Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.
(Foto di copertina: Eatinero Food Truck Festival, Cremona)
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (20-21 settembre 2025)
CREMONA. Eatinero
- Dal 19 al 21 settembre 2025
Tre giorni di festa e gusto nel centro storico di Cremona: una celebrazione dello street food di qualità, tra profumi irresistibili e atmosfere vibranti. Birre artigianali di qualità. Cocktail, drink e soft drink per tutti i gusti. Musica dal vivo, market artigianali. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

CREMONA. Respiro vitale
- Dal 20 settembre al 12 ottobre 2025 – Palazzo Comunale
“Respiro Vitale” è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 20 settembre, alle ore 11, nell’ex Sala Violini di Palazzo Comunale e che si potrà visitare, negli orari di apertura del Comune, sino a domenica 12 ottobre. L’esposizione offre l’opportunità di apprezzare una selezione di scatti che raccontano il territorio e, in particolare, la bellezza delle opere scultoree conservate nel Cimitero Monumentale di Cremona, filtrate dall’obiettivo del fotografo Federico Rebecchi: una sorta di viaggio tra i dettagli di pietra e la natura che si infiltra nel camposanto. La mostra è rivolta ad un pubblico ampio, dagli appassionati di fotografia, alle famiglie e alle scuole, così da contribuire a conoscere sempre meglio alcuni luoghi della nostra città.

CREMONA. Concilium
- Dal 19 al 21 settembre 2025 – dalle 11 alle 19 – Palazzo Grasselli, corso XX Settembre
Cremona si prepara ad accogliere la prima edizione di Concilium, un consiglio tematico di gallerie d’arte contemporanea che per la sua prima edizione pone al centro della riflessione la vulnerabilità delle relazioni umane. L’iniziativa, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 presso lo storico Palazzo Magio Grasselli, nasce dalla collaborazione tra diverse realtà internazionali e la galleria Triangolo, attiva in città. Non si tratta di una semplice fiera né di una mostra collettiva tradizionale: è semmai un formato espositivo e curatoriale sperimentale, in cui gallerie indipendenti provenienti da tutto il mondo si confrontano su un tema condiviso, proponendo opere e artisti che interrogano le fragilità, le connessioni e le complessità delle relazioni nel mondo contemporaneo. Nella storica sede di Palazzo Grasselli, Concilium, dunque, si propone come una piattaforma di incontro e confronto tra artisti, curatori, galleristi e pubblico, fuori dalle logiche commerciali delle fiere e lontano dai centri più frequentati dell’arte contemporanea. L’obiettivo è generare pensiero critico, stimolare collaborazioni internazionali e sostenere pratiche artistiche capaci di affrontare le fragilità dei nostri giorni.

CREMONA. Nuovi arrivi in Pinacoteca
- Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4
Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 il Museo Civico Ala Ponzone presenta al pubblico due nuove opere entrate di recente a far parte delle collezioni, in un’esposizione che crea un ideale arco tra il primo e l’ultimo protagonista del neoclassicismo lombardo: Giuseppe Diotti ed Enrico Scuri. Con questa esposizione il Museo Civico Ala Ponzone offre al pubblico l’occasione di ammirare due opere che, provenendo da contesti diversi, arricchiscono il patrimonio della città e tracciano un ponte ideale tra due epoche della pittura lombarda. Orari: dal martedì alla domenica 10:00-17:00.

CREMONA. Passeggiate Cremonesi
- Domenica 21 settembre 2025
Un viaggio nella storia di Cremona, passo dopo passo. Tornano anche quest’anno le “Passeggiate Cremonesi”, l’iniziativa organizzata da Infopoint by Target Turismo, giunta alla sua quarta edizione. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire la città attraverso sei itinerari guidati, che uniscono rigore storico e passione divulgativa. Non si tratta di semplici tour turistici, ma di esperienze immersive: accanto a guide professioniste, infatti, si affiancano esperti di varie discipline, tra cui architetti, storici dell’arte, scrittori e studiosi di storia locale, pronti a svelare dettagli inediti su arte, cultura e musica cremonese. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni terza domenica del mese, aperti sia ai residenti che ai visitatori, per offrire una prospettiva nuova sulla città e sul suo straordinario patrimonio storico. Viste le numerose adesioni registrate nelle scorse edizioni, la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni e prenotazioni 379 1165691 – prenotazioni@targetturismo.com. Maggiori info e percorsi CLICCANDO QUI.

CREMONA. Bici e Barca Po Experience
- Domenica 21 e 28 settembre 2025
Il Comune di Cremona è tra i promotori e capofila del progetto Navigando fra Storia, Fiume e Sapori – un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia, selezionato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Lombardia Style. Il progetto mette in rete cinque territori – Bergamo, Cremona, Lodi, Mantova e Pavia – attraverso un programma di eventi dedicati alla scoperta del patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico della regione. Il filo conduttore è l’acqua, elemento simbolico e strutturale che unisce città e paesaggi lungo fiumi e laghi, in un racconto autentico della Lombardia, dove la tradizione incontra la sostenibilità e l’innovazione. L’evento promosso dal Comune di Cremona è Bici e Barca Po Experience e si svilupperà nelle quattro domeniche di settembre (7, 14, 21 e 28). Un’avventura a ritmo lento tra navigazione fluviale e cicloturismo: i partecipanti potranno esplorare il fiume Po a bordo del battello Mattei di Cremona Crociere, per poi proseguire in bicicletta con le guide di Beega, tra scorci naturalistici e degustazioni dei prodotti tipici cremonesi. Un’esperienza pensata per famiglie, cicloturisti, appassionati di natura e buona cucina, che coniuga scoperta, sport e sostenibilità. Il programma: Domenica 7 e 21 settembre: Cremona – Isola Serafini; Domenica 14 e 28 settembre: Cremona – Stagno Lombardo. Ritrovo ore 10:00, Rientro ore 16:30.La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria contattando l’Infopoint di piazza del Comune 5, entro il giovedì precedente l’evento (tel. 0372 407081 – info.turismo@comune.cremona.it). Al momento della prenotazione saranno fornite tutte le informazioni del caso.

CREMONA. OLTRE IL VOLTO
- Fino al 30 settembre 2025 – Centro Pinoni
Valerio Betta, è un artista che ha affinato la propria tecnica esecutiva frequentando corsi di incisione all’AAB di Brescia, in particolare sotto la guida di Oscar Di Prata, e ha imparato l’arte dell’acquaforte nello studio dell’incisore Giuseppe Nino Ramorino. La sua produzione si distingue per l’uso di sfondi sabbiati che accolgono atmosfere tattili, in cui colori e forme diventano pure sensazioni. La mostra “Oltre il volto”, che si tiene al Centro Pinoni di Cremona dal 6 al 30 settembre e curata da Simone Fappanni, propone un’esposizione che approfondisce la riflessione di Betta sul ritratto e sulla figura umana, con un particolare attenzione sulla rappresentazione del volto che spesso nei suoi lavori appare volutamente non dipinto, privo di lineamenti definiti, suggerendo una ricerca sull’identità e sull’essenza oltre l’apparenza. La rassegna è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalla 14.15 alle 16.15 e in occasione degli eventi culturali promossi dal Pinoni.

CREMONA. La distanza necessaria
- Fino al 26 settembre 2025 – Galleria Mangano, via Grado 6
Mangano Galleria d’Arte è lieta di presentare “La distanza necessaria”, mostra personale di Giuseppe Gradella, un’indagine sulla relazione tra soggetto e fotografo. “La distanza necessaria” esplora il concetto di distanza in fotografia, intesa non solo come elemento tecnico, ma come strumento espressivo, etico ed emotivo. Attraverso le opere di Giuseppe Gradella, fotografo italiano dallo stile onirico e pittorico, l’esposizione propone una riflessione sulla relazione tra fotografo e soggetto, tra intimità e distacco, tra osservatore e immagine. La mostra si sviluppa tra fotografia di architettura e ritratto, indagando il modo in cui la distanza -reale o metaforica- possa veicolare significati, stati d’animo e percezioni dello spazio. Anche l’allestimento gioca un ruolo attivo, mantenendo una “sufficiente lontananza” tra le opere per stimolare nello spettatore un’esperienza di visione più intima e riflessiva, in sintonia con l’universo visivo di Gradella. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì – venerdì, ore 16:30-18:30; Tutte le mattine, sabato e domenica su appuntamento.

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 – Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina… senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

CREMA. Mostra Egittomania
- Fino al 28 settembre 2025 – Museo Civico
Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema, si terrà la mostra Egittomania Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia a cura di Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi. Orari: martedì 14.30-17.30; da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30; sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30. Ingresso Gratuito, senza prenotazione

DOVERA. MotorFestival
- Domenica 21 settembre 2025 – Aviosuperficie JFK
Dopo il successo della prima edizione, torna il Motorfestival, l’evento che celebra la passione per i motori in tutte le sue forme, in una cornice davvero originale: un’aviosuperficie in aperta campagna, dove cielo e terra si incontrano per dare vita a uno spettacolo unico. L’appuntamento è per domenica 21 settembre a partire dalle ore 10:00, presso l’Aviosuperficie JFK di Dovera (CR), che per un’intera giornata ospiterà aerei, elicotteri, deltaplani, paramotori, camion, moto, scooter, Vespe, droni, modellini e tanto altro. In programma: esposizioni statiche e dinamiche di mezzi a motore di ogni genere: spettacolari sfilate lungo la pista di decollo, con ogni veicolo protagonista; momenti dedicati al volo, con la partecipazione di piloti e appassionati; musica dal vivo, stand gastronomici e aree ristoro; espositori e attività per tutte le età. L’ingresso è libero e l’evento si svolgerà anche in caso di tempo incerto. Per ulteriori informazioni: info@scuolavolo.org – 392 1717564 – www.scuolavolo.com
PALAZZO PIGNANO. Apertura Antiquarium e Villa Romana
- 20 settembre, 5-12-18 e 19 ottobre, 9 novembre 2025
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi aprirà le porte del Sito Archeologico e dell’Antiquarium della villa tardoantica di Palazzo Pignano, in seno al Piano di Valorizzazione 2025 del patrimonio culturale del Ministero della Cultura. Area Archeologica e Antiquarium saranno aperti, con ingresso gratuito dalle ore 14.00 alle ore 18.00 il 20 settembre, 5, 12, 18 e 19 ottobre e 9 novembre 2025. In queste date sarà possibile pertanto visitare i resti della villa romana tardoantica e l’Antiquarium che espone i reperti tratti dagli scavi archeologici e illustra le vicende del complesso e dei suoi abitanti. La partecipazione è libera e gratuita e non necessita di prenotazione. Sono inoltre previste visite guidate tenute da personale della Soprintendenza con partenza alle ore 15.30 presso l’Antiquarium. Per informazioni: nicoletta.cecchini@cultura.gov.it – debora.trevisan@cultura.gov.it.

TRIGOLO. Sagra di Trigolo
- Domenica 21 settembre 2025
Quest’anno, in occasione della Tradizionale Sagra Settembrina, che si festeggia la terza domenica di settembre, ritornano nella piazza del Comune e nell’attiguo ampio parcheggio i divertimenti del ricco luna park, mentre l’asse di via Roma vedrà la presenza delle bancarelle che ogni anno animano l’appuntamento di questo fine settimana proponendo giocattoli e dolciumi. Il Comune e la Parrocchia, oltre alle varie Associazioni operanti in paese, hanno inoltre organizzato varie iniziative per celebrare la tradizionale Sagra.