Sabato 20 e domenica 21 settembre, Bergamo torna ad aprire le porte dei suoi palazzi per la “Millegradini”, la camminata culturale – giunta alla quindicesima edizione – che si snoda attraverso Città Alta e Città Bassa attraverso le scalette che uniscono i due livelli della città.
Per i bergamaschi, ormai, è un evento storico e molto partecipato: ogni anno coinvolge oltre diecimila persone tra camminatori, famiglie, sportivi, studenti e volontari.
Il programma della due giorni
La Millegradini si apre sabato con l’accesso libero a oltre sessanta luoghi della cultura: musei, palazzi, chiese e sedi istituzionali. A tutto questo, si aggiungono anche alcuni siti normalmente chiusi al pubblico, che saranno visitabili grazie al cartellino di partecipazione. Ovviamente nessun percorso è obbligato, ognuno potrà costruire il proprio itinerario a piacimento, scegliendo cosa vedere, quanto camminare e dove fermarsi.
La giornata più attesa sarà domenica, quando la manifestazione entrerà nel vivo con la tradizionale camminata in gruppo, in partenza alle ore 9 da piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, partner dell’iniziativa. I partecipanti potranno seguire percorsi turistico-culturali tracciati e, al termine, godersi un momento di ristoro offerto all’oratorio del Seminarino in Città Alta. Proprio qui, nel pomeriggio qualcuno ci lascerà il cuore, letteralmente.
In dono un cuore di marmo
L’edizione di quest’anno assume un significato speciale: la Millegradini è stata selezionata da Regione Lombardia come evento ufficiale del progetto “Cuori olimpici”, che accompagna le città capoluogo verso i Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento che premia la capacità della manifestazione bergamasca di valorizzare il territorio, unire generazioni e promuovere valori comuni attraverso il movimento e la cultura. Domenica 21 settembre, alle ore 15, sarà ospite l’assessora regionale al Turismo, marketing territoriale e moda, Barbara Mazzali, che al Seminarino consegnerà alla sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, il cuore in marmo, simbolo del progetto “Cuori olimpici”.
Nella stessa giornata, sarà in città anche il campione di bike trial Vittorio Brumotti, testimonial del progetto della Regione.
Anche la “Zerogradini”
La Millegradini è per tutti. Lo dimostra ancora una volta la “Zerogradini”, il percorso pensato per chi ha difficoltà motorie, anziani, famiglie con passeggini o persone con disabilità. Come? Grazie a tracciati pianeggianti e senza barriere architettoniche, accessibili anche con navette su prenotazione. La Zerogradini è coordinata dal Progetto di inclusione sociale del Comune di Bergamo, in collaborazione con il “Consorzio Sol.co città aperta”, e coinvolge quarantacinque enti e oltre trecento volontari.
In programma, anche due visite guidate accessibili domenica 21 settembre: alle ore 10, con partenza dalla chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie; e alle ore 14.30 con partenza dallo stand de L’Eco café in piazza Cittadella.