Il recruiting avviato da Grimaldi Lines, uno dei più importanti operatori a livello internazionale per il trasporto marittimo di merci e passeggeri passerà attraverso il portale regionale “Clic Lavoro Veneto” che per la prima volta promuove l’iniziativa “Incontra Lavoro Grimaldi Lines“, attività di selezione che sarà gestita dai Centri per l’impiego di Venezia e Adria.
600 marittimi cercansi
Obiettivo del recruiting è selezionare oltre 600 lavoratori da impiegare come personale sulle navi di Grimaldi Lines. Nello specifico, i profili per incarichi di bordo riguardano: camerieri, cuochi, aiuto cuochi, baristi, addetti alle pulizie, elettricisti, idraulici, carpentieri di bordo e mozzi entry level.

I prerequisiti
Agli aspiranti sono richiesti: cittadinanza italiana, aver assolto l’obbligo di istruzione-formazione, saper nuotare, essere predisposti alla navigazione e alla convivenza in spazi ristretti e condivisi per lunghi periodi su navi mercantili e trasporto passeggeri.
Le doti personali
Per quanto riguarda la preparazione specifica, invece, per i tecnici, quali elettricista, idraulico e carpentiere, è richiesta esperienza o corso professionale/diploma tecnico; per camerieri, cuochi, aiuto cuochi e baristi ci si aspetta esperienza pregressa o diploma alberghiero; mentre agli addetti alle pulizie e mozzi, viene richiesta la semplice predisposizione al ruolo.
Il contratto
L’offerta prevede un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 12 mesi così articolati: 3 mesi di imbarco e 1 mese di riposo a terra.
Le attività di formazione, vitto e alloggio saranno a carico di Grimaldi Lines.
Avvio dell’iter selettivo
I lavoratori interessati potranno candidarsi online accedendo al portale “ClicLavoro Veneto” tramite credenziali certificate, andando alla sezione “IncontraLavoro“.
All’interno dell’evento “IncontraLavoro Grimaldi Lines” sono pubblicate le offerte alla quali potersi candidare.
Buona fortuna ai candidati
Nelle precedenti iniziative di selezione, Veneto Lavoro nell’ambito della blue economy, tra il 2024 e il 2025 ha avviato al lavoro oltre il 50% dei candidati.
L’Economia del Mare rappresenta infatti oggi un’importante leva di sviluppo sia in termini economici che occupazionali anche per il Veneto. Una regione che comprende il più grande lago italiano, il Lago di Garda, il fiume più lungo (il Po) e un ampio litorale costiero di oltre 8.000 chilometri che si estende tra le province di Venezia e Rovigo.