Castellanza (VA)

L’Ima in mostra alla “Famiglia legnanese”

Il tema della rassegna sono appunto le migrazioni, intese nelle loro molteplici sfaccettature

L’Ima in mostra alla “Famiglia legnanese”

Arriva in mostra alla Famiglia Legnanese ‘Le Migrazioni. Il sogno di un nuovo domani’, il progetto degli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza.

L’Ima in mostra alla “Famiglia legnanese”

La mostra, allestita presso la sede dell’Associazione Famiglia Legnanese in viale Matteotti 3, verrà inaugurata sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17 ed è patrocinata anche da Emergency – Gruppo San Vittore Olona. All’evento parteciperà anche il coro di istituto Vocal Dreams. La mostra potrà essere visitata domenica 19 e 26 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e sabato 25 ottobre dalle 16 alle 18.

Gli alunni delle ex classi terze, ora impegnati con la grande avventura della scuola superiore, hanno realizzato le opere esposte nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, nell’ambito del tradizionale “progetto terze”, un impegno annuale dell’Istituto fin dall’anno scolastico 2017-2018. Si tratta come di consueto di un progetto didattico che stimoli e metta alla prova le competenze degli allievi sotto la guida dei docenti dell’istituto e che si ponga inoltre al servizio della vita culturale del territorio.

Il tema delle migrazioni

Il tema della rassegna sono appunto le migrazioni, intese nelle loro molteplici sfaccettature. Per realizzarla, agli studenti sono stati offerti molteplici stimoli: dal viaggio di istruzione a Trieste, città crocevia di popoli, fino agli incontri con esperti esterni. Il racconto del salvataggio di cinquanta migranti da parte del pescatore Vito Fiorino, testimone del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, ha emozionato e colpito. Le due classi hanno inoltre avuto l’occasione di ascoltare e vedere la storia di Zacharia, ragazzo emigrato dal Ghana a solo sedici anni, dalla voce del documentarista Davide Demichelis, autore del programma televisivo Radici: il suo è stato un viaggio di speranza e di vive emozioni. Infine, gli alunni hanno ricevuto la visita di un’artigiana del laboratorio sociale di Castellanza ParalleloLab, realtà del territorio che si occupa di lavorare con persone migranti in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Un percorso culminato anche nella divulgazione nei confronti dei compagni di altre classi con la celebrazione della Giornata Internazionale del Migrante, promossa dall’ONU ogni anno il 18 dicembre, e la Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO per il 21 febbraio.

La mostra dei lavori degli alunni è composta da varie installazioni e opere, tutte legate dal filo conduttore delle migrazioni: scarpe, valigie, volti, tavole astratte e case sono protagonisti di questa emozionante mostra, in cui scoprire la ricchezza della riflessione su questo tema di giovani studenti di 14 anni.