Treviso (TV)

Tiramisù World Cup 2025, le regine del dolce sono Barbara Tosato e Daniela De Biasio

Dopo due giorni di competizione, le corone se le sono conquistate due venete

Tiramisù World Cup 2025, le regine del dolce sono Barbara Tosato e Daniela De Biasio

Si è appena conclusa la nona edizione della Tiramisù World Cup che ha visto l’incoronazione di Barbara Tosato, originaria di Mestre (Venezia), e di Daniela De Biasio di Farra di Soligo (Treviso).

Tiramisù World Cup

La competizione si è svolta sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 in piazza dei Signori a Treviso e ha visto, ovviamente, come protagonista il Tiramisù, ma anche diversi ospiti come Benedetta Parodi e Damiano Carrara.

Di fatto, questa non è stata una semplice gara a chi fa il dolce più buono, ma si poteva competere con la ricetta tradizionale sia con una ricetta creativa. In particolare, per chi avesse voluto provare a sperimentare modificando il dessert, avrebbe avuto la possibilità di cambiare la base del dolce e aggiungere fino a tre nuovi ingredienti.

Le regine del dolce sono Barbara Tosato e Daniela De Biasio

Sono stati due giorni di sfida intensi in Piazza Borsa a Treviso, ma, a spuntarne vincitrici sono state solo concorrenti: Barbara Tosato e Daniela De Biasio.

Barbara, classe 1969, è un tecnico sanitario di radio-terapia medica, mentre Daniela, 54enne, è un’operaia in agriturismo, ma sono accomunate dalla passione per il tiramisù. Di fatto, sono state loro due a spuntarla sugli altri finalisti, la mestrina con la ricetta tradizionale, mentre la trevigiana nella categoria creativa.

Barbara ha voluto dedicare la vittoria alla sua famiglia e, come riporta La Cucina Italiana, ha affermato che è stato merito di tanto lavoro e costanza, sapendo anche accettare le critiche. Inoltre, ha voluto aggiungere che più andava avanti la competizione e più sapeva che ce l’avrebbe potuta fare perché il suo dolce era quello che attirava maggiormente l’attenzione di giornalisti, giudici e spettatori.

Daniela ha voluto reinventare il tiramisù aggiungendoci della composta di albicocche e del caramello salato. Per quanto insolita come combinazione per questo tipo di dessert, è stata la scelta vincente. Infatti, arrivata in finale, si è dovuta scontrare con Manuel Coletti, originario di Vazzola, che ha presentato il suo dolce con: pesche sciroppate, noci e cioccolato fondente.

Inoltre, Daniela è riuscita a battere anche Paolo Silvegni di Rimini e il suo tiramisù con fave di Tonka e cannella, che gli ha fatto guadagnare il premio de La Cucina Italiana.