Chiavari (GE)

Chiavari: sabato in piazza con la Protezione Civile

Una mattinata dedicata alla prevenzione, all'informazione e alla preparazione in caso di emergenze

Chiavari: sabato in piazza con la Protezione Civile

Sabato 18 ottobre, dalle 9:30 alle 13, la Protezione Civile sarà in piazza Matteotti, a Chiavari, per una mattinata dedicata alla prevenzione, all’informazione e alla preparazione in caso di emergenze, con particolare attenzione agli eventi meteo avversi e ai rischi idrogeologici.

 

Chiavari

L’iniziativa, promossa dal Comune di Chiavari in collaborazione con i volontari, si inserisce in un percorso strutturato e continuo di rafforzamento del sistema locale di Protezione Civile.

 

Nel corso della mattinata sarà allestito un punto informativo dove verranno illustrati ai cittadini il funzionamento del sistema di allertamento, i principali canali di comunicazione per ricevere aggiornamenti in tempo reale, le corrette misure di autoprotezione da adottare prima, durante e dopo un’emergenza; e le buone pratiche per ridurre il rischio e aumentare la resilienza della comunità. Saranno distribuite brochure informative con linee guida pratiche, mappe delle aree a rischio, contatti utili e indicazioni operative. Particolare attenzione sarà rivolta alle criticità legate ai corsi d’acqua Rupinaro ed Entella.

L’evento sarà anche l’occasione per presentare alcune delle azioni concrete intraprese in questi anni dal Comune di Chiavari per migliorare l’efficienza e la prontezza della macchina comunale in caso di emergenza. Tra queste il censimento delle persone fragili, per garantire assistenza mirata e tempestiva; l’organizzazione di esercitazioni operative e simulazioni sul campo, finalizzate ad affinare la risposta delle strutture comunali e dei volontari; il potenziamento del Centro Operativo Comunale (COC), cuore della gestione delle emergenze.

La dichiarazione dell’assessore Ferrara

«Crediamo fortemente nel valore della prevenzione e della partecipazione attiva delle comunità. In questi anni abbiamo investito in modo significativo nella pianificazione di emergenza e nel potenziamento dei sistemi di informazione alla popolazione. Eventi come questo sono fondamentali per rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, e per diffondere una vera e propria cultura della sicurezza, consapevole e condivisa».

 

“L’intera cittadinanza è invitata a partecipare: essere informati e preparati è il primo passo per proteggere sé stessi, i propri familiari e l’intera comunità.”- così gli organizzatori