fondamentale dello Stato. Questa caserma è simbolo della rinascita dei piccoli centri del cratere e di una ricostruzione che, accanto alla messa in sicurezza, restituisce qualità architettonica, dignità e futuro. Dare una casa consona e certa a chi garantisce sicurezza e rappresenta un punto di riferimento per i cittadini è un dovere dello Stato e un segnale concreto di fiducia verso le aree interne. La sicurezza non è solo protezione, ma presenza, continuità e radicamento nei territori.”

“Anche questa opera è ormai prossima ad essere ultimata – ha commentato il sindaco di Fiastra, Giancarlo Ricottini –. Dopo il nuovo municipio inaugurato pochi mesi fa, compiamo un altro passo avanti nel percorso di ricostruzione. È un edificio che restituisce ai militari una condizione di lavoro e di vita più dignitosa e consona, e per i cittadini rappresenta un punto di riferimento essenziale. La caserma dei Carabinieri e dei Forestali è uno di quei perni sociali che fanno parte dell’identità di comunità piccole come la nostra. Grazie a tutti per la sinergia istituzionale che sta accompagnando la rinascita di questo territorio nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini.”