Lecco (LC)

Lecco è… VIVA! La Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare torna con un evento dedicato alle scuole

“Sul territorio della nostra provincia si registra in media un arresto cardiaco al giorno"

Lecco è… VIVA! La Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare torna con un evento dedicato alle scuole

L’arresto cardiaco rappresenta una delle principali emergenze sanitarie in Europa e, nel 70% dei casi, si verifica davanti a testimoni. Intervenire tempestivamente può fare la differenza: l’inizio immediato della rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell’arrivo dei soccorsi aumenta infatti le probabilità di sopravvivenza sino a 2-3 volte.

Lecco è… VIVA! La Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare torna con un evento dedicato alle scuole

In occasione della tredicesima edizione di “Viva! – la settimana per la rianimazione cardiopolmonare”, promossa dall’Italian Resuscitation Council (IRC) per diffondere la conoscenza delle manovre salvavita, l’ASST di Lecco, in collaborazione con il Dipartimento Emergenza Urgenza e con AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, rappresentata dall’AAT 118 di Lecco, organizzerà venerdì 17 ottobre 2025  la seconda edizione di “Lecco è… VIVA!”.

L’iniziativa, inserita nel calendario nazionale della Settimana Viva, coinvolgerà le classi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado del Campus Molinatto di Oggiono, con un programma formativo dedicato al riconoscimento dell’arresto cardiaco e alle corrette modalità di intervento. I ragazzi impareranno la sequenza della cosiddetta “catena della sopravvivenza”: dall’attivazione dei soccorsi all’esecuzione delle tecniche di RCP, fino alle principali manovre salvavita.

“L’iniziativa punta a promuovere la prevenzione e la sensibilizzazione sull’arresto cardiaco, insegnando il riconoscimento precoce dei sintomi e le manovre salvavita essenziali. Coinvolgere le scuole, come il Campus Molinatto di Oggiono, significa investire nella formazione dei più giovani, affinché siano pronti a intervenire e contribuire concretamente alla sicurezza della comunità” spiega Marco Trivelli, Direttore Generale ASST Lecco:

“L’arresto cardiaco è una delle principali emergenze sanitarie, rappresentando la terza causa di morte in Europa – aggiunge Salvatore Fabio Alongi, Direttore del Dipartimento Area Emergenza-Urgenza dell’ASST Lecco e Primario Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Lecco –  In Italia colpisce circa 50.000 persone ogni anno e, nel 70% dei casi, avviene davanti a qualcuno che potrebbe intervenire con la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Tuttavia, le manovre di RCP vengono avviate tempestivamente solo in una minoranza dei casi, riducendo drasticamente le possibilità di sopravvivenza.”

In fine Mario Cerino, Direttore AAT 118 Lecco – AREU: “Sul territorio della nostra provincia si registra in media un arresto cardiaco al giorno. Nella maggior parte dei casi si tratta di eventi testimoniati, e proprio per questo la diffusione tra i cittadini delle procedure di rianimazione cardiopolmonare (RCP) – da iniziare immediatamente e, se disponibile, con l’utilizzo di un defibrillatore (DAE) – può davvero fare la differenza tra la vita e la morte. La RCP è un gesto semplice da apprendere ma straordinariamente potente quando diventa patrimonio della popolazione.
Sono inoltre molto contento che questo evento di grande utilità sociale sia frutto della collaborazione tra Enti che condividono un obiettivo comune: il benessere del paziente – ASST, AREU e le Associazioni di Soccorso – alle quali va un ringraziamento particolare per l’impegno quotidiano sul territorio.
Colgo infine l’occasione per ricordare a tutti coloro che donano o installano un defibrillatore di registrarlo sul portale di AREU: un gesto semplice che permette alla Sala Operativa 118 di individuarlo e renderlo immediatamente disponibile in caso di emergenza.”