Uscio (GE)

Al via il FestivalTempo di Uscio

33 ospiti, 29 eventi e 3 giornate indimenticabili

Al via il FestivalTempo di Uscio

Si apre il FestivalTempo, che caratterizzerà questa settimana a Uscio e nel comprensorio del golfo Paradiso.

Uscio

Un evento che ha come finalità quella di offrire un’occasione per ripensare e rivalutare il tempo.

Temi che non potevano che essere trattati in quella che viene definita la Valle del Tempo (Uscio, Avegno, Recco), così denominata per la storica produzione di orologi da torre e di campane, è il contesto ideale per un’immersione in una natura incontaminata, alla scoperta di un territorio ricco di storia, arte, eccellenze gastronomiche e tradizioni.

Gli appuntamenti

La rassegna si terrà tra venerdì 24 e domenica 26 e avrà come baricentro la Sala Regina Margherita di Uscio, in salita Isella 8. Ma altri eventi si terranno in diverse location del paese, a Recco (con un primo appuntamento mercoledì 22) e Avegno.

Il programma è ricchissimo e il parterre degli ospiti che interverranno è davvero molto interessante. Con 33 ospiti e 23 eventi in rassegna, cui vanno aggiunti sei appuntamenti “Off”. Oggi sveliamo il programma e i nomi, che sono davvero importanti. (in allegato l’immagine con il programma, scaricabile su festivaltempo.it

Ecco il programma di venerdì 24 ottobre

  • ore 10,00 Saluti delle Autorità
  • ore 10,30 Lectio magistralis del prof. Giuliano Torrengo, coordinatore del Centro di Filosofia del Tempo, Università Statale di Milano: Le avventure del tempo
  • ore 11,30 Giorgio Moretti, linguista, co-fondatore UPAG (Una parola al giorno): La parola “tempo” ore 12,30 Aperitivo
  • ore 15 Piergiorgio Odifreddi, matematico, in dialogo con Silvano Fuso, scrittore e divulgatore scientifico: Il tempo e l’orologio
  • ore 16 Sergio Givone, filosofo, Università di Firenze, presentazione del libro: La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà
  • ore 17 Paolo Milone, psichiatra e scrittore con Gianluca Serafini, psichiatra: Il tempo interno
  • ore 18 Marisa Addomine, storica dell’orologeria: Lo specchio del Cosmo
  • ore 19 Carlo Denei, scrittore e comico, con Enrico Lisei, cantautore: Tempo di Festival

 

Ecco il programma di sabato 25 ottobre

  • ore 10 Luigi Vinelli, storico: Orologi da torre e campane nella Valle del Tempo
  • ore 10,45 Fabio Caffarena, storico (Unige): I Bergallo costruttori di orologi da torre a Bardino Nuovo tra Otto e Novecento
  • ore 11,30 Stefano Pivato, storico, Rettore Emerito Università Carlo Bo di Urbino: Il suono del tempo
  • ore 12,15 Concerto di Campane, Piazza della Resistenza, Uscio
  • ore 15 Oreste De Fornari, critico cinematografico: Il tempo lungo della televisione. Dagli sceneggiati alle serie tv, con la partecipazione di Miriam Candurro, attrice (Un posto al sole) e della giornalista Giada Campus
  • ore 16 Giampiero Comolli, romanziere e saggista: Il tempo dell’innocenza
  • ore 17 Giorgio Triani, sociologo, Università di Parma: Le allegre Apocalissi
  • ore 18 Luciana Lanzarotti, conduttrice RAI e scrittrice, con Alessandra Frabetti, attrice: Tempi comici e teatrali
  • ore 19 Concerto del gruppo musicale King Harvest: Il tempo del Rock

 

Ecco il programma di sabato 25 ottobre

  • ore 10 Alessandra Rotta, presidente Festival dei Sentieri, in dialogo con Paola Torrassa, coach relazionale: Vivere l’attimo in ogni passo (a seguire breve percorso-meditazione nella natura, sui sentieri di Uscio)
  • ore 11 Silvia Neonato, giornalista, scrittrice, in dialogo con Annarosa Buttarelli, filosofa, e Maria Pia Abbracchio, scienziata: Il tempo delle donne
  • ore 15 Francesca Pasini, critica d’arte e curatrice: Lo slalom del tempo
  • ore 16 Claudio Pozzani e Roberto Mussapi, poeti: Ritmi in versi
  • ore 17 Massimo Morasso, scrittore, saggista: Zeitgeist
  • Ore 17 ad Avegno Paoletta Li Gioi, scrittrice, legge la fiaba: Il risveglio al magico rintocco
  • ore 18 Azonzo legge alcuni brani tratti dal magazine Volume (Chora Media Feltrinelli), interamente dedicato al tempo
  • ore 18,30 Enrique Balbontin, comico, attore: Tempo Perso

 

Gli eventi Off

  • Mercoledì 22 ottobre ore 15 a Recco Sala F. Lavoratori Silvano Fuso, scrittore, divulgatore scientifico: Il tempo nella Scienza del Novecento. Incontro riservato agli studenti del Liceo Da Vigo Nicoloso
  • Giovedì 23 ottobre ore 17 a Uscio sala Regina Margherita in occasione della riapertura della biblioteca Civica di Uscio, intitolata a Cesare Pavese, Mariarosa Masoero, già direttrice del Centro Studi Gozzano-Pavese, conversa sulla lunga storia dell’amicizia fra Cesare Pavese e Bianca Garufi e del loro incontro alla Colonia Arnaldi di Uscio
  • Venerdì 24 ottobre ore 17 a Uscio Taverna del Bandito piazza della Resistenza Aperitivo-lettura di Azonzo: Ho dato tempo alla memoria, di Teju Cole
  • Venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle 14 a Uscio visite al Museo dell’Orologio da Torre “R. Trebino”, via Cannoni 5 Prenotazioni: info@festivaltempo.it
  • Sabato 26 ottobre dalle 15 a Uscio attività riservata ai bambini, curata da ViviUscio con visita al Museo dell’Orologio da Torre “R.Trebino”, via Cannoni 5. Alle 16,15 Laboratorio Giochiamo col Tempo, Cinema parrocchiale, via Costa Chiesa. Prenotazioni: info@viviuscio.it
  • Sabato 8 novembre ore 17 ad Avegno Museo delle Campane, Conferenza della storica medievista Gabriella Airaldi, Prof.ssa Emerita dell’Università di Genova su Tempo della Chiesa e tempo del mercanti