Anche nel 2025, sabato 20 e domenica 21 settembre la Rete dell’800 Lombardo accende la regione con un’esperienza culturale diffusa: due giornate di festa nei musei per vivere da vicino l’Ottocento, con oltre 30 eventi tra mostre, visite guidate, laboratori e focus espositivi, per tutte le età e passioni. Un viaggio tra arte, storia e bellezza, per scoprire insieme il fascino senza tempo del XIX secolo.
Grande festa dell’Ottocento a Villa Monastero
La Provincia di Lecco partecipa al IV Weekend della Rete dell’800 Lombardo, con Villa Monastero di Varenna; sabato 20 e domenica 21 settembre sarà possibile visitare la mostra Ken Scott Moda e fiori a Villa Monastero, frutto della proficua collaborazione con la Fondazione Ken Scott, che ha messo a disposizione il suo straordinario archivio storico per una selezione tematica in occasione del 30° anniversario della Provincia di Lecco (1995-2025).
L’iniziativa nasce dal progetto inerente il Giardino botanico di Villa Monastero appena conclusosi, che ha valorizzato l’aspetto ottocentesco del parco, voluto dal penultimo proprietario Walter Erich Jacob Kees. Nello specifico la mostra propone le creazioni sartoriali dell’artista e fashion designer statunitense di fama internazionale Ken Scott, che dagli anni Cinquanta rivoluzionò il mondo della moda. Le opere esposte presentano fiori e essenze botaniche, disegnate per la moda, in relazione con la villa e il suo giardino: abiti e accessori frutto della fantasia e del gusto del colore che ne caratterizzarono l’intera produzione artistica.
“La nostra iniziativa è rivolta al progetto di valorizzazione del Giardino botanico di Villa Monastero, sostenuto grazie al Pnrr – sottolinea la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann – Celebra il 30° anniversario della Provincia di Lecco, proponendo 30 abiti, 30 foulard e 30 oggetti di questo straordinario fashion designer in cui sono raffigurati i fiori presenti nel parco e all’interno della villa, rendendo ancora più attraente la nostra storica dimora lariana. Nata dalla proficua collaborazione con la Fondazione Ken Scott e il Gruppo Mantero, la mostra è stata visitata in due mesi da più di 100 mila persone; per consentire l’accesso al pubblico che frequenta il nostro lago anche in autunno, abbiamo deciso di tenerla aperta fino al 10 ottobre, anche in relazione alla manifestazione Orticolario 2025/Eden che si svolge a Villa Erba sul Lago di Como dal 2 al 5 ottobre.”
L’iniziativa è compresa nel biglietto di ingresso alla Casa Museo: per informazioni: www.villamonastero.eu.
La Rete dell’800 Lombardo
La Rete dell’800 Lombardo riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia, testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati, a vario titolo, alla cultura ottocentesca.
La Rete dell’800 Lombardo intende sviluppare progetti di studio, ricerca e valorizzazione impegnandosi nella divulgazione del suo messaggio culturale allo scopo di offrire e garantire una migliore proposta attraverso strumenti integrati di guida al territorio, in un’ottica attrattiva volta a consolidare il pubblico esistente e coinvolgerne altro.
Le realtà aderenti sono arrivate a 24 e l’obiettivo è quello di aprire a nuovi istituti per riunire un’offerta culturale sempre più diffusa e ricca rispondendo a esigenze diverse e offrendo all’utenza modalità nuove, efficaci e coinvolgenti per apprezzare al meglio la ricchezza dell’Ottocento anche attraverso lo sfruttamento dei canali a sua disposizione: il sito, la sezione del portale dedicata alla didattica, le pagine social di Facebook e Instagram e l’attiva collaborazione con Associazione Abbonamento Musei.
Anche per il 2025 la Rete dell’800 Lombardo propone una grande festa diffusa, un programma regionale di eventi per un pubblico ampio, diversificato per fasce d’età e interessi, ma sempre attratto dalla cultura dell’Ottocento.
Il palinsesto ideato, fruibile sul sito della Rete, comprende più di 30 attività che consentono al pubblico di vivere i musei attraverso visite guidate, focus espositivi, laboratori.
Le attività sono distribuite su due giornate e calibrate per essere contenute nella durata e favorire la circolarità di pubblico tra i diversi istituti durante il weekend, anche in differenti città o province della regione.