Carrara (MS)

Frode sui fondi Pnrr, sequestrati 800 mila euro

La Guardia di Finanza scopre un'indebita compensazione di crediti legati al Pnrr. Coinvolta un'azienda del settore abbigliamento.

Frode sui fondi Pnrr, sequestrati 800 mila euro

La Guardia di Finanza di Massa (Massa Carrara) ha scoperto un’indebita compensazione di crediti legati al Pnrr. Coinvolta un’azienda del settore abbigliamento. Il legale rappresentante è stato denunciato

Le Fiamme Gialle hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo su somme di denaro e beni per un importo di 800.000 euro.

Il decreto è stato emesso dal gip di Massa in seguito a un controllo fiscale alla società di abbigliamento che avrebbe compensato debiti erariali dal 2017 al 2023 con crediti fiscali che sarebbero dovuti derivare sia da investimenti in beni da destinare a Ricerca&Sviluppo sia da attività di formazione per il personale dipendente, corsi da farsi sulle tecnologie 4.0.

In realtà la Guardia di Finanza ha constatato l’inesistenza degli stessi in quanto non riconducibili ad attività qualificabili come Ricerca & sviluppo poiché i macchinari e le attrezzature acquistati non avevano le caratteristiche per la produzione di beni innovativi;

inoltre la formazione a favore del proprio personale era di natura ordinaria anziché connotata dall’apprendimento nel settore delle tecnologie, come richiesto dalla misura specifica del Pnrr per la Transizione 4.0.

Tali agevolazioni erano state previste dal Pnrr per incrementare la competitività del sistema produttivo rafforzandone il tasso di digitalizzazione e internalizzazione e consistono nel riconoscere di crediti d’imposta alle imprese che investono in beni, ricerca, sviluppo e innovazione nonché nell’attività di formazione alla digitalizzazione e di sviluppo delle competenze.

Gli 800.000 euro sono considerati profitto del reato di indebito utilizzo, in compensazione, i crediti d’imposta finanziati col Pnrr nell’ambito della misura ‘Transizione 4.0′. E’ stato anche denunciato il legale rappresentante dell’azienda di abbigliamento per violazione dell’art. 10-quater, comma 2 del D.Lgs. 74/2000.