Niardo (BS)

Francesco Pernici: oggi è il giorno del camuno ai Mondiali di Tokyo

L'atleta camuno scenderà in pista alle 14.54 nella seconda delle tre semifinali degli 800 metri

Francesco Pernici: oggi è il giorno del camuno ai Mondiali di Tokyo

Francesco Pernici: oggi è il giorno del camuno ai Mondiali di Tokyo.

Ai Mondiali di Tokyo

Oggi (giovedì 18 settembre 2025) ai Mondiali di Tokyo sarà la volta di Francesco Pernici. L’atleta camuno scenderà in pista alle 14.54 nella seconda delle tre semifinali degli 800 metri. Con lui il britannico Burgin, il francese Tual e l’algerino Moula. Il biglietto per la finale se lo aggiudicheranno i primi due così come i migliori tempi di recupero.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Pernici (@francescopernici)

Francesco Pernici

Originario di Niardo , in Valle Camonica. Dopo aver giocato a calcio, praticando anche karate, a dieci anni ha provato l’atletica su iniziativa del nonno perché la mamma Valentina correva i 400 a livello giovanile. Ha cominciato a Breno sotto la guida di Innocente Agostini mentre dal 2019 il suo tecnico è Dalmazio Bersini a Travagliato e poi nell’impianto di Sanpolino a Brescia. Si è rivelato nel 2020 vincendo il suo primo tricolore di categoria negli 800 in sala da allievo e da lì ha fatto doppietta di titoli indoor-outdoor per quattro stagioni di fila anche tra juniores e promesse. Agli Europei U20 nel 2021 ha conquistato l’argento con la 4×400 azzurra. Nel 2022 è diventato primatista italiano juniores degli 800 con 1:46.87 a Conegliano per superare il record di Davide Cadoni che resisteva da quasi 31 anni e togliendo quasi un secondo al personale, poi ha realizzato le migliori prestazioni nazionali under 20 anche di 500 e 600 metri (1:01.76 e 1:17.36). È sceso fino a 1:45.23 nel 2023 dopo una serie di progressi con il suo stile da “front runner” correndo in testa al gruppo. Nel 2025 si è portato a 1:44.59, terzo under 23 italiano di sempre. Ha studiato al liceo scienze umane indirizzo sportivo ed è tifoso milanista. Anche la sorella Samira Manai, più piccola di due anni, è una specialista degli 800 e ha vinto il titolo italiano allieve nel 2022.