Sondrio (SO)

Occupazione: nel trimestre settembre-novembre previste 4680 assunzioni

Il problema principale resta il mismatch:  il 52,4% delle imprese non trova i profili adatti

Occupazione: nel trimestre settembre-novembre previste 4680 assunzioni

Previsioni su base mensile e trimestrale, analisi per settori, figure professionali e livelli di istruzione secondo le imprese della provincia di Sondrio. Il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la partecipazione attiva della Camera di Commercio di Sondrio, presenta le previsioni occupazionali per la provincia di Sondrio per il mese di settembre 2025 e per il trimestre settembre-novembre. Le analisi si basano sulle rilevazioni mensili effettuate tra il 9 e il 25 luglio scorsi.

Il problema principale resta il mismatch:  secondo i dati del bollettino di settembre 2025, il 52,4% delle imprese della provincia di Sondrio prevede di incontrare difficoltà nel reperire i profili desiderati.

Nel trimestre settembre-novembre previste 4680 assunzioni

Per il mese di settembre 2025, le imprese della provincia di Sondrio prevedono di effettuare circa 1480 assunzioni, che diventano 4680 entrate nel trimestre settembre-novembre. Queste previsioni evidenziano una flessione sia con riferimento al solo mese di settembre, con 60 entrate in meno rispetto al 2024, sia nel trimestre settembre-novembre, con 150 entrate in meno nel confronto con l’anno passato. In provincia, il 17% delle imprese prevede di effettuare assunzioni. Per quanto riguarda la tipologia contrattuale, il 21% delle entrate previste sarà stabile, ovvero con un contratto a tempo indeterminato (16%) o di apprendistato (4%). La maggior parte, ovvero il 79%, sarà a termine, includendo contratti a tempo determinato (62%), somministrazione (7%), collaboratori co.co. (1%) e altri contratti non dipendenti (3%).

Analisi per settori

Le assunzioni previste per settembre 2025 in provincia di Sondrio si concentreranno per il 62% nel settore dei servizi. Il settore primario prevede 110 assunzioni e l’industria 460. I comparti che offrono il maggior numero di opportunità sono i servizi alle persone (300 entrate), i servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici (270), le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (160), il commercio (150) e le costruzioni (150). Con riferimento alle dimensioni delle imprese, la maggior parte delle assunzioni, pari al 58%, sarà effettuata da aziende con meno di 50 dipendenti.

Profili professionali e livelli di istruzione

I grandi gruppi professionali più richiesti per settembre 2025 in provincia di Sondrio sono gli operai specializzati e i conduttori di impianti (31%) e le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (30%). I dirigenti, specialisti e tecnici rappresentano il 18% delle entrate, una quota inferiore alla media nazionale, che raggiunge il 20%. Le tre figure professionali più richieste assorbiranno il 29% delle entrate complessive previste. Le professioni generiche (non qualificate) costituiscono il 15% delle entrate. Per quanto concerne i livelli di istruzione, la domanda di laureati si attesta al 14%. Le richieste si concentrano principalmente su candidati con qualifica o diploma professionale (37%) e con la scuola dell’obbligo (26%). Il diploma di scuola media superiore è richiesto per il 22% delle entrate. Le imprese di Sondrio prevedono che il 32% delle entrate interesserà giovani con meno di 30 anni. Inoltre, il 22% delle assunzioni programmate sarà coperto da personale immigrato. Infine, per il 58% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro