Ricerca, impresa, università e sanità: è in questa filiera integrata che Lecco sta costruendo la sua leadership nazionale nella biomeccanica, settore strategico delle Life Sciences in forte espansione. Lo dimostrano i numeri – unico distretto lombardo con saldo occupazionale positivo nel 2024, specializzazione in meccanica di precisione, biomedicale e meccatronica – e lo confermano i progetti innovativi che dal territorio hanno saputo conquistare visibilità internazionale.
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi hanno scelto proprio il capoluogo manzoniano per la decima tappa del tour «Lombardia Protagonista. Qui Puoi», che si è svolta oggi, giovedì 18 settembre 2025, dedicata al Distretto della Biomeccanica. Al Politecnico di Lecco si è svolto un tavolo istituzionale con imprese e stakeholder, seguito da visite in alcune aziende simbolo del comparto.
Lecco capitale della biomeccanica: Regione punta sul distretto come modello di innovazione
Alla tappa lecchese hanno partecipato il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, la presidente della Provincia Alessandra Hofmann, il numero uno di UniverLecco Vico Valassi, la prorettrice del Polo di Lecco Manuela Grecchi, il prefetto Paolo Ponta, i vertici delle associazioni di categoria lecchesi, Fabio Dadati per la Camera di Commercio, i dirigenti di Villa Beretta e rappresentanti de La Nostra Famiglia.
Un ecosistema che cresce
Lecco è oggi un laboratorio a cielo aperto di ricerca applicata. Il Polo territoriale del Politecnico, rafforzato negli anni con campus, laboratori e residenze universitarie, ha fatto da motore a un ecosistema che vede protagonisti il CNR, centri di ricerca come il laboratorio E4Sport@Lecco, progetti pionieristici come Spider@Lecco ed Empatia@Lecco, e iniziative di inclusione sportiva come ActivE3. A breve, il Living Lab Lecco diventerà un punto di riferimento per medicina personalizzata, riabilitazione e tecnologie sportive.
Non mancano le sinergie con il mondo sanitario e industriale: dal Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute alla startup Oversonic Robotics, che ha introdotto il robot umanoide RoBee per la riabilitazione neurologica, fino alle imprese specializzate in robotica, materiali avanzati e dispositivi medici.
I numeri della biomeccanica in Lombardia
La forza di questo distretto si inserisce in un contesto regionale già competitivo: oltre 1.400 imprese, 30.000 addetti (il 41% del totale nazionale), 3.500 studenti universitari e 1.200 iscritti agli ITS nei corsi collegati al settore, con un tasso di occupazione che supera l’80%. La Lombardia concentra più del 60% degli investimenti esteri nel medtech italiano e oltre il 35% della ricerca applicata a dispositivi medici e biomeccanica (fonte: Assolombarda 2024).
Regione: «Lecco esempio di filiera allargata»
«La provincia di Lecco – ha sottolineato Attilio Fontana – incarna al meglio l’idea di filiera allargata che vogliamo promuovere: istituzioni, mondo produttivo, accademico e scientifico capaci di lavorare insieme. Regione è pronta a fare da regia e a sostenere con bandi e misure chi investe in innovazione».
Fontana ha aggiunto: «Il supporto della Regione ai territori è fondamentale. Per intensificarlo e rafforzare il rapporto con le realtà locali, presentiamo questo nuovo modello di politica industriale, che sta ricevendo una risposta molto positiva. Si tratta di un passaggio importante: dall’attenzione ai singoli distretti si passa infatti alla promozione di un vero e proprio ecosistema integrato. Questa è la grande novità. In questo ecosistema non sono coinvolte soltanto le imprese, ma anche i centri di formazione, le università, gli istituti di credito e tutte quelle realtà che concorrono allo sviluppo di un comparto. In concreto, l’obiettivo è aiutare l’ecosistema a stringere alleanze, a diventare più efficiente e a supportare i diversi attori del settore che possano trovarsi ad affrontare difficoltà. Per quanto riguarda le tempistiche di istituzione delle Zis, è una questione su cui potrà dare maggiori dettagli l’assessore competente. In ogni caso, siamo già partiti: a novembre usciranno i bandi».
L’assessore Guido Guidesi ha aggiunto: «La strategia economica che abbiamo definito continua a puntare sul manifatturiero, ma allo stesso tempo mira a valorizzare al massimo le peculiarità settoriali del territorio. Questo strumento va proprio in questa direzione: rappresenta un’opportunità che offriamo al territorio, e gli incontri come quello di oggi servono a generare impulso, attrattività e la necessaria partecipazione. Siamo convinti che, laddove esista una connessione forte tra impresa, formazione, ricerca e credito – come dimostra l’esperienza di chi oggi ci ospita – il territorio possa continuare a mantenere e rafforzare i propri primati economici e produttivi. La Regione intende sostenere questo percorso attraverso strumenti concreti e una sana collaborazione tra pubblico e privato».
Sottosegretario Mauro Piazza: sostegno alle eccellenze lecchesi
«Regione – ha affermato Mauro Piazza – è al servizio del territorio offrendo sostegno per consolidare le eccellenze del nostro sistema economico. Il Polo territoriale del Politecnico di Milano realizzato con il contributo di Regione, con il concerto di tutto il ‘Sistema Lecco’, ne è il chiaro esempio. Ringrazio il presidente Attilio Fontana e l’assessore Guido Guidesi che, anche in questa occasione, garantiscono la massima disponibilità per aiutare le imprese e sostenere lo sviluppo del nostro territorio. La provincia di Lecco in tutte le sue articolazioni territoriali, dalla Brianza al lago fino alle valli, è la terra dell’operosità: siamo impegnati a favorire nuove opportunità di crescita attraverso la costruzione di ponti concreti fra università, ricerca e impresa».
Lecco hub strategico
Con i suoi progetti di frontiera, i dati occupazionali in crescita e una rete di competenze che spazia dalla robotica alla medicina personalizzata, Lecco si candida a diventare hub strategico per la biomeccanica in Italia. Un modello che unisce innovazione, formazione e impresa e che, secondo Regione, può diventare la chiave per mantenere la Lombardia al vertice dell’economia europea.
La giornata di lavoro dei vertici di Regione nel territorio Lecchese ha incluso alcune visite istituzionali nelle aziende per proseguire sui territori, dal Lago alla Brianza, il dialogo col mondo produttivo. Dopo l’incontro con gli stakeholder al Politecnico, Fontana, Guidesi e Piazza hanno infatti visitato nel pomeriggio la Gilardoni Raggi X di Mandello del Lario e la Permedica di Merate