Sondrio (SO)

Si avvicina il week end di Gravellina – Strade Rurali 2025

Percorsi di varia difficoltà per gravel e MTB. C’è anche un tour e-bike con le guide di BikeBernina. Villaggio in centro Sondrio con cucina, musica dal vivo, area partner e percorso “Bimbi in Bici”.

Si avvicina il week end di Gravellina – Strade Rurali 2025

 

Il weekend di Gravellina è scelto non per caso. Il paesaggio – cornice e protagonista – è pronto ad essere colto da chi pedala le strade rurali di questa parte di Valtellina con centro in Sondrio. La fine di settembre è, da secoli, il momento più importante per un territorio che ha costruito la sua storia e la sua fatica sui terrazzamenti vitati.

Gravellina – Strade Rurali 2025 è sabato 20 e domenica 21 settembre.

“L’evento si posiziona in questo periodo proprio per far vivere a tutti i partecipanti la particolare atmosfera che si ripete, ogni anno, da secoli, con i suoi colori, i suoi odori – spiegano gli organizzatori – ma soprattutto per far apprezzare il lavorio di tutte le persone impegnata in vigna e nei campi a raccogliere i frutti di un anno di lavoro”.

Giri di Gravellina

I giri di Gravellina sono due il sabato (20/09), due la domenica (21/09) e sono disegnati da Sondrio, con partenza e arrivo in Piazza Garibaldi, in direzioni opposte perché la Media-Bassa Valtellina non è una, ma è varia, differente – ad esempio nel paesaggio – con però uguale bellezza, spirito e gusto.

1/2 Gravellina – Est (sabato 20) è il giro lungo che va da Sondrio verso Tirano. 75 km e quasi 2mila metri di dislivello belli quanto impegnativi attraverso la Valtellina insieme rurale e nobiliare, come ben testimonia – ad esempio – il passaggio a Teglio: palazzi, campi di grano saraceno e vigneti terrazzati. I segmenti ciclisticamente interessanti sono molti, un paio di esempi: la salita Fracia con una pendenza massima del 21% e – non banale – la discesa dal Mulino Menaglio (anche punto ristoro, ndr). I ristori sul percorso sono 4 più uno in piazza che fanno 5. Novità 2025 è la sosta enogastronomica nei vigneti di Bianzone: lo spot da 10+ è la Tenuta La Gatta, Cantina Vinicola Triacca.
1/2 Gravellina – Ovest (domenica 21) è il giro medio, direzione Bassa Valtellina. 55 km e quasi mille metri di dislivello attraverso la Valtellina meno conosciuta, da Sondrio ad Ardenno, che sorprende anche i locali. Il chilometraggio è diviso – quasi a metà – tra la quota dei paesi, come Berbenno di Valtellina e il nucleo della Maroggia, e il fondovalle, ancora campagna. Il dislivello, invece, è tutto nei primi 30 chilometri: un sali-scendi tra boschi e vigne, molte in fase di recupero, con alcuni single-track. Il riding è scorrevole e divertente. Il gran ristoro sul percorso è con il Signor Gino. Il piatto caldo è in Piazza Garibaldi, dopo il traguardo. Ah, occhi aperti: sul percorso c’è un segmento alternativo per chi ha voglia di fare più fatica.

Giro corto ed E-bike

“1/4 Gravellina”, il giro corto di sabato (20/09), e “e-Bike in Vigna”, il tour guidato di domenica (21/09), seguono la stessa traccia, che è un riassunto di Gravellina con tutti gli elementi più interessanti e tipici, terrazzamenti inclusi.

Il percorso – 40 km e 800 metri di dislivello circa – da Piazza Garibaldi segue il torrente Mallero fino a Parco Bartesaghi, poi va in direzione Tirano, qua e là tra il Sentiero Valtellina e la campagna, fino al bel ponte in sasso sul fiume Adda in località Boffetto di Piateda. La traccia, appena dopo la centrale di Castello dell’Acqua, sterza. I centri storici di Chiuro e Ponte in Valtellina sono da attraversare con gli occhi ben aperti, ogni angolo è arte viva. La salita nei meleti, poi un bel tratto nel bosco, ed ecco i paesi a mezza costa, molti nascosti al fondovalle: Tresivio, Poggiridenti e – per il Risc di Mort, un bel ciottolato che fa faticare – Montagna in Valtellina. La passerella sulle Cassandre, le gole del torrente Mallero, accompagna verso la discesa su Sondrio per la Via delle Sasselle tra i vigneti, con l’ex convento di San Lorenzo in posizione solenne.

“1/4 Gravellina” ha due soste ristoro lungo il percorso, una in località Carolo di Ponte in Valtellina, lato Orobico, con Coldiretti Sondrio, la seconda su una terrazza davvero panoramica a Poggiridenti, sotto la Torre dei Da Pendolasco offerta dalla Latteria di Chiuro. “e-Bike in Vigna” con le guide di BikeBernina fa tappa a Tresivio per il rinfresco da Jom Bar. Il ristoro caldo è per tutti in Piazza Garibaldi.

Le iscrizioni sono online su www.gravellina.com. È possibile iscriversi ad un singolo giro, oppure a “Gravellina Weekend” che include 1/2 Gravellina – Est (sabato) e 1/2 Gravellina – Ovest (domenica). È richiesto il certificato medico per partecipare ai giri 1/2 Gravellina – Est e 1/2 Gravellina – Ovest.

Villaggio

Il salotto di Sondrio è il cuore di Gravellina 2025, punto di partenza e di arrivo di tutti i giri. Il villaggio – aperto anche a chi non ha la bici – è animato sabato e domenica con varie attività: cucina gestita da Pro Loco Sondrio con menù 100% valtellinese (sabato ore 12:00-22:00, domenica ore 12:00-16:30); mercato di Campagna Amica con i produttori di Coldiretti Sondrio (sabato ore 14:00-20:00), area partner con SLP (abbigliamento per ciclismo), Mondo Ebike con i nuovi modelli gravel e theSharingVan (noleggio camper e van). Il percorso abilità “Bimbi in Bici” con i maestri di BikeBernina è “aperto” sabato, ore 14:00-19:00, e domenica, ore 10:30-16:30; disponibili bici (anche balance bike) e caschi. Il palco di Piazza Garibaldi è per chi suona e per chi canta. Il pubblico… sotto a ballare! La scaletta di sabato è: Blast in the Wood (ore 15:00-18:00), Caven (ore 18-20:30), Roby’s Dj & Max KingArt Dj (ore 20:30-23:00). La colonna sonora di domenica è da tradizione con la fisarmonica di Matilde Gianola.
Il programma completo è su www.gravellina.com.

Gravellina – Strade Rurali ha il contributo di Regione Lombardia, BIM Adda, Provincia di Sondrio e Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Sondrio, Comune di Castione Andevenno, Comune di Tresivio, il patrocinio di Comune di Chiuro, Comune di Colorina, Comune di Poggiridenti e Comune di Ponte in Valtellina; il supporto di SLP, komoot, theSharingVan, ACES Global Quality Services, Coldiretti Sondrio, Rigamonti Salumificio, Latteria di Chiuro, Hotel Retici Balzi, Hotel Ristorante La Brace, Assoviuno, Grafiche Bonazzi, Trattoria Olmo, Casa Vinicola Triacca, 360 Valtellina Bike, Orobici Bike Lab.