A una settimana dall’inizio della scuola, il sole continua a splendere alto nel cielo. Giornate stupende, temperature decisamente buone e voglia di stare all’aperto ancora ben radicata e giustificata. L’offerta non è certo quella di un paio di settimane fa, perché l’autunno è alle porte, ma ce n’è di che togliersi ancora qualche soddisfazione.
Bergamo
Domenica 21 settembre 2025 Bergamo celebra la quindicesima edizione della Festa del Borgo, l’evento che fa rivivere il fascino di Borgo Palazzo, cuore pulsante della città con oltre 800 anni di storia. Più di 200 botteghe apriranno le porte con offerte, colori e profumi, mentre lungo la via si alterneranno dj set, animazione musicale, spettacoli, aree sportive, giochi e gonfiabili per i più piccoli. Street food, show e tante sorprese renderanno speciale una giornata pensata per far incontrare residenti e visitatori nel segno della convivialità.
Brembate
Torna la tradizionale sagra presso la Pista Crespi in via Pista Crespi 115, a Brembate. Un ricchissimo menù con piatti speciali e pizza tutte le sere dal 18 al 21 settembre.
Comun Nuovo
L’Associazione Disabili Bergamaschi (Adb), organizzazione aderente alla Federazione, è lieta di presentare l’Evolution Fest 2025, che unisce intrattenimento, sport e solidarietà. L’evento si svolge dal 18 al 28 settembre a Comun Nuovo, in via Azzurri 2006.
Cortenuova
In via delle Groane 6, Fest’in Vespa dal 19 al 21 settembre.
Curno
Il centro di Curno si prepara ad accogliere “Note d’Estate”, la manifestazione che sabato 20 settembre a partire dalle ore 17,30 trasformerà le vie del paese in un grande palcoscenico di musica, animazione, gusto e convivialità. Un evento aperto a tutti che unisce la leggerezza della festa alla scoperta delle eccellenze locali e delle nuove opportunità di fruizione turistica e culturale del territorio.
Fiorano al Serio
Domenica 21 settembre ritorna a Fiorano al Serio “I sapori dello sport”, manifestazione dove sarà possibile conoscere giocando le molte discipline praticabili nella zona della media Val Seriana. Un evento rivolto principalmente ai più piccoli ma aperto a tutte le fasce di età, con un’attenzione particolare che consente la prova in alcune aree anche ad utenti con disabilità. L’evento avrà inizio a partire dalle ore 10.00 presso il campo a 7 di via Cipressi e perdurerà per tutto il pomeriggio fino alle 18.00. Sarà presente un’area ristoro presso gli alpini.
Gandino
La Pro Loco Gandino, in collaborazione con l’Associazione Amici del Laghetto e d il patrocinio del Comune di Gandino, organizza sabato 20 settembre dalle 15 alle 23 la “Beer Fest” al laghetto Corrado. Attivo servizio cucina, con grigli, wurstel, crauti e birra tradizionale tedesca. Intrattenimento musicale dal vivo con il gruppo Aghi di Pino e animazione afro music dalle 21 alle 24 con dj Ivan Master J.
Domani alle ore 19.30 è in programma a Cirano di Gandino la tradizionale “Cena d’Autunno”. Il menu prevede polenta taragna orobica preparata con tre antiche varietà di mais bergamaschi e formaggio Branzi accompagnata da stracotto d’asino, frutta di stagione, dolci artigianali, vino e caffè. Cena su prenotazione (333.2353347).
Grumello del Monte
Al Palafest c’è “Abbassare le armi e alzare i salari – Festa in rosso”, dal 17 al 21 settembre.
Pagazzano
Sabato 20 settembre dalle 10 alle 13 torna l’evento “Alla scoperta dei formaggi Arrigoni Battista”, tradizionale festa di fine estate organizzata dall’omonimo caseificio bergamasco. La storica azienda accoglierà il pubblico sul piazzale del proprio stabilimento (Via Treviglio, 940) per celebrare nuovamente il forte legame con il territorio bergamasco che si rinnova e rafforza da più di 110 anni. L’evento sarà l’occasione per scoprire i ormaggi Arrigoni Battista e – per chi lo desidera – sostenere la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – delegazione Altomilanese – Legnano, acquistando i prodotti del caseificio nel punto vendita aziendale.
Parre
In occasione della ripartenza dell’anno, l’oratorio San Giovanni Bosco di Parre organizza la festa “Oratorio on air”, sabato 20 e domenica 21 settembre. Un weekend con cucina e bar, musica, gonfiabili, lotteria, giochi, stand, staffetta.
Pedrengo
Sta per iniziare la prima edizione del Birrengo Fest. Dal 18 al 21 settembre 2025, nell’Area Feste di Pedrengo allestita per l’occasione, atmosfera tipica bavarese con specialità culinarie, ottima birra e tanto altro ancora.
Romano
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre il Medioevo rivive in Rocca a Romano di Lombardia. Armigeri, arcieri, musici, sbandieratori e falconieri. Cavalieri e dame. Visite guidate alla Rocca, sapori d’altri tempi e tanto altro.
Schilpario
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, La Transumanza torna a Schilpario il 19-20-21 settembre. Programmata in concomitanza con la discesa degli animali dagli alpeggi, è un evento che vuole celebrare l’antico rito e offre la possibilità di vivere un’esperienza strettamente connessa con i ritmi della natura, all’insegna del folklore e della passione degli allevatori della Val di Scalve. Durante la manifestazione sarà possibile gustare i piatti tipici della tradizione nei ristoranti di Schilpario.
Villa d’Adda
Festa alpina dal 19 al 21 settembre presso la sede delle associazioni. Domenica 21 si mangia anche a mezzogiorno.
Zogno
La frazione di Stabello, nel comune di Zogno, si appresta ad accogliere migliaia di visitatori per uno degli eventi gastronomici più attesi dell’autunno bergamasco. La tradizionale Festa della Taragna torna protagonista per due weekend consecutivi, dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre, confermandosi come appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale brembana.