Si avviano verso la conclusione i lavori di riqualificazione di Porta Palazzo, progetto che sta trasformando uno dei luoghi simbolo di Torino, senza mai interrompere completamente l’attività dei mercati.
Porta Palazzo, verso il completamento dei lavori
L’intervento, illustrato in Commissione Lavoro presieduta da Pierino Crema, ha interessato diverse aree di piazza della Repubblica con l’obiettivo di restituire decoro, funzionalità e sicurezza alla piazza-mercato più grande d’Europa.
Grazie a 2,5 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR – programma Pinqua – sono state completamente ristrutturate le tettoie esterne, in particolare quelle dedicate ai produttori agricoli e ai venditori di casalinghi. Le colonne portanti sono state ridipinte recuperando i colori originali dell’impianto ottocentesco, e sono stati installati nuovi bagni. La pavimentazione dell’area ortofrutticola è stata rifatta, e 92 bancarelle sono state sostituite grazie a un cofinanziamento del Comune e della Camera di Commercio di circa 200 mila euro.
Uno degli interventi più significativi ha riguardato la Tettoia dell’Orologio, sede del Quarto Alimentare, dove tra giugno e agosto sono stati eseguiti lavori per 420 mila euro finanziati dalla cooperativa dei gestori. Qui sono state rinnovate le pavimentazioni interne, sostituiti tutti i serramenti e predisposte pareti perimetrali attrezzate con pannelli illustrativi, realizzati con materiali anti-vandalismo, che racconteranno la storia di Porta Palazzo dalle origini a oggi.
Nel Quinto Alimentare, la nuova illuminazione è già attiva da qualche tempo, e sono stati completati anche il restyling dell’insegna e delle vetrofanie, rendendo l’ingresso più moderno e accogliente.
A completare l’opera arriveranno 24 grandi fioriere in acciaio verniciato, allestite con prunus, meli da fiore, parodie persiche e melograni ornamentali, per dare un tocco verde e decorativo alla piazza.
L’intervento rappresenta un esempio di come i fondi PNRR possano essere impiegati per valorizzare spazi storici, migliorando al contempo la fruibilità e la sicurezza per cittadini e commercianti.