Brescia (BS)

Mobilità nelle valli: siglato l’accordo tra Provincia, Agenzia del TPL e Comunità Montane per il potenziamento del TPL

Un accordo che avvia una nuova fase di collaborazione per lo sviluppo del trasporto pubblico locale nelle due valli

Mobilità nelle valli: siglato l’accordo tra Provincia, Agenzia del TPL e Comunità Montane per il potenziamento del TPL

Mobilità nelle valli: siglato l’accordo tra Provincia, Agenzia del TPL e Comunità Montane per il potenziamento del TPL.

Sottoscritto da Provincia di Brescia, Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Brescia, Comunità Montana di Valle Trompia e dalla Comunità Montana di Valle Sabbia un accordo che avvia una nuova fase di collaborazione per lo sviluppo del trasporto pubblico locale nelle due valli.

I comuni coinvolti nell’intesa

L’intesa coinvolge i seguenti comuni:  Casto, Gardone Val Trompia, Lodrino, Marcheno, Sarezzo, Marmentino, Mura, Vestone, Vobarno e Roè Volciano e si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità quotidiana dei cittadini, rafforzare i collegamenti scolastici, rendere più sicuri e funzionali i punti di interscambio e valorizzare il ruolo del trasporto pubblico come alternativa concreta all’uso del mezzo privato.

Gli interventi previsti dall’accordo

Il protocollo individua un pacchetto di azioni operative, articolato su più fronti:

• Potenziamento delle linee principali: incremento delle corse sulla linea LN031 Gardone Val Trompia – Lodrino – Vestone, con funzione intervalliva, per agevolare gli spostamenti tra le due valli, che interessa direttamente una popolazione di quasi 24.000 abitanti; conferma del rafforzamento, con estensione della periodicità scolastica di ulteriori 19 giorni rispetto alla periodicità scolastica “standard”, per garantire il servizio della linea LN023 Tavernole – Marmentino – Pertica Alta (Noffo), fondamentale per la mobilità scolastica degli studenti di Marmentino.

• Riqualificazione delle fermate: avvio di un censimento sistematico delle fermate esistenti nelle due Valli per valutarne lo stato, la sicurezza e la funzionalità, con l’obiettivo di predisporre un piano organico di miglioramento da realizzare progressivamente utilizzando risorse disponibili su più canali di finanziamento.

• Nuovi nodi di interscambio: progettazione di un punto di interscambio a Tormini (Roè Volciano), in sostituzione dell’attuale fermata ritenuta inadeguata, per garantire maggiore sicurezza e comodità agli utenti. Ad oggi il nodo di interscambio della località Tormini risulta inadeguato a garantire in modo funzionale i trasbordi degli utenti tra le due principali linee di forza del TPL del Garda (Slink 202 Brescia – Salò) e della Val Sabbia (Slink 202 Salò Vestone). Lo studio terrà conto anche delle possibili integrazioni con il futuro sistema tranviario veloce suggerito dallo studio dell’Università di Brescia.

• Accessibilità scolastica: Intervento di completamento e razionalizzazione delle fermate a servizio dell’Istituto “Giacomo Perlasca” di Vobarno, in continuità con quanto già realizzato dal Comune. L’azione prevede l’ampliamento delle aree di fermata situate nei pressi dell’istituto, con l’obiettivo di garantire il transito del servizio ordinario della linea di forza Slink 202 Salò–Vestone, attualmente limitato alle sole corse dedicate. L’Istituto “Perlasca” accoglie circa 700 studenti, per i quali si intende migliorare l’accessibilità e la continuità del servizio di trasporto pubblico, favorendo una mobilità scolastica più efficiente e inclusiva. • Progetti di autostazione: avvio di uno studio di fattibilità per una nuova autostazione a Vestone, nodo strategico per entrambe le valli e punto di sosta per numerosi mezzi. L’obiettivo è superare l’attuale configurazione degli spazi, integrando funzioni di interscambio e servizi al pubblico.

• Centro di interscambio a Sarezzo: È prevista la progettazione di un nuovo hub di interscambio a Sarezzo, finalizzato a migliorare i collegamenti tra Lumezzane, Gardone Val Trompia e Brescia. L’intervento comprende anche opere di viabilità volte a garantire transiti sicuri e fluidi, in vista del completamento del raccordo autostradale Ospitaletto–Lumezzane. Sarezzo rappresenta il punto di intersezione dei due rami della linea di forza Slink 201, che collega la Val Trompia a Brescia. Per ottimizzare gli interscambi tra le direttrici Brescia– Gardone Val Trompia–Collio e Lumezzane–Brescia, si rende necessario un ridisegno complessivo delle fermate, degli attraversamenti pedonali e degli spazi dedicati ai passeggeri, in coerenza con le trasformazioni infrastrutturali previste. Le risorse e la durata dell’accordo.

Le risorse a disposizione

L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2026 e rinnovabile, prevede un cofinanziamento tra Provincia e Comunità Montane per un importo complessivo superiore a 115.000 euro:

• la Provincia di Brescia contribuisce con 50.000 euro complessivi una tantum, destinati alla progettazione e agli interventi infrastrutturali; • le Comunità Montane di Valle Trompia e Valle Sabbia stanziano 65.500 euro ogni anno (33.250 Valle Trompia, 32.250 Valle Sabbia) persostenere i potenziamenti della linea LN031;

• la Comunità Montana di Valle Trompia aggiunge inoltre un contributo specifico per Marmentino pari a 456 euro nel 2025 e 633 euro nel 2026 per la linea scolastica LN023.

«Questo accordo nasce dall’ascolto dei territori e dalla volontà di mettere a sistema le risorse disponibili per offrire un trasporto pubblico più vicino ai cittadini – sottolinea il Presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini – Interveniamo su progetti intervallivi infrastrutturali, vale a dire su linee e fermate che hanno un ruolo strategico, pensando sia alle esigenze quotidiane (lavoro, scuola, servizi sanitari) sia a una mobilità turistica più ordinata e sicura. È un passo importante che conferma la Provincia come punto di riferimento per il coordinamento delle politiche territoriali.»

«La mobilità è uno dei fattori che determinano la qualità della vita nelle nostre valli – osserva in video collegamento il Consigliere provinciale delegato ai trasporti Fabio Rolfi – Con questo accordo andiamo a potenziare i collegamenti intervallivi, a migliorare l’accessibilità scolastica e a progettare infrastrutture che renderanno più sicuri e funzionali gli interscambi. Un impegno concreto per contrastare lo spopolamento e rafforzare la coesione sociale delle comunità delle valli Trompia e Sabbia. Non si tratta solo di nuove corse o di nuove fermate, ma di un approccio integrato che tiene insieme trasporto pubblico, viabilità e sviluppo del territorio. È la strada giusta per contrastare lo spopolamento e rafforzare la coesione delle comunità montane».

«L’accordo rappresenta un passaggio significativo sia per il potenziamento delle linee di trasporto pubblico intervallive, sia per la risoluzione, in sinergia con i Comuni, di alcune criticità legate ai nodi di interscambio, fondamentali per la mobilità dell’intera Valle Sabbia. – aggiunge il Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini, – Garantire servizi efficienti e accessibili è essenziale per rispondere concretamente alle esigenze di chi vive e lavora nei nostri territori. In particolare, è prioritario offrire ai nostri studenti maggiori opportunità infrastrutturali, affinché possano completare il proprio percorso scolastico in modo agevole e sicuro.»

«Con la firma di questo protocollo facciamo un investimento concreto sul futuro delle nostre valli. – commenta il VicePresidente della Comunità Montana di Valle Trompia Mirella Zanini – Grazie a un cofinanziamento complessivo di oltre 115 mila euro tra Provincia di Brescia e Comunità Montane (Valle Trompia e Valle Sabbia), potenziamo le linee LN031 Gardone V.T.–Lodrino–Vestone e LN023 Tavernole–Marmentino–Pertica Alta, miglioriamo la sicurezza e la qualità delle fermate e avviamo progetti per nuovi centri di interscambio a Tormini, Vestone e Sarezzo. Questo protocollo non è solo un accordo operativo, ma una scelta strategica per il futuro delle nostre comunità. È la dimostrazione che, quando si lavora insieme, si possono costruire progetti ambiziosi e concreti, capaci di dare prospettive reali di crescita e benessere alle nostre comunità montane».

« Il valore di questo accordo sta nella possibilità di passare subito alla fase operativa. Abbiamo linee che vanno potenziate, fermate che devono essere messe in sicurezza e nodi di interscambio che vanno ripensati per essere realmente funzionali. Non servono grandi annunci, ma interventi puntuali, finanziati e monitorati. L’Agenzia assumerà il coordinamento tecnico e seguirà l’avanzamento dei progetti, con l’obiettivo di portare risultati misurabili entro i tempi stabiliti. I cittadini della Valle Trompia e della Valle Sabbia si aspettano servizi che funzionino, ed è su questo che concentreremo il nostro lavoro. È una sfida che richiede metodo, investimenti e collaborazione tra enti, ma è la direzione giusta per ridare centralità alle nostre valli.» conclude il Presidente dell’Agenzia del TPL di Brescia, Giancarlo Gentilini.