Nazionale

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027: le quattro finaliste

Piemonte, Umbria, Toscana e Molise si contendono la vittoria finale

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027: le quattro finaliste

Sono quattro i progetti finalisti per la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli li ha individuati tra le sei candidature pervenute privilegiando i dossier maggiormente rispondenti ai criteri previsti dal bando.

Le finaliste per la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

La selezione finale rappresenta bene tutta l’Italia, dal Nord passando per il Centro e fino al Sud.

Ecco chi sono le finaliste con i relativi dossier.

  • Alba (CN), con il dossier “Le fabbriche del vento”
  • Foligno (PG) in aggregazione con SPOLETO, con il dossier “Foligno-Spoleto in Contemporanea”
  • Pietrasanta (LU), con il dossier “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”
  • Termoli (CB), con il dossier “Traiettorie contemporanee”.

Le tappe sino alla nomina

Il 16 ottobre 2025 si terranno le audizioni pubbliche delle città finaliste al Ministero della Cultura a Roma. Ciascun Comune avrà a disposizione un tempo massimo di 60 minuti, articolati in 30 minuti di presentazione del progetto e 30 minuti di colloquio con la Giuria, per illustrare nel dettaglio le proprie proposte.

La proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea avverrà entro il 30 ottobre 2025. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro destinato alla realizzazione delle iniziative e degli obiettivi descritti nel dossier di candidatura.