Brescia (BS)

“Ecosistema Urbano 2025”: Brescia sale di dodici posizioni, dal 30esimo al 18esimo posto

I punti di forza: passeggeri Tpl, alberi e trend del consumo di suolo

“Ecosistema Urbano 2025”: Brescia sale di dodici posizioni, dal 30esimo al 18esimo posto

“Ecosistema Urbano 2025”: Brescia sale di dodici posizioni, dal 30esimo al 18esimo posto.

32esima edizione di Ecosistema Urbano

Questo quanto è emerso dalla 32esima edizione di Ecosistema Urbano, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore: al centro un’Italia che fa fatica a migliorare tra smog, traffico e perdite idriche che continuano ad essere delle emergenze croniche.

Le città italiane arrancano sul fronte ambientale. A dirlo è il nuovo rapporto Ecosistema Urbano 2025 che analizza i dati ambientali di 106 capoluoghi di provincia.

La fotografia nel 2024 è impietosa. Come riportato dal nostro portale nazionale NewsPrima nessuna città raggiunge il 100% del punteggio e la media nazionale cala ancora, fermandosi al 54,24%, con un calo di quasi quattro punti rispetto al 2023 (-3,8% rispetto a due anni fa).

La classifica

A guidare la classifica 2024 sono Trento (79,78%) e Mantova (78,74%), le uniche due città a superare la soglia dei 75 punti su 100. Al Sud la prima città a comparire è Cosenza che è sedicesima e in leggero peggioramento rispetto allo scorso anno. Per trovare un’altra città meridionale bisogna scorrere oltre la 50esima posizione. Brescia, come detto, ha invece fatto un importante balzo in avanti di dodici posizioni rispetto allo scorso anno, passando dal 30esimo al 18esimo posto.

Posizione Città Punteggio
1 Trento 79,78%
2 Mantova 78,74%
3 Bergamo 71,82%
4 Bolzano 71,54%
5 Pordenone 71,43%
6 Reggio Emilia 70,74%
7 Parma 69,97%
8 Rimini 69,69%
9 Bologna 69,59%
10 Forlì 69,32%
11 Aosta 68,08%
12 Cremona 67,22%
13 Treviso 67,07%
14 Cuneo 67,04%
15 Belluno 65,93%
16 Cosenza 65,76%
17 Ferrara 65,58%
18 Brescia 64,87%
19 Verbania 64,72%
20 Lodi 64,60%
21 Firenze 63,75%
22 Varese 63,68%
23 Cagliari 63,66%
24 Trieste 63,47%
25 Cesena 63,32%
26 Pavia 62,94%
27 Pisa 62,93%
28 Livorno 62,60%
29 Biella 62,51%
30 Siena 62,37%
31 Ancona 62,20%
32 Gorizia 61,73%
33 La Spezia 61,32%
34 Savona 60,74%
35 Ascoli Piceno 60,69%
36 Modena 60,36%
37 Ravenna 60,10%
38 Perugia 59,32%
39 Padova 58,93%
40 Genova 58,79%
41 Prato 58,52%
42 Asti 57,85%
43 Como 57,83%
44 Lucca 57,83%
45 Piacenza 57,72%
46 Sondrio 57,43%
47 Venezia 57,10%
48 Arezzo 57,08%
49 Pesaro 56,89%
50 Udine 56,61%
51 Lecco 56,35%
52 Avellino 55,51%
53 Lecce 55,36%
54 Macerata 55,23%
55 Teramo 54,99%
56 Vercelli 54,85%
57 Milano 54,40%
58 Ragusa 54,40%
59 Chieti 54,29%
60 Terni 53,90%
61 Vicenza 53,38%
62 Torino 52,84%
63 Enna 52,07%
64 Monza 52,02%
65 Imperia 51,59%
66 Roma 51,04%
67 Trapani 50,88%
68 Grosseto 50,63%
69 Nuoro 50,29%
70 Rieti 50,12%
71 Pescara 49,76%
72 Novara 49,38%
73 Verona 49,37%
74 Oristano 49,20%
75 Sassari 48,60%
76 Bari 48,54%
77 Rovigo 48,01%
78 L’Aquila 47,86%
79 Brindisi 47,65%
80 Benevento 47,18%
81 Massa 46,73%
82 Taranto 46,11%
83 Viterbo 45,79%
84 Potenza 45,62%
85 Messina 45,43%
86 Agrigento 45,27%
87 Salerno 44,97%
88 Siracusa 44,82%
89 Campobasso 44,00%
90 Pistoia 43,58%
91 Foggia 42,72%
92 Matera 41,99%
93 Latina 41,53%
94 Isernia 41,24%
95 Alessandria 40,03%
96 Frosinone 38,87%
97 Caltanissetta 38,47%
98 Caserta 36,20%
99 Fermo 34,79%
100 Catania 34,51%
101 Palermo 32,88%
102 Catanzaro 32,11%
103 Napoli 30,48%
104 Crotone 23,11%
105 Vibo Valentia 22,95%
106 Reggio Calabria 21,33%

I punti di vanto e quelli peggiori

Brescia risulta tra le peggiori per quanto riguarda l’emissione di Biossido di azoto (92esimo posto), di Pm10, Pm2 e per Consumi idrici (in tutti e tre i casi si colloca al 78esimo posto) ma anche per Rifiuti prodotti (70esimo posto) e per il Solare pubblico (86esimo posto).

Risulta essere invece tra le migliori per quanto riguarda i Passeggeri del Trasporto Pubblico (nono posto), per Alberi (quinto posto), per il Trend di consumo di suolo (sesto posto).