Primo pari in campionato (e stagionale) per la Pro Vercelli, che sul terreno amico di via Massaua, non va oltre lo 0-0 contro la Giana Erminio di Vinicio Espinal, oggi tecnico della formazione di Gorgonzola (sempre ostica per le Bianche Casacche), ieri Leone del 10 giugno 2012. Non bastano, alla formazione di Michele Santoni, 4-5 nitide occasioni da gol per incamerare l’intera posta in palio: il portiere avversario classe 2007 Alexander Zenti (segnatevi questo nome) para tutto, anche le conclusioni deviate dai suoi compagni in maniera potenzialmente spiazzante, come sul tiro di Asane Sow in coda al recupero. Con questo risultato, la Pro Vercelli si stabilizza al sesto posto di classifica con 13 punti raccolti nelle prime 10 giornate. In una grossa porzione piuttosto corta di graduatoria, Giana Erminio dodicesima a quota 11.
Gli schieramenti. Solito 4-3-3 proposto da mister Michele Santoni, ma con qualche variante negli interpreti rispetto alla gara di Trento. Davanti a Livieri, i centrali difensivi sono Coccolo e Marchetti (con Clemente ancora out per infortunio), mentre lungo gli esterni operano i terzini Piran – a destra – e Carosso (al posto di Pino) sulla sinistra. A centrocampo, in cabina di regia, El Bouchataoui parte dal 1′ in sostituzione di Huiberts, indisponibile. Entità e tipo di infortunio sono sconosciuti per via della politica di rispetto della privacy che ormai tutte le società, a partire da quelle di Serie A, hanno deciso di adottare in questi ultimi due anni. Ai fianchi dello scuola Feyenoord ci sono quindi Iotti e Burruano. Là davanti, insieme al centravanti Comi, ci sono Jean-Guy Akpa Akpro (a destra) e Mallahi sulla mancina. La Giana Erminio di Espinal risponde con l’ampiamente annunciato 3-5-2: davanti all’estremo difensore Zenti, il terzetto di retroguardia è composto dal centrale Piazza e dai “braccetti” Previtali e Alborghetti. A metà campo, geometrie affidate al centrale Berretta e alle bandiere del club della Martesana Lamesta e Marotta. Lungo le fasce, box to box, corrono Nucifero a destra e Ruffini sulla sinistra. Là davanti, spazio al tandem Akammadu-Gabbiani.
Il tabellino
GIANA ERMINIO 0
PRO VERCELLI (4-3-3): Livieri; Piran (39′ st Pino), Marchetti, Coccolo, Carosso (29′ st Furno); Iotti, El Bouchataoui (16′ st A. Sow), Burruano (39′ st Coppola); Mallahi (16′ st Rutigliano), Comi, J.G. Akpa Akpro. A disp. Passador, Lancellotti, Ronchi, Tarantola, O. Sow, Emmanuello, Anton. All. Santoni.
GIANA ERMINIO (3-5-2): Zenti; Alborghetti, Piazza, Ruffini; Previtali, Berretta (28′ st Pinto), Lamesta, Marotta, Nucifero (14′ st Vitale); Akammadu (42′ st Albertini), Gabbiani (1′ st Lischetti). A disp. Mazza, Ferri, Capelli, Colombara, Duca, Renda, Occhipinti. All. Espinal.
ARBITRO: Leonardo Leorsini di Terni.
GUARDALINEE: Manfredi Scribani di Agrigento e Marco Pilleri di Cagliari.
AMMONITI: El Bouchataoui (P), Iotti (P), Vitale (G).
NOTE – Recupero: 1+6.
GUARDA LA GALLERY (9 foto)

Il tecnico della Pro Vercelli Michele Santoni (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025 (foto di Renato Greppi)

Pro Vercelli-Giana Erminio 0-0, ottobre 2025. La premiazione di Vinicio Espinal (foto di Renato Greppi)