Un’esplosione di colori, sapori e allegria ha travolto Brandizzo in questo weekend autunnale grazie alla 28esima edizione della Sagra della Zucca.
Sagra della Zucca 2025
La fiera-mercato, inaugurata stamattina in piazza Vittorio Veneto alla presenza delle autorità, delle maschere tradizionali del Carnevale, della Filarmonica e delle associazioni cittadine, si conferma un appuntamento imperdibile. Fino a questa sera alle 20, le vie e le piazze del centro saranno ancora animate da un variegato mercato dove è possibile trovare il meglio dei prodotti ortofrutticoli, specialità enogastronomiche locali e pezzi di artigianato di qualità.
GUARDA LA GALLERY (9 foto)









Cuore pulsante della manifestazione è l’esposizione di zucche nel suggestivo Giardino di Madama Fourrat presso la Sarpa. Una vera e propria carrellata di forme e sfumature da ogni parte del mondo che celebra la versatilità di questo amato ortaggio autunnale.
Il programma del pomeriggio
Ma la Sagra non è solo mercato. Il ricco programma di oggi pomeriggio include ancora tantissime attività. Sempre alla Sarpa, oltre alla mostra «Zucca, acqua, merletti», la Sala Consigliare ospiterà attività creative e di gioco per i più giovani e le famiglie, grazie alla collaborazione con «Arduino Lab – Officina Creativa», «RBB – Revelsh Blind Beholders» e Università delle Tre Età di Brandizzo. Lungo le vie del paese, inoltre, numerose associazioni del territorio continuano a presentare le loro preziose attività.
Un ulteriore motivo di festa è l’adesione di Brandizzo al Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un passo che mira a promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio, che i visitatori potranno assaggiare direttamente in fiera.
La Sagra della Zucca 2025 si è rivelata, ancora una volta, un trionfo di tradizione e comunità. Non mancate: l’appuntamento con la festa arancione di Brandizzo continua per tutto il pomeriggio fino alle 20.