La XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, torna con la rassegna autunnale intitolata Nel segno di Ravel.
Un fine settimana dedicato alla musica da camera con Brianza Classica
Tre gli appuntamenti nel weekend inaugurale: il 19 settembre ad Arcore, il 20 settembre a Biassono e il 21 settembre a Usmate Velate.
Venerdì 19 settembre si riparte da Arcore, dove alle 20.30, nella seicentesca Villa Borromeo D’Adda, il Duo Maclé formato da Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, renderà omaggio a Ravel e Satie con un concerto di pianoforte a quattro mani intitolato Il concerto degli anniversari: omaggio a Ravel e Satie.
Il pubblico sarà coinvolto in un viaggio che illustrerà la multidimensionalità che ha caratterizzato il Novecento artistico e musicale internazionale, a partire dalla storia, dagli avvenimenti, dalla politica, dalle influenze filosofiche di un determinato Paese che hanno costituito la base della creazione artistica ed estetica.
Il concerto sarà preceduto da un Preludio Giovanile con Maria Roccasalva Firenze al violoncello accompagnata al pianoforte dal Maestro Roberto Gambaro.
Sabato 20 settembre, la seconda tappa di questo lungo weekend all’insegna della musica sarà Biassono. Dal Cortile di Villa Cà de Bossi, alle 16.30 il Duo Camicia Paternoster proporrà il concerto In stile popolare: melodrammi da camera. Il rinomato duo formato da Vito Paternoster al violoncello e Pierluigi Camicia al pianoforte, offrirà al pubblico la narrazione delle opere più importanti del più grande operista italiano: Giuseppe Verdi. Non mancherà un omaggio a Maurice Ravel, di cui ricorrono nel 2025 i 150 anni dalla nascita.
L’ultimo appuntamento di questo ricco fine settimana sarà domenica 21 settembre a Usmate Velate. Ad accogliere il pubblico alle 17 a Villa Scaccabarozzi, ci sarà il Mousiké Brass Quintet che eseguirà Le note degli Oscar.
Un’ esperienza coinvolgente, nel quale il quintetto diventa il regista di un concerto fatto di musiche senza tempo che i grandi compositori hanno unito alle immagini di pellicole altrettanto iconiche: da John Williams a Howard Shore, da Ennio Morricone a Alan Silvestri, da Alan Menken a Hans Zimmer, i grandi nomi del cinema hanno tessuto un tappeto sonoro intriso di emozioni indimenticabili.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Come prenotare
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Nel segno di Ravel accompagnerà il pubblico fino alla fine dell’anno, con un cartellone sempre in aggiornamento ma che prevede già molti appuntamenti: sabato 4 ottobre a Brugherio, sabato 25 ottobre a Paderno D’Adda e domenica 26 a Casatenovo; venerdì 14 novembre a Monza e domenica 16 a Cremella, sabato 22 novembre a Cornate D’Adda e venerdì 28 novembre a Viganò. Gli ultimi due appuntamenti saranno nel mese di dicembre, sabato 13 a Carnate e domenica 14 a Verderio.
Non mancheranno gli eventi per le scuole e per il sociale, come il concerto matinée previsto il 3 ottobre a Cassago Brianza, la lezione concerto all’Istituto Mariani di Lissone il 24 ottobre e il concerto di Natale per Fondazione Stefania il 13 dicembre a Muggiò.