Romano di Lombardia (BG)

Muoviamoci tutti insieme contro il Parkinson: i Lions scendono in campo

Una conferenza a Palazzo Muratori a Romano il 26 settembre 2025 per informare, sensibilizzare e promuovere uno stile di vita attivo nella lotta alla malattia.

Muoviamoci tutti insieme contro il Parkinson: i Lions scendono in campo

L’iniziativa organizzata dal club  si terrà venerdì 26 settembre a Romano: interverranno neurologi e geriatri.

Un incontro aperto alla cittadinanza

Il Club Lions Romano promuove venerdì 26 settembre 2025, alle 20, una serata dedicata alla malattia di Parkinson. L’appuntamento, dal titolo “Muoviamoci tutti insieme contro il Parkinson”, si terrà nella sala di Palazzo Muratori nel centro storico di Romano e offrirà un approfondimento a 360 gradi sulla patologia, con l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata su diagnosi, trattamenti e sostegno per le persone colpite e le loro famiglie.

La malattia e la sfida globale

Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita progressiva di cellule nervose in specifiche aree del cervello. È cronica e progressiva e mira a compromettere la qualità della vita dei pazienti, rendendo fondamentale la gestione dei sintomi e delle terapie. In Italia interessa circa 300.000 persone, mentre a livello mondiale sono coinvolti circa 10 milioni di individui, con una previsione di oltre 25 milioni di casi entro il 2050, complice l’invecchiamento della popolazione. Colpisce leggermente più gli uomini e, pur comparendo più spesso dopo i 65 anni, non risparmia le fasce più giovani.

Voci esperte e testimonianze

All’incontro interverranno il neurologo Fabrizio Pisano, responsabile dell’Unità Operativa di Riabilitazione Neurologica e presidente del centro VAMP del Policlinico San Marco di Zingonia; la dottoressa Eugenia Casali e il dottor Lorenzo Lodovici, specializzandi in Geriatria all’Università Bicocca e collaboratori del centro Vamp. Parteciperanno anche i rappresentanti dell’associazione ParkinsOnMove, nata nel 2023 per contrastare la malattia attraverso sport, cultura e socialità, promuovendo attività come bicicletta, corsa e trekking. Infine, la danza terapeuta Lidia Turco, specializzata in Biodanza, porterà la sua esperienza di movimento come strumento di benessere.
L’iniziativa è un invito alla comunità a informarsi, condividere e sostenere chi affronta il Parkinson con speranza e impegno sociale.