Brignano Gera d'Adda (BG)

Via Madonna dei Campi, la “polemica degli alberi” lascia il Consiglio e anima i social

E' polemica sull'abbattimento degli alberi di via Madonna dei Campi, anche se dalle parole del sindaco il rischio sembra quasi scongiurato.

Via Madonna dei Campi, la “polemica degli alberi” lascia il Consiglio e anima i social
Gli alberi di via Madonna dei Campi tornano a far discutere, la questione passa dal Consiglio comunale ai social di maggioranza e opposizione.

Ancora polemiche sugli aceri di via Madonna dei Campi

Non si ferma la polemica legata al “presunto” taglio degli aceri che costeggiano la strada a ovest del paese, montata dopo le dichiarazioni da parte del sindaco Marco Bonardi in due sedute del Consiglio comunale di settembre. Alle proteste scoppiate in paese dopo la diffusione della notizia e alla raccolta firme lanciata nelle scorse settimane da “Brignano al Centro”, il sindaco ha infatti dapprima replicato definendo “fregnacce” le voci sull’abbattimento degli alberi in questione, e accusando la controparte politica di fare il male del paese per mettere in difficoltà l’Amministrazione.
Marco Bonardi, sindaco di Brignano
“Mi sono mosso per trovare una soluzione che possa salvare gli alberi e che aggiri le leggi che qualcuno ignora – ha garantito Bonardi il 4 ottobre – Incontrerò nei prossimi giorni il proprietario terriero per trovare un’intesa e sono sicuro che arriveremo a  un accordo. Il Comune non ha dato nessun permesso per abbattere gli alberi, e io in Consiglio comunale mi sono limitato a evidenziare cosa dice la norma di legge e del codice stradale”.

Alberi salvi, a differenza di quanto lasciato intendere in Consiglio

Una buona notizia, dunque, per la comunità, anche se occorre sottolineare che le parole del sindaco durante l’assise del Consiglio comunale erano state di tenore decisamente diverso, come sarà facilmente riscontrabile una volta approvati i verbali e le registrazioni delle sedute del 15 e 23 settembre scorsi. Durante la discussione, infatti, in quella sede Bonardi aveva avuto per la questione le seguenti parole: “Quegli alberi sono di proprietà di un privato e, da regolamento e da legge, non possono stare lì. Il proprietario del terreno è venuto in Comune e mi ha avvisato di ciò, togliendosi da ogni responsabilità. Quindi io non posso far altro che dargli il permesso di tagliarli, però gli ho intimato nello stesso tempo di piantarne altri a distanza opportuna”. Queste le sue parole, seguite da una conferma da parte sua al consigliere Stefano Moro circa l’abbattimento di tutti gli alberi a meno di tre metri dalla carreggiata.

Al privato proposto un bilaterale di vent’anni

Comprensibili dunque, dopo le parole pronunciate dal primo cittadino in Consiglio, la preoccupazione tra i presenti e l’iniziativa da parte di “Brignano al Centro” di lanciare una raccolta firme a tutela degli alberi, anche se, dagli ultimi aggiornamenti dati dal gruppo “Brignano che Cambia”, il problema sembrerebbe nel frattempo aver cessato di esistere, con Bonardi e i suoi che nella giornata di mercoledì, dopo l’ennesimo attacco sul tema, hanno dato alla cittadinanza aggiornamenti a riguardo garantendo che nessun abbattimento avrà luogo.
“La nostra idea è sempre stata quella di amministrare per il bene del nostro Comune – ha spiegato il sindaco via social – Ma pensate veramente che noi permettiamo il taglio degli alberi in via Madonna dei Campi? In Comune non è mai arrivata la richiesta di tagliare gli alberi, ma soltanto una relazione tecnica per la quale non ci può essere nessun permesso di taglio. Il primo incontro con il proprietario dei terreni risale al settembre 2024, dove egli cominciò a sollevare la questione della responsabilità (che esiste) del proprietario, perché la maggior parte degli alberi non si trovano a distanza regolamentare. In quell’occasione presi tempo, sapevo della legge perché è il mio lavoro e su cose che non conosco non mi improvviso come fa qualcuno. Successivamente, il 14 ottobre 2024, è arrivata la relazione tecnica sopra citata. A marzo 2025 dunque il secondo incontro, con il privato che mi disse che aveva provveduto a piantare le siepi citate nella relazione in sostituzione degli alberi: presi ancora tempo e l’8 maggio, nel corso del terzo incontro, lo convinsi ad aspettare perché stavo cercando una soluzione. Così il 26 settembre (dopo le dichiarazioni ben più pessimiste rilasciate in Consiglio il 15 e il 23, ndr.), durante il quarto incontro gli ho proposto una soluzione per salvare gli alberi. Con l’Ufficio Tecnico ho infatti preparato un patto bilaterale per sollevare da ogni responsabilità il proprietario, gliel’ho consegnato il 9 ottobre e sono ora in attesa del suo consenso”.
Poi, poche ore fa ha aggiunto:

“Sette mesi di incontri per salvare la nostra Madonna dei Campi. Abbiamo raggiunto l’intesa, firmata e portata in Giunta mercoledì 15 ottobre e pubblicata ieri, 18 ottobre come visibile sul sito. Ringrazio il proprietario per aver dato la disponibilità nel trovare la soluzione e per aver firmato l’intesa, perché sono queste le firme che contano. Una parte della minoranza sta prendendo in giro i cittadini. ‘Brignano al Centro’ continua nella sua campagna di opposizione a danno di Brignano e dei brignanesi, vogliono dimostrare di essere esperti e competenti ma non conoscono nemmeno le leggi. Non hanno mai chiesto a questa amministrazione cosa avesse veramente intenzione di fare e a che punto fosse la trattativa con il proprietario per salvare gli alberi in via Madonna dei Campi. Si attaccano ad una mia risposta in Consiglio comunale data dopo continue provocazioni. Hanno iniziato la raccolta firme dopo che abbiamo raggiunto l’intesa, cercano in continuazione di ostacolare il lavoro di questa Amministrazione per puro piacere personale. Per fortuna i brignanesi hanno saputo scegliere. Grazie”.